Ottime foto ma, soprattutto, ottime informazioni. Si tratta di una versione più moderna dell'inversore usato sulla Castano (e non solo).
Si vedono chiaramente le induttanze (L) ed il condensatore (C) verso il motore in C.C..E' evidente l'ingresso in C.A. del circuito e l'uscita in C.C..
Rimane pertanto il concetto di base di usare un motore in C.C. con un'alimentazione dalle rotaie in C.A.
L'aspetto moderno del circuito è dato dalla sostituzione del relè con contatti elettromeccanici, con una soluzione elettronica, costituita dal blocchetto nero sulla parte inferiore del circuito; inoltre è importante notare che lo stesso circuito provvede alla gestione delle luci (inversione secondo direzione di marcia).
Il motore non credo sia Rivarossi ma, probabilmente qualcosa reperibile sul mercato; anche nell'articolo di Alessandro Civelli non appaiono motori in C.A. di produzione Rivarossi dopo la Serie Blu.
L'alimentazione di 16 V. C.A. è normale e corrisponde a quella usata negli ultimi motori in C.A. Rivarossi (vedi sul sito SFN 735 e SFN 737).
Probabilmente questo circuito di inversione, oltre ad essere di concezione più moderna, si prestava meglio ad essere inserito in modelli di dimensioni ridotte.
Ho acquistato un inversore tipo Castano per studiare le varie combinazioni dei contatti, inoltre sto preparando una tabella dei modelli in C.A. con il relativo inversore che penso di inserire sul sito al più presto, nel frattempo ogni altra immagine di modelli in C.A. sarà la benvenuta.
Ti sarei grado se potessi fornirmi le seguenti informazioni sulla tua Castano in C.A.:
- Oltre che, ovviamente, al pattino centrale, l'alimentazione è presa dalle ruote di destra o di sinistra?
- Il contatto con tali ruote è tramite le solite lenticole metalliche o tramite contatti striscianti?
- I fili di alimentazione della lampada dove sono collegati?
Grazie
Talgo49