Consiglio per il restauro della mia RR 940 014 art. .....?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Consiglio per il restauro della mia RR 940 014 art. .....?

Messaggioda Zio Vecchio » 3 ott 2015, 13:59

Buon giorno a tutti spero di essere al posto giusto ... eventiualmente gli amministratori potranno spostare il presente nella sezione opportuna.

Veniamo al dunque a fine anni 60 ricevetti in regalo, insieme ad un RR 428 TrenHobby nelle medesime condizioni, questa 940 che presenteva le sovrastutture disastrate.
Fortunatamente riuscii ad avere all'epoca la sua carrozzeria di ricambio
Immagine
la vecchia sulla scatoletta originale della nuova (che conservo ancora)
Immagine
la nuova montata sulla macchina; purtroppo col passare del tempo il mezzo comincio ad avere seri prblemi e dovetti intervenire sul telaio e sul carello posteriore come si vedrà dalle foto che seguiranno; poi rimase li nella sua scattola per tantissimi anni in questi giorni quando la ripresi notai che il pancone anteriore era sbriciolato praticamente non esisteva quasi più se non le poche cose che si intravedono sulla riparazione
Immagine
in questa immagine del telaio rovesciato si vedono gli interventi che allepoca feci vite e saldature nonche quelle di oggi quelle in bianco del plasticard
Immagine
la riparazione ancora grezza
ora la mia domanda è monto i fanaloni della rivarossi anche se non sono proprio quelli di questa serie..... lascio perdere visto che comunque il pezzo comincia a non essere del tutto originale.......li rifacio in ottone tanto per metterci qualcosa?
come del resto i respingenti da rifare completamente.
a seguire la meccanica del mezzo che ancora oggi si presenta in buono stato
Immagine
Immagine

infine la macchina come si presenta oggi
Immagine

Ringraziando per gli eventuali suggerimenti... insulti :smile: per aver trattato così questo cimelio.... Vi auguro una buona giornata
-4-
Zio Vecchio
Zio Vecchio

Avatar utente
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 25 set 2015, 21:30

Re: Consiglio per il restauro della mia RR 940 014 art. ....

Messaggioda Massimo » 3 ott 2015, 18:51

così, a occhio, il pancone mi sembra un pò troppo lungo e sovradimensionato... se ti interessa ti rilevo due quote.

per i fanaloni... in questo sito il restauro filologico è quasi d'obbligo... vedi tu... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Consiglio per il restauro della mia RR 940 014 art. ....

Messaggioda Zio Vecchio » 3 ott 2015, 19:14

Grazie Massimo.... certo...... mi faresti un grosso favore, in effetti sono andato un po ad occhio, basandomi su quello che rimaneva dell'originale
bene per i fanaloni vedrò di modificare quelli con il maniglione in plastica speriamo bene
Ringraziandoti ancora buona serata
-4-
Zio Vecchio
Zio Vecchio

Avatar utente
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 25 set 2015, 21:30

Re: Consiglio per il restauro della mia RR 940 014 art. ....

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 ott 2015, 0:22

Mentre l'amico Massimo misura...... ti invio un po' di foto del mio archivio.
Spero ti possano essere utili come documentazione:

940A.JPG

940C.JPG

940D.JPG

940G.JPG

940H.JPG

940L.JPG

940N.JPG

940M.JPG

940P.JPG


Buon lavoro e saluti
da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Consiglio per il restauro della mia RR 940 014 art. ....

Messaggioda Massimo » 4 ott 2015, 11:21

940quote.jpg
spero di aver messo tutto il necessario (per queste cose sono un pò pasticcione...)
Se manca qualcosa dimmelo pure, rimedierò... [fischse7.gif] ....e una foto di profilo, magari si capisce ancora meglio..
Allegati
940profilo.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Consiglio per il restauro della mia RR 940 014 art. ....

Messaggioda Zio Vecchio » 4 ott 2015, 18:18

Grazie Massimo e Oliviero gentilissimi e rapidi come sempre; ora vedo le mie misure con quelle che mi ha dato Massimo e cerco di capire cosa ho combinato, ma mi sa che il problema sta nel non aver calcolato gli spessori del plasticard.
Oliviero complimenti per le splendide foto delle tue macchine
Buon pomeriggio a tutti
-4-
Zio Vecchio
Zio Vecchio

Avatar utente
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 25 set 2015, 21:30

Re: Consiglio per il restauro della mia RR 940 014 art. ....

Messaggioda Rosgio47 » 4 ott 2015, 20:28

Buonasera Zio Vecchio,
rovistando fra i mie rottami, residui di elaborazioni giovanili, ho trovato il pancone anteriore di una 740 che è identico a quello della 940.

pancone 740.jpg
pancone anteriore Gr 740

20151004_080615.jpg
pancone anteriore Gr 740

Se ritieni ti possa essere utile sarei molto felice potertelo inviare, gratuitamente si intende!
Come compenso vorrei vedere su questo forum la foto della 940 a restauro completato dancing
Purtroppo mancano i fanali ed i piatti dei respingenti ma credo che tu possa trovarli magari a qualche borsa scambio.
Se vuoi mi puoi fornire gli estremi per la spedizione tramite i "messaggi privati".

-4- Rosgio47

P.S.:
Per curiosità posto la foto del modello a cui questo pancone non serviva più.

Rossi-locomotiva Gr.740.405 carenata FS 3.JPG
Gr 740 carenata

-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Consiglio per il restauro della mia RR 940 014 art. ....

Messaggioda Zio Vecchio » 4 ott 2015, 22:37

Grazie anche a Te Rosgio 74 ti ho inviato un messaggio privato
-4-
Zio Vecchio
Zio Vecchio

Avatar utente
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 25 set 2015, 21:30

Re: Consiglio per il restauro della mia RR 940 014 art. ....

Messaggioda Zio Vecchio » 7 ott 2015, 21:58

Ricevuto questa mattina da Rosgio47, che qui ringrazio pubblicamente per la sua gentilezza, il pancone della 940 per cui ho provveduto al trapianto di sana pianta
del pezzo
Immagine
purtroppo, non so come, ho perso due foto dei passaggi successivi e vi posso mostrare solo la macchina finita per quanto riguarda il trapianto
Immagine
Immagine
ho aggiunto le teste dei respingenti originali Rivarossi nonchè due fanaloni che avevo nuovi i suoi oltre ad essere disastrati mancano di in vetrino ... vedrò poi di recuperarli in qualche modo.
Sono veramente contento del lavoro mi sembra , ma lascio a voi il giudizio definitivo, che sia tornata quasi nuova, ora qualche colpetto di colore sul telaio per nascondere del tutto le stuccature e il rimontaggio dell'impianto elettrico delle luci, ma il più è fatto.
Se mi è permesso piccolo OT leggendo qui sul forum ho notato che molti non sanno dove recuperare le sferette per la manutenzione dei motori RR su cuscinetti..bhe chi ne avesse voglia si possono recuperare dagli accendini usa e getta sono nel fondello del medesimo
Immagine
questa è una delle tante recuperate.
Buona visione a tutti, buona serata
-4-
Zio Vecchio
Zio Vecchio

Avatar utente
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 25 set 2015, 21:30

Re: Consiglio per il restauro della mia RR 940 014 art. ....

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 ott 2015, 23:01

OTTIMO LAVORO! applause1
Ma ti manca ancora un particolare (comunque abbastanza facile da realizzare)

940 particol.jpg


Buon lavoro di completamento e
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti