Concordo con Te, caro Oliviero.
Dati i miei recenti studi sull'evoluzione dei telai dei carri (che spero di condividere con Voi quanto prima, impegni lavorativi permettendo), penso di potere confermare la Tua datazione. Fino al 1955-1956 circa (sappiamo bene ormai che RR non accantonava di punto in bianco i precedenti semilavorati, ma li utilizzava fino ad esaurimento) i telai avevano i respingenti molleggiati.
Certamente dal 1956 (lo possiamo affermare con certezza perché il C X fu introdotto in quell'anno) i nuovi telai avevano i respingenti realizzati in unica fusione con il resto del telaio, e non presentavano più i predellini di testa.
Il telaio del Tuo C G, quindi, dovrebbe essere lo stesso utilizzato per i vari C X, C P, C T, C Ltm e via discorrendo.
Comunque, se posso permettermi di esprimere la mia opinione sulla base delle foto presenti sulla pagina del Sito dedicata al C G e di quelle da Te pubblicate (al momento non ho ancora tale carro) credo che il pianale del carro a sinistra nella prima foto sul Sito (a proposito, dovrebbe correggersi la didascalia della foto
![-12- [ops.gif]](./images/smilies/ops.gif)
) non sia realizzato in unica fusione con il telaio: se le altre foto presenti nel Sito ritraggono lo stesso carro della prima foto, si nota chiaramente che il pianale, in plastica come il C X, non è un unico pezzo con il telaio, ma probabilmente è a questo unito con il sistema adottato sul più volte citato C X, ossia con le viti e non più con i rivetti.
Ma magari mi sbaglio.
Se però avessi ragione, forse non dovremmo parlare di una seconda versione, ma di una variante della terza versione (che sarebbe quella con telaio e respingenti in plastica) dovuta alla necessità di smaltire i vecchi pianali in alluminio.
Ma magari mi sbaglio di nuovo.
In ogni caso, e di questo ne sono certo, avendo visto il carro in questione, la prima versione non è quella presente sul sito, ma quella con questi portasala:
![01 - C Po.JPG (178.99 KiB) Osservato 3405 volte 01 - C Po.JPG](./download/file.php?id=21046&t=1&sid=8d2d3c2be90437476a757a6df437e2e4)
La foto si riferisce ad un C Po, ma il portasala raffigurato era quello utilizzato da RR fino al 1952. Del resto, basta guardare le immagini sul Catalogo 1950 per averne conferma. Quello che invece necessiterebbe di conferme riguarda l'altezza dei mancorrenti di testa di questa prima versione: ricordo di avere letto in una inserzione (di persona di mia conoscenza e altamente qualificata in questo settore) che la prima versione di questo carro aveva i mancorrenti più bassi e senza asta del freno (ancora una volta conforme all'immagine sul Catalogo 1950). A conferma di ciò ho una foto del carro in questione, estrapolata dalla suddetta inserzione, ma nulla di più.
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)