Le 424 in C.A.



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Le 424 in C.A.

Messaggioda Talgo49 » 16 dic 2015, 1:55

La recente discussione sulla Castano in C.A. mi ha portato ad esaminare la produzione Rivarossi in C.A. più in generale e avrei alcune curiosità sulla E 424:
- Nell'elenco della produzione della E 424 sul sito di RRM appare che la E 424, serie Blu è per 3-rotaie CC; credo che debba essere corretto in CA.
- Articolo 1448 E 424 semplificata e articolo 1448/3 E 424 semplificata (3-rotaie CA), entrambe del 1961. Entrambi i modelli sono menzionati nel libretto del 50° ma non ne ho trovato traccia in nessun catalogo, per cosa sono state prodotte? Cosa si intende per "semplificata"?
- Articolo 1001/3R (3-rotaie CA), qualcuno può fornire una foto dell'interno di questo modello?
- Nell'articolo contenente l'elenco dettagliato della produzione della E 424 si scrive che la versione per Trix Express era in CA. Questo non è vero, tutti i modelli Rivarossi per Trix erano in CC, dopotutto Trix aveva abbandonato la CA dal 1953. Si continua a confondere 3 rotaie con CA.

Talgo 49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Andrea F Ferrari » 16 dic 2015, 17:59

Le correzioni che hai fatto notare le avevamo già discusse tempo fa...ma si sono perse nel dimenticatoio probabilmente...

Esattamente AC per la Serie Blu e CC per Trix/RR.
Si è trattato di due refusi nello scrivere il testo, chiedo scusa.

Il modello 1448 è corrispondente al 41441 del 1963 (anche questo tema già affrontato in passato qui sul forum), perciò si veda quel modello per capire cosa si intende per "semplificato".
Tuttavia, personalmente, non credo sia stato effettivamente prodotto nel '61, bensì che si sia trattato solamente di un annuncio che avrebbe trovato concretizzazione solo un paio di anni dopo. D'altronde le stesse date del Librino dei 50 anni sono non prive di errori.

P.S.
Approfitto di questo post per far notare che nella sez. dedicata alla Badoni elettrica si afferma che il modello veniva venduto solo in Impianti Completi, in catalogo dal 1957 al 1960. - In realtà già compare nel catalogo 1955...

Andrea
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Talgo49 » 16 dic 2015, 22:28

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Andrea F Ferrari » 17 dic 2015, 11:20

Perfetto Talgo, ho provveduto infatti a informare Giorgio subito dopo aver risposto.

Dunque io penso che una versione semplificata di e424 non potesse che corrispondere al 41441 anche nei progetti intercorsi durante il 1961. Tuttavia, come dicevi tu giustamente, NON c'é traccia sul cartaceo...a parte quel libretto.
Allora io ritengo che fosse stata una delle tante idee RR annunciate ma poi non realizzate immediatamente o comunque un progetto ratificato ed emendato.
Se all'inizio si voleva proporre un modello singolo, dopo due anni si pensó meglio di offrirlo in set (come era sempre avvenuto per i modelli economici - vedi Serie Standard e successiva Serie Verde).
La scelta della versione in AC credo sia stata subito abbandonata dopo il "flop" del 1001\3.
Guada, probabilmente è stato prodotto qualche esemplare nel '61 - corrispondente al 41441 - ma la cosa é stata rimandata e diffusa nel '63.........a mio avviso.

Il 1001\3 era la versione identica al 1441 in AC (la vecchia Le424\3 del 1960 per farla breve di cui allegò un'immagine).
Deve essere stato il canto del cigno dell'era in AC di Rivarossi, un'azzardata riedizione della vecchia Serie Blu per il 424 in un periodo ormai dominato ampiamente dalla CC.
Purtroppo non ho foto dell'interno, ma so che la scatola era in colore verdino\azzurro; la macchina montava un pattino lungo tipo Marklin e aveva chiaramente anche la leva cambio commutazione. Se ne vedono pochi di questi modelli e ricordo che uno anni fa andó via per diverse centinaia di euro.

Col fatto che i 424 sono calati di prezzo...pian piano ormai non se ne troveranno piú di interessanti !

Andrea
Allegati
424-3.jpg
Le424 \3 1960
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Andrea F Ferrari » 17 dic 2015, 11:45

Dopo la celere risposta di Giorgio (che ringrazio) comunico che provvederó ad aggiornare i due elenchi delle e424 e delle e626 sul sito anche alla luce delle ricerche eseguite in questi anni che hanno portato alla stesura del mio libro.

Buone feste a tutti,
Andrea
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Talgo49 » 18 dic 2015, 0:32

Le cose si stanno chiarendo. Non vorrei sembrare fissato ma la 1001(Le 424/3) mi incuriosisce molto poiché si pone a metà strada tra la fine della Serie Blu e l'inizio della produzione in C.A. moderna. Il modello è regolarmente illustrato nei cataloghi per le parti di ricambio, è presente con un apposito motore (art. 102441-3) dall'aspetto identico al solito motore a pallini in C.C. ma non è menzionato alcun inversore. Vorrei capire se era stato adottato il vecchio superinversore o il capostipite del futuro art. 115120, inoltre mi sembra strano che Rivarossi abbia prodotto un motore in C.A. esclusivamente per questo modello, motore peraltro non menzionato tra quelli descritti da Alessandro Civelli.
Qualcuno ne sa qualcosa?

Talgo49

P.S. Noto adesso che nell'elenco sul sito la 1448/3 e la 1001/3R sono diventate in C.C.! Credo lo si debba correggere al più presto
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Giorgio » 18 dic 2015, 11:08

fatto, ma in verità faccio fatica a seguirvi :oops: :oops: (credevo fossero versioni per Trix)
Attendo l'elenco rivisto da Andrea
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Andrea F Ferrari » 18 dic 2015, 16:07

Terminato le E424 (e spedito).
In fase di riscrittura le E626.

P.S.
Se hai piacere, Giorgio, posso anche fornirti qualche immagine in più per le Pagine "Impianti Completi".
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Giorgio » 21 dic 2015, 10:33

Mi scive l'amico Marco Claudio Pardini

E424 in corrente alternata: Si in effetti Rivarossi dal 1956 in poi produsse dei modelli in corrente alternata ma sempre col vecchio superinversore a 4 posizioni (avanti-fermo con luci anteriori accese -indietro- fermo con luci posteriori accese e così via) con un motore a sfere appositamente avvolto per il sistema Maerklin. Questi motori del tutto identici a quelli a corrente continua avevano la carcassa di plastica in colore chiaro a volte bianco e l'avvolgimento era di 320 spire di filo da 0,16 mm adatto per la tensione di 16-18 Volt del sistema Maerklin. L'importatore della RR ebbe molti problemi di surriscaldamento coi motori standard a 12 Volt e fu così che fu deciso un motore con avvolgimento apposito per il 16-18 Volt.

Io (Giorgio) ricordo dei motori gialli sulle FM per Lionel e non mi spiegavo il perchè, forse anche questi (sicuramente 12V in CC) avevano 320 spire ...
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Le 424 in C.A.

Messaggioda Giorgio » 21 dic 2015, 10:36

Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti