Una domanda sul Tram-Way



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Una domanda sul Tram-Way

Messaggioda FNM600 » 21 feb 2015, 6:04

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Una domanda sul Tram-Way

Messaggioda Tricx » 21 feb 2015, 15:32

Per omogeneità di argomento e completezza, ricordo anche altra successiva discussione sul Tram Rivarossi: viewtopic.php?f=53&t=4284
Magari potrebbe essere opportuna una loro riunione.
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2601
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Una domanda sul Tram-Way

Messaggioda FNM600 » 21 feb 2015, 16:07

Ultima modifica di Dario Romani il 23 feb 2015, 11:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Argomento unificato su richiesta dei lettori
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Una domanda sul Tram-Way

Messaggioda jurghens1956 » 15 mar 2015, 0:19

urgente per mr.FASTFRANZ!!!!se cerchi ancora le sezioni tram,ho visto su ebay in vendita ,scade tra 18 ore ,4 rettilinei e 2 curve e' un certo "2010orient express"ciao!!! [09.gif]
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: Una domanda sul Tram-Way

Messaggioda FNM600 » 1 dic 2015, 12:01

Ecco qui il tramway tutto Rivarossi anche se modificato ma 100% con ricambi Rivarossi.
E' già stato postato il 5 Feb. 2015 scorso su questo argomento, ma eccolo di nuovo come visto il 25 Nov. scorso nello stesso negozio fuori dalla stazione FFS/RFI di Chiasso.
Tramway_Rivarossi_Chiasso251115.JPG


Negozio raggiungibile sia che con treni S11 da Milano che TILO o anche treni a più relativa lunga percorrenza visto che verso Nord non si va oggi oltre Zu"rich (Zuerich su indicatori RFI) :cry: . Certi di questi treni incredibilmente passano per la galleria Monte Olimpino II tra Monza e Chiasso evitando Como!
Ci sono anche i treni TILO S40 progettati per andare da Albate Camerlata a Varese, ma mi spiace per voi Varesini al momento a causa mega-interramento ad Arcisate e arsenico trovato in galleria presso Stabio lato Italia.

Notare anche modello del tram di Milano 1500/1928/Carrelli/Peter Witt ma non Rivarossi.
La linea di circonvallazione 30 insieme alla 29 in senso inverso non esiste più dopo una durata ultra centenaria oggi ripristinata come linee 9 e 10! :cry: . Almeno non più stupidata di 3 linee, tram 19 e 9 più bus 37 per fare la circonvallazione delle mura Spagnole!
Ultima modifica di FNM600 il 3 dic 2015, 18:34, modificato 1 volta in totale.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Una domanda sul Tram-Way

Messaggioda Max 851 » 1 dic 2015, 18:04

Certo la Edison col pantografo, sia pure originale Rivarossi...
Ma piuttosto non riesco a identificare la vettura a destra sotto la 1500 milanese: è a due assi e ha la presa di corrente ad archetto, sembrerebbe un tram di Roma...
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Una domanda sul Tram-Way

Messaggioda FNM600 » 1 dic 2015, 22:16

FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Una domanda sul Tram-Way

Messaggioda Max 851 » 2 dic 2015, 10:25

La livrea bicolore verde è quella in uso, non solo per i tram e non solo a Roma, dalla metà degli anni 20 all'inizio degli anni 70, quando a Roma venne sostituita da quella interamente verde chiaro (verde Roma 1971). La vettura mi sembra una "6 finestrini", impossibile distinguere dalla foto se del tipo cosiddetto "ad assi radiali", più vecchio, o di quello più moderno "a truck", comunque si tratta di materiale costruito tra il 1911 e il 1921.
L'archetto delle Edison Rivarossi è del tipo Fischer, diverso da quello classico dei tram romani (tipo 1923) ma simile a quello montato sulle Edison vendute dall'ATM dopo l'arrivo delle "28" ad altre piccole reti come quelle di Mantova e di Piacenza.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti