La confezione si presenta con una scatola molto robusta realizzata in polistirolo espanso:
- Scatola in polistirolo espanso
Il coperchio è in cartoncino ed appena avrò eliminato il nastro trasparente applicato dal precedente proprietario posterò la foto.
Su un bordo del coperchio è applicata una targhetta adesiva che la identifica come art. 10001 e riporta quanto contenuto nella stessa:
- Targhetta identificativa
Il pezzo forte è certamente il piccolo diesel (art. 11) che è realizzato in plastica grigia verniciata con colore rossastro riportante il n° 23 giallo tampografato ai due lati della cabina.
- art.11 locomotiva 23
La carrozzeria deriva da quella dell' ADA DB a cui sono state aggiunte sul cofano anteriore (stampo modificato) due coperture in prossimità dei finestrini anteriori .
Il n° 23 è identico nella forma (non nel colore) a quello della Badoni nera 23.
Per maggior chiarezza posto una foto dell'ADA Mc Gregor in compagnia delle "cugine" ADA DB e Badoni 23
- le tre cugine
Gli stampi del telaio e della carrozzeria differiscono entrambi da quello dell'ADA DB:
- La carrozzeria per le coperture davanti ai finestrini anteriori.
- Il telaio per consentire l'alloggiamento del motore cilindrico a bronzine fissato senza viti ma con l'ausilio di due perni e per la mancanza dei respingenti.
La presenza del perni di fissaggio ha determinato un maggiore ingombro del motore e quindi la necessità di realizzare le due coperture anteriori.
- ADA DB e ADA 23 a confronto
Telaio e carrozzeria riportano stampigliata in rilievo la scritta Hecho en Mexico por Mc Gregor S.A.
- interno carrozzeria
Anche il rapporto di trasmissione è variato grazie all'ingranaggio condotto che ha molti più denti rispetto ai 13 di tutte le ADA e Badoni.
A presto per la seconda parte.
Nel frattempo prego gli esperti di concertare circa la data di produzione di questo tesoretto.
Rosgio47