Non dirò qui nulla di nuovo...gli argomenti sono risaputi, ma ora ve ne presento una mia (comunque opinabile
![Sad :-(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
Tutti noi sappiamo che Rivarossi dopo aver iniziato nel 1946 la sua avventura con i modelli di treni , (timidamente) con una ferrovia locale: f.N.M. (A.2002) andò poi ad "allargarsi" nel catalogo 1947, con la "nazionale" F.S.
Ma sempre nel '47 assieme a loco, carrozze e carri F.S. ci mette anche una "inopinata" loco da manovra americana B&O
![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
Difficile comprendere cosa ci stesse a fare una loco americana in una ferrovia tendenzialmente italiana. Perchè poi scegliere di realizzare un modello costruito al vero in pochissimi esemplari? (ma questa è un'altra storia
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Non avendo provveduto a realizzare trainati americani, alla B&O, per almeno tre anni, vengono affidati carri italiani (sottolineati dalle ripetute diciture F.S.)
Ma nel 1952 tre modelli della precedente produzione (il carro chiuso C F ed i pianali C po e C po L) vengono modificati con diversi telai (in bachelite) dotati di nuovissimi carrelli in zama "molleggiati".
Guarda caso, questi carrelli riproducono i cosiddetti "Archbar" dei carri americani (ma per ora non si dice).
La serie viene completata con due nuovissimi carri "botte" (CBez e Cbsz)
Suppongo che questi carrelli (tre elementi in zama "di precisione!", due assali in metallo, quattro mollette, vite/perno con rondella e molla) dovessero costare molto (anche per il complesso montaggio manuale).
Questi nuovi carri verranno inseriti nelle confezioni "americane" con la iniziale B&O e con la nuovissima FM.
In pratica questi carri, mezzo americani, furono un compromesso: non stonavano in un treno italiano, trainato dall' E 626 o dalla Gr 685 e potevano sembrare americani dietro a B&O ed FM.
Finalmente nel 1954 il Sogno Americano si realizza:
e nel 1955 si consolida:
Quindi gli strani C Fz, C poz/g e C Poz L/g , terminata la loro funzione spariranno dal catalogo mentre i fantasiosi (ma bellissimi) carri botte CBez e CBsz resteranno in giro ancora per un po', stesso aspetto ma prodotti con materiali più economici: cisterna in plastica (era in metallo)- nuovo telaio con respingenti e pianale in plastica (in unico pezzo) e carrelli non più in zama ma in plastica.
Nota per altri particolari sul C Bez vedi qui:
viewtopic.php?f=53&t=5074
Anzi.... da questi carri botte si otterrà, con piccole modifiche, una versione "americana"
Saluti da Oliviero
CONTINUA