circuito del plastico Rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda Massimo » 26 ago 2015, 14:36

per Karolus che dice: "...nella maggior parte delle foto di quest'ultimo plastico la linea secondaria non è elettrificata; ma in alcune, spcialmente quelle riprese durante la costruzione, lo è..."

a quali foto ti riferisci? io ne ho solo due senza catenaria (catgen 62/63 e complessiva plastico 11 - 20 plastici RR)

Sto iniziando la stesura dell'articolo Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 , ho un certo numero di foto, ma tutte con la catenaria...
Mi dai una mano?
Se mi devi inviare qualcosa manda a:
cecchettigrafico@gmail.com

Grazie!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda Karolus » 26 ago 2015, 17:00

Chiedo scusa a Massimo e a tutti: avevo un erroneo ricordo delle foto su HORR, dove invece la linea secondaria è sempre elettrificata.
Ma, se Briano ha pubblicato tracciato e foto della versione con linea secondaria non elettrificata, questa è esistita!
Prima o dopo l'altra?
Prima l'uovo o prima la gallina?
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda Massimo » 26 ago 2015, 19:06

vado a spizzico, ovviamente, ma con un filo logico:
il plastico nasce con la linea secondaria elettrificata in quanto nel 1957/58 Rivarossi disponeva di due automotrici, la An1/R (diesel) e la AE 2002 (elettrica) per cui, a causa di quest'ultima, bisognava dotare la linea di catenaria. Nel 1965, anno di pubblicazione dei "20 plastici RR" il plastico è rinnovato, da poco, negli edifici e naturalmente nel materiale rotabile (come si vede nella foto dell'opuscolo di Briano). Ma la FNM AE 2002 è già uscita di produzione, per cui non ha più senso mantenere elettrificata una linea che può essere tranquillamente gestita da automotrici Aln 668 (prodotte proprio quell'anno) o addirittura dal TEE (1959-60).

solo ipotesi naturalmente...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda Karolus » 26 ago 2015, 20:39

Ipotesi più che valida, perfettamente coerente con la presenza sul catalogo 1962-63 della foto da me richiamata.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda jurghens1956 » 29 ago 2015, 16:19

plastico RR 1.jpg
salve atutti,a riguardo del plastico di montagna ,ho visto su HO RR che c'e' una parte fino alla stazione dubino elettrificata,poi da li in poi e' senza linea aerea,e comunque in questa ,a plastico terminato,come dite anche voi,non e' elettrificata,certo che e' proprio carino……..posting.php?mode=reply&f=53&t=4996&sid=3ccf788099f3d5cb37810e130c9ce763#
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda jurghens1956 » 29 ago 2015, 16:25

3 ponti RR.jpg
a riguardo del 3 ponti,invio la foto di HO RR n°35 nel quale illustrano il 3 ponti assieme al 2 ponti,quindi per me ha ragione Massimo e gli altri che dicono che trattasi dello stesso pastico,mi sto facendo un 'idea del circuito….sono giorni che guardo e riguardo tutte le foto che abbiamo a disposizione,così a naso,ma non c'e' qualche anziano ex lavoratore RR che ha visto questo plastico 3 ponti????grazie e abbracci a tutti.
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda Massimo » 29 ago 2015, 18:49

per jurghens1956:
molto interessante la tua osservazione circa la copertina di H0rr N.70... hai qualche prova che effettivamente si tratti del plastico (io l'ho chiamato, mentre ne sto scrivendo l'articolo, Plastico N.11) apparso nei numeri 28-29-31 di H0rr?

Tutto sembrerebbe avvalorare la tua opinione (e con la versione aggiornata del plastico) per questi elementi:
- la mancanza della catenaria nella stazione intermedia, Dubino
- la presenza del muraglione appena sotto la stazione
- la presenza del serbatoio d'acqua di S.Nazario (giustificato dalla prospettiva di ripresa)
- la presenza della linea ferroviaria alle spalle di Dubino (proveniente dal ponte e diretta alla stazione a monte) mezzo nascosta dagli alberi.

Sei d'accordo? hai qualche particolare da sottolineare? ma non riesco a capire come determini, però, che la catenaria si ferma a Dubino...
Grazie comunque

...ooops dimenticavo... qualcuno ha una scansione come si deve della copertina?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda Karolus » 30 ago 2015, 9:46

Anche per me è un'ipotesi da tenere in considerazione, ma necessiterebbe qualche foto in più della seconda versione (quella recensita da Briano). Nelle foto su HO RR ci viene mostrato un plastico probabilmente ancora da completare con parecchia vegetazione, altrimenti il confronto con la zona retrostante la stazione intermedia sarebbe molto più agevole.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda jurghens1956 » 31 ago 2015, 14:11

plastico di montagna1.jpg
plastico di montagna2.jpg
salve a tutti,per Massimo,per me la foto in questione cioè' quella della rivista n°70 e' del plastico di montagna al 100%,in quanto ,oltre alle tue giustissime e condivise impressioni, se osservi nella parte alta della foto c'e' un'ansa,con muro che corrisponde guardando il tracciato all'ansa del binario,ovviamente nella prima versione del plastico si vedeva tutta la linea superiore,cosa che i tecnici RR ,hanno abilmente nascosto con alberi pini e vegetazione varia,nella versione definitiva,per la scansione potresti chiedere a chi ha fatto la scansione per inserire HO RR sul RR MEMORY…..invece per la terminazione della catenaria,avevo visto su RR memory,una foto del plastico completo visto da dx,verso sx,con la catenaria che si interrompeva a dubino,ho cercato,ma cavolo,non la trovo più',mi sembrava su un catalogo,ma ho detto tanto la trovo facilmente,ma mi tornerà' tra le mani……
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: circuito del plastico Rivarossi

Messaggioda Karolus » 1 set 2015, 23:05

Allegati
img1.jpg
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti