Veniamo al dunque a fine anni 60 ricevetti in regalo, insieme ad un RR 428 TrenHobby nelle medesime condizioni, questa 940 che presenteva le sovrastutture disastrate.
Fortunatamente riuscii ad avere all'epoca la sua carrozzeria di ricambio
![Immagine](http://i59.tinypic.com/2hrfx1j.jpg)
la vecchia sulla scatoletta originale della nuova (che conservo ancora)
![Immagine](http://i59.tinypic.com/akahpu.jpg)
la nuova montata sulla macchina; purtroppo col passare del tempo il mezzo comincio ad avere seri prblemi e dovetti intervenire sul telaio e sul carello posteriore come si vedrà dalle foto che seguiranno; poi rimase li nella sua scattola per tantissimi anni in questi giorni quando la ripresi notai che il pancone anteriore era sbriciolato praticamente non esisteva quasi più se non le poche cose che si intravedono sulla riparazione
![Immagine](http://i61.tinypic.com/21eoyfd.jpg)
in questa immagine del telaio rovesciato si vedono gli interventi che allepoca feci vite e saldature nonche quelle di oggi quelle in bianco del plasticard
![Immagine](http://i61.tinypic.com/30uy7p4.jpg)
la riparazione ancora grezza
ora la mia domanda è monto i fanaloni della rivarossi anche se non sono proprio quelli di questa serie..... lascio perdere visto che comunque il pezzo comincia a non essere del tutto originale.......li rifacio in ottone tanto per metterci qualcosa?
come del resto i respingenti da rifare completamente.
a seguire la meccanica del mezzo che ancora oggi si presenta in buono stato
![Immagine](http://i61.tinypic.com/5kejgw.jpg)
![Immagine](http://i59.tinypic.com/f4qs09.jpg)
infine la macchina come si presenta oggi
![Immagine](http://i57.tinypic.com/ip07y1.jpg)
Ringraziando per gli eventuali suggerimenti... insulti
![Smile :smile:](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)