da FastFranz » 14 giu 2015, 16:52
Ciao,
Io ho il debole per la ENNE e provo, quindi, (premessa i trenini sono a Roma ed io in Africa: mi baso sul brutto ritaglio di foto - che allego - e sulla mia poca memoria) a dire la mia:
La Chapelon venne prodotta in nero, verde scure, e "cioccolato". Quest'ultima (nella mia foto) trainava il convoglio noto come "Flèche d'Or" (Freccia d'Oro) in servizio tra Parigi e Londra. RR produceva, anche, il "cofanetto" "Flèche d'Or" che abitualmente - se completo ed in buone condizioni - costa una fortuna e che io mi sono ricostruito un pezzo alla volta. il cofanetto constava della loco e di tre carrozze: bagagliaio, pullman e letto. Personalmente ho anche un altro bagagliaio ed una "letti" egiziana (altro pezzo che raggiunge cifre mica male).
Per capirci (reputo tali cifre - che NON ho pagato! - esagerato, ma danno un'idea):
Loco:
Convoglio
Letti "egiziana":
Veniamo al modello: evidenziato in rosso si vede (spero!) il perno del tender e la staffa che lo congiunge alla loco. NON si vede, quindi vado a memoria, sulla loco la staffa dovrebbe essere fermata con una vite.
Una accortezza (oltre al verificare lo stato generale perché i ricambi ... è molto peggio della H0): la loco ha il motore (e la "trasmissione del moto" che ne consegue) nel tender quindi il "corpo loco" viene spinto. Il punto debole sono le articolazioni dei biellismi che tendono ad indurirsi e - col tempo - portano la loco stessa a scivolare sul piano del ferro. Recuperare la mobilità può non essere semplice.
Pagai la mia loco (credo sia una esorbitanza, nonostante ciò che si vede in giro) 130 EURO cui dovetti aggiungere la revisione - appunto - dei biellismi.
Spero di esserti stato di aiuto.
Francesco
- Allegati
-
![Chapelon - Copia.jpg (43.24 KiB) Osservato 1691 volte Chapelon - Copia.jpg](./download/file.php?id=19724&t=1&sid=5089678397ad554ba0e94eb1db3f1eff)
- Chapelon 1:160
Francesco Zezza.
Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!