Rivarossi Mc Gregor S.A (México)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 2 set 2015, 9:58

Mi permettete di "sparare" le prime balzane ipotesi che mi vengono in mente? Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 senza che "sparate" a me? [fischse7.gif]
UNO: Mettiamo il caso che la "L" di lionel sia stata tampografata "per ignoranza"...
...ovvero chi ha copiato o ha "riciclato" le tampografie dei carri (usando a modello quelli Lionel presenti sul continente) ha messo anche la "L" pensando facesse parte delle scritte del carro (vero) :lol:

DUE: mescolare una produzione di carri "nuovi" con binari "vecchi" potrebbe forse dimostrare che hanno messo insieme tutto quello che hanno potuto "rimediare" di più economico in circolazione (fondi di magazzino+materiali nuovi "in offerta"?)

Oppure hanno "rimediato" le casse già pronte in surplus e ci hanno montato telai e carrelli nuovi (avevi notato la non coerenza del carrello....) laught16

Nota: le due ipotesi hanno una certa coerenza: improvvisazione e approssimazione in un tentativo di iniziare una produzione "al buio" con scarse risorse ...... che poi forse ha funzionato

Baci&Abbracci
:mrgreen:
OLI
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 2 set 2015, 10:05, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Giorgio » 2 set 2015, 10:00

La cosa è ben curiosa!!!!
Anche io daterei la confezione ai primi anni '70:
il motore rotondo introdotto nel 1969,
la scritta RR con la doppia R dal 1970
La confezione in polistirolo espanso dal 1971 (per gli impianti economici)
Il portapile da 200 Km/h anche quello comparso con gli impianti nel 1971/72

cosa centri il logo Lionel non lo so proprio....
probabilmente ha ragione Oliviero nel post appena sopra
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Rosgio47 » 7 set 2015, 19:54

Trovo molto probabile l'ipotesi espressa da Oliviero circa l'impiego di surplus di casse marcate Lionel su telai-carrelli più recenti.
A conferma di ciò anche oggi sulla baia spagnola è in vendita un carro RR New Haven con la cassa marcata Lionel:

carro new haven ebay spagnolo.JPG
carro NH marcato Lionel sulla baia spagnola

Dunque secondo le precisazioni di Giorgio la confezione RR-McGregor potrebbe essere inquadrata negli anni 1971/72 e questa dovrebbe anche essere la data d'inizio del rapporto con la ditta messicana.

Ma avranno fatto altro insieme?

Si, queste foto indiscutibilmente lo dimostrano:

0-4-0 CRRofNJ n°8 McGregor1.JPG
0-4-0 CRR of NJ n°8

0-4-0 CRRofNJ n°8 McGregor2.JPG
vista interna 0-4-0 CRR of NJ


Osservando la foto della locomotiva mi sembra di notare, se vedo bene :? (e chiedo conferma a chi ha la vista .... bona!!! ), che le bielle siano fissate con perni a pressione come nella ADA 23 e non con le solite viti.
Se così fosse penserei che anche il telaio della loco sia stato rifatto, sulla falsariga di quello dell'ADA 23, per ospitare il nuovo motore cilindrico a bronzine.

Ho terminato il recupero (x) del coperchio della confezione che ho liberato da metri di nastro adesivo trasparente. Operazione effettuata col sistema del phon caldo, anzi caldizssimo.
Il risultato non è un gran che ma vi assicuro che prima era una cosa indecente.

Rivarossi McGregor-art. 10001 S.JPG
Coperchio della confezione


-4- a tutti Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 set 2015, 22:55

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Rosgio47 » 21 set 2015, 17:42

Oliviero ha scritto:
Ma è forse esistito un Calimero RR col motore tondo ( e la ciminiera di plastica) che ci sfugge? ...... Non lo escluderei a priori!


Sono sicurissimo di aver visto un Calimero con la ciminiera di plastica (corpo unico con la carrozzeria). Lo ricordo bene perchè anch'io rimasi sorpreso quando lo smontai per revisionarlo ad un amico.
Cerco di ritrovarlo e fotografarlo.
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 set 2015, 19:25

Allegati
0-2-0 nera.jpg
Le frecce mostrano il residuo dello stampo della plastica. Questo fumaiolo NON è in ottone!
0-2-0 varie (1983).jpg
Loco di fantasia per GIOCATRENO del 1983
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Rosgio47 » 21 set 2015, 20:31

Ottimo Oliviero applause1 applause1
Ora mancano solo le foto della locomotiva con la carrozzeria smontata.
Chi ce l'ha ce la mostri! horse
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Rosgio47 » 26 nov 2015, 22:53

Oliviero ha scritto:
Non ho e non ho mai toccato questo modello ma sono sicuro che nel 1983, in RR, avessero ormai esaurito da un bel po' di tempo le scorte di motori "a pallini": certamente, su queste, loco c'è un motore cilindrico a bronzine...ergo hanno rifatto il telaio.
Quindi è dimostrabile la "parentela" con il Calimero Mexicano.


Ecco la conferma:

2 assi verde.JPG
art.1151 la due assi verde

La foto mostra chiaramente il motore tondo a bronzine.

Nuovo anche il sistema di presa di corrente. I respingenti sono riportati.
Lo stampo della carrozzeria é stato modificato con l'aggiunta delle scalette ai lati della cabina.
Per la prima volta vedo anche una vite con la testa a croce per il fissaggio del carter.
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Giorgio » 7 nov 2019, 13:36

Riesumo questo gustoso argomento perchè volevo finalmente farne una pagina per il Sito.

Brevemente:
McGregor ditta messicana di cui non trovo alcuna info
Aveva comprato stampi di auto Politoys e ne ha realizzata a pacchi (quidi sapevano stampare e producevano in Messico)
Con RR la cosa è più complessa.
Presumo che a cavallo del 1972 avessero comprato vecchi stampi (ADA-R ex-serie Junior, Calimero ex-serie Junior, binari ex-serie rr) e li stampassero in Messico
Presumo che i motori ecc. li comprassero da RR, che è ben più complicato farli, che stampare plastica con stampo già fatto.
Per i modelli RR ancora in produzione (gondola, carri box e portapile) non so come funzionasse. O che erano stampi doppi o non più utilizzabili per usura da RR...
Il logo Lionel sul carro New Haven, curioso, ma vedo che anche sulla foto del Sito c'è il logo Lionel http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Car ... NEW_HAVEN_
Forse RR aveva una vecchia tampografia del 1957 e l'ha ceduta a McGregor che l'ha utilizzata as-it-is

Se ci sono appunti o altre news e ulteriori foto ben vengano.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Rivarossi Mc Gregor S.A (México)

Messaggioda Massimo » 7 nov 2019, 15:58

la tampografia "23" (*) è perfettamente uguale alla Badoni nera (uguale... non simile!) ... ad avvalorare l'ipotesi di una produzione a Como o di una cessione degli impianti tampografici al Messico...

(*) altezza, larghezza, crenatura e caratteristiche del carattere
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti