Infatti il mio amico vuole disfarsene e me l'ha proposta proprio perchè non può impiegarla con altro materiale rotabile in corrente continua.
Preciso che non ho mai avuto finora una LOCO RR per il funzionamento a corrente alternata ,la loco da me provata sui binari marklin che possiedo mi ha impressionato procede rapida ,efficiente e sicura come un treno teutonico e non ha nulla di rivarossiano (a parte l'aspetto) nel funzionamento nel senso che parte subito a razzo appena si gira la manopola del trasformatore marklin alla prima lineetta del tachimetro , con un minimo filo di corrente, normalmente impercettibile per i tradizionali motori RR in corrente continua .
L'ho aperta per curiosità (basta svitare le 2 vitine sotto la cabina per disincastrare la carrozzeria) e quello che c'è dentro mi sembra veramente alieno
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Sul foglio di istruzioni (che riporta solo il codice 1097) il modello è datato 6-73.Non si tratta di una loco elaborata e convertita artigianalmente per la corrente alternata ma prodotta proprio così da RR.
Ho cercato sul sito e che mi ricordi (ma potrei sbagliarmi
![Embarrassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
Come mai RR NON HA FATTO IN CORRENTE ALTERNATA ANCHE l '835 o l '851? Forse perchè la Castano è una loco di origine tedesca e quindi per questo più richiesta dai marklinisti?
Chi tra voi possiede loco RR in corrente alternata può per cortesia confermarmi se sono affidabili e nel caso si trovano i ricambi per eventuali riparazioni qualora in futuro si verificasse un danno o guasto? A me la castano a tre rotaie sembra affidabilissima almeno sul campo , tuttavia lo domando per precauzione prima di sbilanciarmi visto che non conosco questo tipo di motorizzazione.
Grazie buona serata a tutti
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)