Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Talgo49 » 24 nov 2015, 23:02

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda FNM600 » 25 nov 2015, 2:25

Malgrado che sono impegnato, provo a postare questo riferimento nel sito del signor Stagni nella sezione Ma"rklin: http://www.stagniweb.it/
Le tradizionali locomotive Märklin: come sono fatte con descrizione con lo schema di principio.

La differenza da RR come la Castano FNM 270 è che le loco RR hanno motore a magnete permanente e raddrizzatore a ponte di 4 diodi mentre i motori Ma"rklin hanno il magnete sostituito con un elettromagnete con 2 avvolgimenti così non abbisognano di raddrizzatore.
Tempo permettendo più dettagli.
-4-
Ultima modifica di FNM600 il 27 nov 2015, 12:05, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Giorgio » 25 nov 2015, 9:57

a proposito della A961 a tre rotaie, Aldo mi ha fatto notare questa inserzione ebay
http://www.ebay.it/itm/RIVAROSSI-FS-A62 ... Sw5ZBWQ46c
altro nun so.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Talgo49 » 25 nov 2015, 16:49

L'amico Aldo Severi, puntuale come sempre, mi ha fatto avere le foto di cui al messaggio di Giorgio, ecco la più importante
A_691_026__03.jpg

da cui risulta evidente che si tratta di un modello in C.A.
Lasciando da parte la Serie Blu, mi restano comunque alcune domande:
- Per tutte le locomotive prodotte da Rivarossi sia in versione C.C. che in C.A. sono evidenziate le due versioni, anche con un diverso numero di articolo, su tutti i cataloghi e sul libretto del 50° mentre la 691 aerodinamica è presente in ambedue le pubblicazioni solo con il codice 1153 senza alcuna specifica sull''alimentazione. Perché?
- Anche sulla confezione del modello nell'immagine non è specificato che si tratta di un modello in C.A.. Immagino la faccia dell'acquirente che, dopo aver comperato o ordinato il modello, scopre che non può usarlo sul suo plastico in C.C.
- Praticamente tutti i modelli di un prototipo europeo (tranne Italia) prodotte da Rivarossi (escluso Trix e Lima) erano disponibili sia in C.C. che in C.A., il che mi sembra del tutto logico, ma perché produrre in C.A. una locomotiva italiana in serie limitata e che al vero è stata prodotta in un unico esemplare?

Una curiosità tecnica:
- Le locomotive a vapore con tender separato avevano generalmente, nella versione in C.A., il motore in cabina e l'inversore nel tender. La 691 aveva invece il motore nel tender, allora l'inversore era nella locomotiva?

Ogni commento sarà gradito
Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda gius » 28 nov 2015, 16:28

La 691 areodinamica fu prodotta in alternata per il mercato tedesco un paio furono vendute anche in Italia. Purtroppo la mia acquistata a Monaco ad una borsa scambio aveva sicuramente un foglio supplementare in tedesco. Avendo in collezione quella in continua dovetti cederla in cambio di una ben più rara RR 221 serie blu. Pensavo di ritrovarla facilmente ad un prezzo umano ma così non è stato.
I modelli Rivarossi Trix in corrente alternata per Marklin erano regolarmente presenti sui cataloghi RR 1962-63 se ben ricordo, li ho visti almeno quarant'anni fa su un plastico in alternata assieme con materiale Marklin e altri collezionisti mi hanno confermato l'esistenza.
gius

 
Messaggi: 38
Iscritto il: 4 gen 2014, 16:05

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Talgo49 » 28 nov 2015, 23:11

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda berto75 » 29 nov 2015, 23:58

Il mio amico (lo stesso che ha appena venduto la castano a mio padre ) ha pure :shock: [lupe.gif] una loco RR diesel svizzera di colore rosso art.1083 con motore a 16 volt per il sistema a tre rotaie e me l'ha portata ieri e gentilmente :yahoo: messa a disposizione (3) per fare delle fotografie e ovviamente l'ho ringraziato per la sua gentilezza .
Il modello credo che sia del 1989 almeno questo è l'anno che appare (stampato in alto a destra ) sul foglio, contenuto nella confezione, con l'esploso del modello che evidenzia i codici delle parti staccate di ricambio
La motorizzazione è completamente diversa da quella della Castano.
I mancorrenti gialli sono di metallo e i respingenti sono molleggiati, credo sia uno dei primi modelli europei in perfetta scala 1:87 prodotti dalla casa comasca tra il 1989 e il 1990.
Comunque lascio a voi esperti eventuali osservazioni e commenti su questo modello dato che non colleziono e non mi intendo minimamente di queste produzioni .
Buona serata a tutti -4- Berto75
Allegati
DSCN0745.JPG
DSCN0746.JPG
il modello è del 1989
DSCN0749.JPG
Come si presenta il modello nella sua scatola originale è presente una bustina con aggiuntivi infilati in una fessura della spugna in alto a sinistra
DSCN0751.JPG
DSCN0756.JPG
DSCN0757.JPG
DSCN0758.JPG
DSCN0759.JPG
DSCN0763.JPG
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda berto75 » 30 nov 2015, 0:05

Ecco le foto dell'interno... [lupe.gif] -4-
Allegati
DSCN0775.JPG
DSCN0771.JPG
DSCN0772.JPG
DSCN0776.JPG
DSCN0780.JPG
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Giorgio » 30 nov 2015, 10:48

Belle immagini!!!!
Qualcuno sa chi fosse il produttore di questi "ultimi" motori che sicuramente non erano realizzati da RR???
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Talgo49 » 30 nov 2015, 23:25

Ottime foto ma, soprattutto, ottime informazioni. Si tratta di una versione più moderna dell'inversore usato sulla Castano (e non solo).
inversore 4a.jpg
Si vedono chiaramente le induttanze (L) ed il condensatore (C) verso il motore in C.C..E' evidente l'ingresso in C.A. del circuito e l'uscita in C.C..
Rimane pertanto il concetto di base di usare un motore in C.C. con un'alimentazione dalle rotaie in C.A.
L'aspetto moderno del circuito è dato dalla sostituzione del relè con contatti elettromeccanici, con una soluzione elettronica, costituita dal blocchetto nero sulla parte inferiore del circuito; inoltre è importante notare che lo stesso circuito provvede alla gestione delle luci (inversione secondo direzione di marcia).
Il motore non credo sia Rivarossi ma, probabilmente qualcosa reperibile sul mercato; anche nell'articolo di Alessandro Civelli non appaiono motori in C.A. di produzione Rivarossi dopo la Serie Blu.
L'alimentazione di 16 V. C.A. è normale e corrisponde a quella usata negli ultimi motori in C.A. Rivarossi (vedi sul sito SFN 735 e SFN 737).
Probabilmente questo circuito di inversione, oltre ad essere di concezione più moderna, si prestava meglio ad essere inserito in modelli di dimensioni ridotte.
Ho acquistato un inversore tipo Castano per studiare le varie combinazioni dei contatti, inoltre sto preparando una tabella dei modelli in C.A. con il relativo inversore che penso di inserire sul sito al più presto, nel frattempo ogni altra immagine di modelli in C.A. sarà la benvenuta.

Ti sarei grado se potessi fornirmi le seguenti informazioni sulla tua Castano in C.A.:
- Oltre che, ovviamente, al pattino centrale, l'alimentazione è presa dalle ruote di destra o di sinistra?
- Il contatto con tali ruote è tramite le solite lenticole metalliche o tramite contatti striscianti?
- I fili di alimentazione della lampada dove sono collegati?

Grazie
Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti