Continua il restauro delle carrozze....
Incollo, sulla base dei listelli e della centina, un ritaglio di plasticard (spessore: 1 mm) la parte anteriore viene tagliuzzata e sfrangiata e piegata, per ottenere la bombatura frontale dell'imperiale

Il ritaglio di plasticard è volutamente più grande del dovuto. Dopo che il collante è seccato si taglierà e limerà a misura.

- Con lima e smeriglio si regola la forma del plasticard per allinearlo all'imperiale.
Dopo aver regolato al meglio le curvature del plasticard si aggiungono i particolari, realizzati con striscioline di plasticard

Preferendo il lavoro dello scultore a quello del meccanico di precisione, come al solito, preferisco largheggiare sulle dimensioni degli elementi per poi perfezionare con limette e smeriglio dopo che il collante è perfettamente asciutto.
CONTINUA
Saluti da Oliviero