I pantografi della Badoni elettrica



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

I pantografi della Badoni elettrica

Messaggioda Rosgio47 » 12 set 2015, 16:22

Nella mia collezione ci sono 3 Badoni elettriche che sono dotate di pantografi diversi:

P9120003.JPG
tre pantografi diversi

Mi piacerebbe sapere quante versioni di Badoni elettrica siano state effettivamente prodotte da Rivarossi. Dai cataloghi non riesco a capirlo!
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: I pantografi della Badoni elettrica

Messaggioda Dario Romani » 13 set 2015, 8:11

HO qualche vago ricordo di una "variante" con il pantografo rosso.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: I pantografi della Badoni elettrica

Messaggioda berto75 » 13 set 2015, 23:56

Un triplo applause1 applause1 applause1 per il tuo FANTASTICO tris di badoni elettriche !! Tra l'altro con BEN tre diverse tipologie di pantografi :shock: !! Sicuramente le prime 2 (quella con pantografo a ricciolo anni 50 e quella con pantografo senza isolatori di plastica con radici metalliche che affondano nell'imperiale sono molto rare.)
Penso tu abbia la serie completa delle Badoni con pantografo della economica serie RR.
L'argomento è molto interessante; quello che mi piacerebbe sapere a titolo documentario caro ROSGIO è se tutte e tre le tue Badoni elettriche della economica serie RR abbiano i pantografi elettricamente collegati al motore se cioè i pantografi siano funzionanti per la presa di corrente dalla linea aerea o abbiano solo una funzione estetica.
In altre parole tutte e tre le tue Badoni nella feritoia sotto il musetto frontale presentano la levetta metallica di commutazione per la presa di corrente dalle rotaie /linea aerea?
Domando questo perché la mia unica Badoni elettrica che ho (che tra l'altro dovrebbe essere della serie modello poiché è INTERAMENTE verniciata da RR e con luci frontali ) presenta sì un pantografo tradizionale con i 4 isolatori di plastica bianca , ma tale pantografo non è elettrificato dato che la mia Badoni NON ha la levetta di commutazione . (46)
Possiedo anche una Badoni serie di base della economica serie RR con griglia e trombetta sull'imperiale ma questa pur non avendo il pantografo presenta la levetta di commutazione!!
INSOMMA Non capisco .....RR avrebbe messo la leva di commutazione su un modello economico senza pantografo e non l'HA messa invece su una versione modello con pantografo :? :? ?? Ma le vostre Badoni con pantografo hanno tutte la leva di commutazione o no? Preciso che entrambe le mie badoni furono acquistate moltissimi anni fa (alla fine degli anni 90) senza scatola .
Tuttavia non mi sembra di aver mai visto sui cataloghi ufficiali delle Badoni serie modello con pantografo ma forse mi sbaglio. O il pantografo poteva essere aggiunto a discrezione del modellista anche in un secondo tempo? Mi sembra di ricordare che su un catalogo (ora non so dire quale) RR vendeva un kit per l'elettrificazione della Badoni , ma forse era solo per i modelli in scatola di montaggio?
Grazie per eventuali chiarimenti.....
PS Anch'io come Daromany ricordo di aver visto in passato in più di un occasione sui mercatini delle Badoni con pantografi rossi ma non so dire (non feci caso ) se fossero della serie economica o serie modello . -4- a TUTTI BERTO75
Allegati
FOTO BADONI RR 015.JPG
FOTO BADONI RR 016.JPG
perché la badoni economica senza pantografo ha il commutatore assente invece nella badoni con pantografo?
FOTO BADONI RR 017.JPG
confronto tra una badoni della economica serie rr (a sinistra) e una badoni con pantografo serie modello (a destra)
FOTO BADONI RR 018.JPG
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: I pantografi della Badoni elettrica

Messaggioda Max 851 » 14 set 2015, 8:06

Mah, premesso che ho solo una Badoni diesel, mi pare veramente strano che la Rivarossi, sempre attenta - giustamente - a evitare sprechi, andasse a montare il deviatore rotaie/linea aerea su una locomotiva priva di pantografo e per di più della serie economica.
In generale, credo che per molti modelli che si trovano in giro esista la possibilità che si tratti di "ibridi" ottenuti montando componenti di diversa provenienza.
Questo un po' perché a suo tempo la stessa Rivarossi incoraggiava queste elaborazioni, un po' perché ormai sono passati molti anni e non sempre si trovano i ricambi giusti oppure non sempre il proprietario del modello è interessato ad un restauro "filologico".
E' un po' come cercare oggi una 500 degli anni 60: magari ne troviamo una con il cruscotto della L, il muso della R e i paraurti della F (e magari il motore della 126!)...
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: I pantografi della Badoni elettrica

Messaggioda Rosgio47 » 14 set 2015, 11:38

Bero75 ha scritto:
L'argomento è molto interessante; quello che mi piacerebbe sapere a titolo documentario caro ROSGIO è se tutte e tre le tue Badoni elettriche della economica serie RR abbiano i pantografi elettricamente collegati al motore se cioè i pantografi siano funzionanti per la presa di corrente dalla linea aerea o abbiano solo una funzione estetica.


Innanzi tutto complimenti a te per le tue Badoni che sono in ottime condizioni :yahoo: .
Ho verificato che tutte le mie Badoni provviste di pantografo hanno anche la levetta anteriore di commutazione che effettivamente commuta la presa di corrente dal binario o dalla linea aerea. Sono tutte funzionanti.
Le mie Badoni diesel (comprese quelle nere n° 23) sono tutte prive di pantografo e di commutatore anteriore.

P9140001.JPG
parata Badoni

Quello che ho notato nei tuoi due modelli è che quello provvisto di levetta di commutazione porta il numero 215 010 mentre quello con il solo pantografo 215 011. Esattamente il contrario di quelli in mio possesso.
Cioè a me risulta che la corretta numerazione della Badoni elettrica sia 215 010 (provvista di levetta e pantografo funzionante), mentre la corretta numerazione della Badoni diesel sia 215 011(senza levetta o pantografo).

Invertendo le carrozzerie ai tuoi due modelli ripristini la situazione originale. O almeno quella che io ritengo originale osservando il mio parco.
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: I pantografi della Badoni elettrica

Messaggioda Massimo » 14 set 2015, 11:43

negli anni '60 comperai una Badoni in scatola di montaggio ("rr"). Nella scatola erano contenuti sia il pantografo che il "portabagagli con trombette". La macchina era dotata di commutatore sotto la calandra del muso. Si poteva scegliere tra la versione diesel o elettrica ed il modello si adeguava a questa possibilità.
Ho solo memoria di questa confezione... non mi è rimasto molto se non la macchina originale ma ricostruita parzialmente grazie a cannibalizzazioni.
Ricordo che il pantografo non era verniciato (lo feci io, impiastricciandolo) e che aveva gli isolatori in plastica bianca


...e sempre senza vetri!...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: I pantografi della Badoni elettrica

Messaggioda Rosgio47 » 14 set 2015, 13:11

A conferma di quanto affermato da Massimo posto la foto della confezione serie rr art. 51771 :

Rivarossi-art.51771  locomotiva  elettrica Badoni 215 010 S11.JPG
confezione serie rr art.51171

Rivarossi-art.51771  locomotiva  elettrica Badoni 215 010 I 10.JPG
istruzioni di montaggio

Quindi la versione con commutatore ma senza pantografo è plausibile, ma non lo è quella col pantografo ma senza commutatore.
Infatti nella confezione 51171 il commutatore a levetta risulta montato in fabbrica e non nella volontà del modellista.
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: I pantografi della Badoni elettrica

Messaggioda Antonello Lato » 14 set 2015, 15:10

Confermo quanto detto da Massimo.

Comprata a fine '63 in scatola di montaggio 'rr'.

Il pantografo in metallo grezzo con doppio strisciante 'imbutito (in rame ?).

lLa macchina, versione diesel con levetta, e' rimasta ad un mio compagno di scuola insieme con una 'School Class'

di Kitmaster. Il pantografo l'ho venduto cinquant'anni dopo sulla Baia'.

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: I pantografi della Badoni elettrica

Messaggioda berto75 » 14 set 2015, 17:18

Grazie per i vostri interventi amici! E grazie anche a Rosgio per i complimenti, ma la tua parata di Badoni è a dir poco spettacolare (3) !!!
Dunque sul foglietto di istruzioni di montaggio della Badoni della ECONOMICA serie RR MOSTRATOCI gentilmente DALL'AMICO ROSGIO risulta che il numero decals di servizio da applicare sul pancone di quella macchina era 215 010 e questo torna (13) essendo la mia una Badoni economica (forse proveniente proprio da una scatola di montaggio ) e questo giustamente (come avete già detto voi ) può giustificare la presenza della leva di commutazione che a quanto sembra era direttamente rivettata a macchina da RR SUL TELAIO quindi in teoria anche se uno sceglieva di montare la Badoni nella versione diesel era costretto a tenere la levetta di commutazione.
La perplessità rimane quindi per l'altro mio modello con numero di servizio 215 011 (tampografato da RR sui panconi NON è UNA DECALS!) con pantografo a doppio strisciante MA SENZA leva di commutazione .
Ora CHE VOI SAPPIATE IL PANTOGRAFO D'ARGENTO a doppio strisciante con isolatori in plastica era montato solo sulle Badoni o su altre loco elettriche RR?
CONSULTANDO la rivista tuttotreno n.208 DEL MAGGIO DEL 2007 IN UN ARTICOLO CHE RIPORTAVA un intervista al mitico fondatore della RR compare [lupe.gif] LA FOTO di una badoni elettrica identica alla mia con numero di servizio 215 011 CON pantografo a doppio strisciante, fascia nera sulla fiancata e priva (almeno mi sembra) ANCH'ESSA della leva anteriore di commutazione.
Nell'articolo è scritto che i modelli fotografati appartengono alla collezione del signor Riccardo Niccoli che si ringraziava per la disponibilità e collaborazione
Quindi sembra essere un modello prodotto in serie, ma se fosse così ,perché non era presente il [ph34r.gif] commutatore? ERA una serie modello non economica :-| !
-4- Berto75
Allegati
foto badoni maggio 2007 numero208 001.JPG
Questa foto tratta dalla rivista tuttotreno n.208 del maggio del 2007 dimostra l'esistenza di un altro esemplare di badoni 215 011 con pantografo e priva a quanto sembra anch'essa di commutatore
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: I pantografi della Badoni elettrica

Messaggioda berto75 » 14 set 2015, 22:46

Ho tolto la carrozzeria (ma mi limito solo a questo altrimenti rischio di non essere più in grado di rimontarle :mrgreen: ) delle mie 2 badoni (non le avevo mai aperte poiché han sempre funzionato bene) per tentare di capirci qualcosa di più e ho capito perché la badoni con il pantografo non ha la leva di commutazione!! Quello che ho visto è sorprendente :shock: le 2 badoni hanno una zavorra di metallo completamente diverse!!
La presenza della particolare zavorra e della lampadina per l'illuminazione dei fanali anteriori NELLA BADONI SERIE MODELLO è incompatibile con la presenza della leva di commutazione per ragioni di spazio. LASCIO A VOI esperti eventuali osservazioni [lupe.gif] o commenti.
Inoltre la mia badoni DIESEL della economica serie RR non credo sia un modello derivante da una scatola di montaggio come pensavo poiché alcuni particolari ad esempio le 2 bombole rosse sull'imperiale non sono incollate ma fuse a caldo con la plastica della carrozzeria ; tecnica che solitamente usava RR per il montaggio dei suoi modelli specie per quanto riguardava anche gli edifici ferroviari.
Poi la MIA Badoni DIESEL anche se fosse stata elettrificata non poteva assolutamente montare il pantografo a doppio strisciante per il semplice fatto che sull'imperiale non presenta i 4 fori ( come si vede nel foglietto di istruzioni dell'amico Rosgio PER IL MONTAGGIO ) per l'alloggiamento dei 4 isolatori di plastica ma ha 4 isolatori verdi in rilievo incorporati nella carrozzeria SOPRA i quali appoggia il portapacchi con trombetta.
Quindi se si voleva elettrificarla poteva montare solo il pantografo a ricciolo degli anni 50 come quelle dell'amico Rosgio, pertanto dev'essere una badoni serie RR delle prime produzioni.
Le foto comunque sono eloquenti!
Allegati
foto badoni interni 004.JPG
Ecco come si presenta l'interno della badoni modello CON PANTOGRAFO. la presenza della strana zavorra metallica rende impossibile la collocazione di una leva di commutazione.
foto badoni interni 003.JPG
foto badoni interni 002.JPG
fiancata del telaio della badoni elettrica serie modello. Si noti la presenza della lampadina nascosta da una voluminosa zavorra !!
foto badoni interni 010.JPG
fiancata del telaio della badoni DIESEL economica
foto badoni interni 008.JPG
foto badoni interni 007.JPG
confronto tra il telaio rosso della badoni economica serie RR con quello della serie modello (si noti che il motore della badoni modello porta in rilievo il numero1 mentre quello della badoni economica il numero2)
foto badoni interni 012.JPG
a sinistra la carrozzeria della badoni serie modello con pantografo a destra quella della economica serie RR. si notino le saldature a caldo della plastica sotto l'imperiale per il fissaggio delle 2 bombole rosse laterali. particolare questo che mi fa propendere per un modello montato in fabbrica e non proveniente da una scatola di montaggio
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti