Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Rosgio47 » 1 dic 2015, 12:46

Provo a rispondere io a Talgo49
Osservando le BELLISSIME applause1 applause1 applause1 foto di berto75 mi sembra di capire che la captazione della corrente avvenga tramite 4 pulsanti che sfregano sulla parte interna delle ruote del 1° e 3° asse:

DSCN0751.JPG
pulsanti di presa corrente

che le due lampadine, contenute nei due cilindretti immediatamente vicini al dispositivo inversore, trasmettano la luce ai fanali tramite fibra ottica e siano collegate in parallelo all'alimentazione CC avendo in serie un diodo diversamente polarizzato.

DSCN07711.JPG
le lampadine

DSCN07722.JPG
lampadine diodi e fibra ottica

DSCN07804.JPG
fibra ottica


Credo sia lecito affermare che questo innovativo modello segni una grande svolta tecnologica nella produzione Rivarossi e se non fosse andata com’è andata…… chissà con quant’altro ci avrebbe ancora stupito e deliziato.
Grazie Alessandro Rossi.
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Giorgio » 1 dic 2015, 13:08

Mi scrive Aldo (che ci legge e potrebbe proprio isciversi al forum!)

credo che il motore di cui chiedi lumi, sia marca BUEHLER.
RR, penso si servisse della suddetta Ditta anche per i trasformatori elettronici.
Nei siti sottostanti ci sono immagini, che dovrebbero essere consone. In particolare, nel secondo, che illustra come digitalizzare una macchina analoga (e analogica) in C.A.
Inoltre puoi osservare come erano gli inversori fine ‘80-primi ‘90 post modello “Castano”, adottati da RR (stesso fornitore??)
http://www.ebay.it/itm/Buhler-Motor-12V ... xyVLNSxD4d
http://www.stayathome.ch/Riva_Em33.htm
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Max 851 » 1 dic 2015, 18:10

Gli ultimi trasformatori RR erano sicuramente prodotti dalla Buehler. Credo anche i motori: ho una 835 dell'ultima versione 1:87 ma non l'ho mai aperta, operazione che credo sia quasi impossibile senza danneggiarla, ma mi sembra di ricordare che l'articolo che la descriveva sulla rivista "I Treni" parlava proprio di motore Buehler.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Max 851 » 1 dic 2015, 21:08

Ho ritrovato l'articolo in questione (IT 168 - febbraio1996) e mi correggo: il motore della 835 (1:87) era Mabuchi.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda FNM600 » 1 dic 2015, 21:58

Non ho visto queste loco come la Em 3/3 in mano né la Castano, ma ho visto aperta la coeva automotrice Breda Aln556 anche in livrea FNM Md520 d'un'amico che montava un motorino Bu"hler di forma simile alle foto di questo argomento.

Osservazione sul circuito stampato:
penso che il blocchetto nero saldato ai terminali segnati cc e ca sotto il circuito stampato sia magari il circuito d'inversione e raddrizzamento sigillato magari totalmente statico (elettronico) o magari con microrelé e ponte di diodi (micro elettromeccanica). Stò solo faccendo un educated guess conoscendo elettronica.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Talgo49 » 1 dic 2015, 22:41

Puntuali le immagini di Rosgio47, ma la notizia più importante che Rosgio47 porta è che l'alimentazione è presa, oltre che dal pattino centrale, dalle ruote di entrambi i lati. Questo significa il definitivo passaggio, per quanto riguarda l'alimentazione in C.A., in ambiente Maerklin, abbandonando la filosofia Rivarossi della Serie Blu, consorella di Trix Express e TTR, ove tutte le rotaie (centrale e laterali) erano isolate permettendo così la circolazione contemporanea ed indipendente di tre treni. Ma le immagini della Em 3/3 mostrano un circuito di inversione decisamente successivo all'articolo 115120 usato, ad esempio, sulla Castano, è per questo motivo che ho richiesto a Berto75 notizie sui collegamenti della Castano.
Approfitto dell'occasione per far notare che il circuito dell'inversore (C) allegato da Berto75
inversore 4c.jpg
è diverso da quello segnalato da Aldo Severi
Inversore 5c.jpg
inversore 5d.jpg
.
Sono propenso a credere che la versione di Aldo, pur se basata sullo stesso circuito di base, sia successiva a quella di Berto75; infatti nella versione di Aldo è evidente l'aggiunta di un circuito supplementare (quello verde) includente un relais e numerosi componenti elettronici. Nel campo dell'elettronica casi come questo non sono rari, è quello che un artista del pennello chiamerebbe "un pentimento", cioè per motivi diversi , come l'aggiunta di nuove funzioni o semplicemente la fine della produzione di un componente essenziale, diventa necessario modificare il progetto originale. Però non è possibile sostituire in toto il circuito stampato originale ed allora si ricorre ad un circuito supplementare sovrapposto (gli americani dicono "a cavalluccio") a quello originario.
A differenza della versione elettromeccanica dell'articolo 115120 mi è impossibile capire il principio di funzionamento del nuovo inversore senza conoscerne lo schema elettrico.

Ulteriori notizie sono le benvenute
Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda berto75 » 1 dic 2015, 23:10

Allegati
DSCN0869.JPG
DSCN0874.JPG
DSCN0875.JPG
DSCN0882.JPG
DSCN0872.JPG
DSCN0877.JPG
DSCN0878.JPG
DSCN0879.JPG
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda Talgo49 » 1 dic 2015, 23:23

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda berto75 » 2 dic 2015, 22:13

berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Una Castano F.N.M per sistema a 3 rotaie

Messaggioda FNM600 » 3 dic 2015, 3:09

Altra cosa che noto dalle bellissime foto di Rosgio47, Talgo49 e Berto75 e così via, sono i bordini delle ruote che mi sembrano un po' più alti e meno arrotondati di quelli tipici RR da 2 rotaie.
E' l'impressione giusta?
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti