circuito del plastico Rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda jurghens1956 » 14 ago 2015, 1:58

salve a tutti,avrei una domanda ,o argomento:avete presente la foto di copertina del MANUALE DEI TRACCIATI E DEI CIRCUITI ELETTRICI versione rossa,e a pag.61 63 64?(c'e' anche una foto sulla rivista HO RIVAROSSI con una 625)bene,qualcuno sa o ha lo schema dell'impianto ferroviario?binari , scambi e circuito .io ho qualche idea ,ma non so se e' possibile:che la stazione più' alta sia di testa,mentre il resto del circuito e' un classico ovale?mi sembra troppo semplicistica……forza datemi qualche dritta!!!!!saluti a tutti e buon ferro-agostohttp://www.ferramatori.it/forum/posting.php?mode=post&f=53#/Users/giorgiospolaor/Desktop/indiana RR convoy.jpg.intanto un convoglio.posting.php?mode=post&f=53#
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda Karolus » 18 ago 2015, 11:36

Ciao Giorgio e bentornato,
si tratta del plastico "Treponti", di cui trovi notizie sul sito RRM:

E' uno dei plastici originali RR rimasto più "misterioso" come tracciato; per questo è anche oggetto delle discussioni più animate, vedi ad esempio quella tra Massimo e me, che sostenevo che il "Treponti" e il "Dueponti" fossero in realtà due parti del medesimo plastico:
.
E quindi ogni notizia aggiuntiva è utile e graditissima a tutti ... a proposito, Massimo, nessuna nuova?
Saluti a tutti

Karolus
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda Massimo » 22 ago 2015, 7:59

no, purtroppo... :cry:
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda merlotrento » 22 ago 2015, 11:40

purtroppo oggi non ho tempo di cercare.... ma su HO rivarossi, nei primi numeri, ricordo almeno due plastici con ovale di base e linea diramata "di montagna" con stazione di testa ed in numeri "più tardi" i circuiti per ottenere circolazione sulla linea di base con contemporanea circolazione di due convogli sulla diramata con incrocio in stazione intermedia....
buona ricerca nella raccolta di HORR disponibile sul sito!!!! -1- :yahoo:
ciaooo
pietro -4-
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda merlotrento » 24 ago 2015, 17:24

Tracciati proposti su HO Rivarossi n 2(pg12/13), n3 (pg18/19) e tracciato (nonchè relativi circuiti elettrici per funzionamento in automatismo) proposto su HO RR nn 28,29 e 30: plastico realizzato utilizzando gli appositi tavoli posti in vendita all'epoca(1958) dalla stessa RivaRossi...... prevista la circolazione contemporanea di convogli circolanti in senso opposto o utilizzando la alimentazione attraverso la linea aerea(per uno dei due sensi di marcia) oppure invertendo a bordo, delle loco destinate ad un senso di marcia, l'alimentazione al motore.....(inversione del massello magnetico per superare il problema del polo collegato a massa.... o più semplicemente scollegando il polo dalla massa ed invertendo i cavetti alle spazzole...... tutti problemi oggi superati con l'alimentazione digitale e con sistemi di programmazione dell'esercizio)
pietro
PS non ho naturalmente affrontato il problema dell'individuazione del tracciato del tre/due ponti
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda Karolus » 24 ago 2015, 19:43

Un ringraziamento a Pietro per la ricerca.
Va detto che i tracciati proposti su HORR n° 2 e 3 manifestano solo in qualche punto somiglianze con il "Treponti"; ricordo anche che nel n° 3 il tracciato di pag. 19 non corrisponde affatto alla foto di pag. 18. E' rimasta aperta la discussione, nata tra Massimo e me, se detta foto si riferisca al "Dueponti" e se questo e il "Treponti" siano lo stesso plastico; ma come Massimo stesso ha detto ier l'altro, non ci sono per ora altri elementi di valutazione.
Circa l'ottimo plastico proposto su HORR sui numeri 28, 29 e 31 (non 30), è lo stesso descritto con il n° 11 nella pubblicazione di Italo Briano "20 plastici Rivarossi"; ma di questo abbiamo tutto: tracciato, schemi elettrici per vari tipi di circolazione, foto a volontà (anche dove meno ce l'aspettiamo, vedere a fondo post). Gli manca solo un posto in RR Memory: Massimo l'aveva promesso, ma chissà quanto è impegnato ora ...
Saluti a tutti.

RIV_CAT_2.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda jurghens1956 » 24 ago 2015, 22:15

3 ponti 2.jpg
3 ponti.jpg
salve a tutti,ho guardato e riguardato,e sono d'accordo con voi che il plastico 3 ponti(ringrazio Massimo,per la spiegazione)all'inizio era con stazioni Doriano ecc , e poi adeguata con Dubino San Nazari e scalo merci……anzi dirò' che a mio avviso il plastico (chiamiamolo così in quanto lo schema abbiamo capito che non esiste)e' stato ulteriormente adeguato con la piattaforma,e questo sempre a mio avviso,si vede chiaramente nella foto retro della rivista HO RR n°52 che pubblico,che e' stato prolungato l'ultimo binario morto,per andare sulla piattaforma,mentre le linee ferroviarie sono 3 inferiormente(anche se non si vedono,notare la palificazione con tubetto di prolunga)e 2 superiormente con gli arbusti già' presenti,mentre si nota la galleria famosa……comunque secondo me,il circuito era un ovale allargato per la linea inferiore,mentre la stazione superiore era di testa,con discesa sulla linea inferiore…….strano che non abbiano usato il PL.(almeno nella revisione….)intanto un caro saluto a tutti…..giorgiohttp://www.ferramatori.it/forum/ ... 53&t=4996#
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda jurghens1956 » 24 ago 2015, 22:28

ri-salve,concordo pienamente con Karolus,e' tutto perfetto anche la foto presa dal catalogo con la fnm,e' probabile guardando che la foto a pag 18 del n°3 HO RR,sia un inizio del 2 ponti,ma non c'entra appunto con il disegno a pag.19 e' tutt'altra cosa.ciao a tutti g.
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda Massimo » 25 ago 2015, 10:15

dice Karolus: "...Massimo l'aveva promesso, ma chissà quanto è impegnato ora..."

avete ragione, potrei dedicarmi un pochetto di più [fischse7.gif] e vi prometto che lo farò.
Confermo anche che il plastico con la 270 FNM è il plastico illustrato a pag.24 di 20 plastici RR - Briano Editore - Genova.
Il plastico è particolarmente grazioso, con un'ambientazione scenografica notevolissima e di grande suggestione paesaggistica.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda Karolus » 25 ago 2015, 13:35

Un'altra cosa da notare: nella maggior parte delle foto di quest'ultimo plastico la linea secondaria non è elettrificata; ma in alcune, spcialmente quelle riprese durante la costruzione, lo è.
In Rivarossi nessuno stava mai con le mani in mano!
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti