Gr. 740



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Gr. 740

Messaggioda Max 851 » 18 dic 2015, 16:41

Buongiorno a tutti,
sto cercando di ricostruire la successione cronologica delle varie versioni della 740 prodotte dal 1957 al 2001. Purtroppo un tempo i cataloghi non sempre riportavano il numero di esercizio del prototipo riprodotto, quindi ho qualche lacuna da colmare.
In particolare, mi occorrerebbe sapere il numero di esercizio riportato sui panconi delle 740 serie Trenhobby prodotte tra il 1962/63 e il 1979, quelle cioè con il tender a carrelli da 29 mc e motore nel tender, numero di catalogo 11113+6303 dal 1962/63 e in seguito 11127 dal 1971/72. Immagino che il numero fosse 740 233 come per la versione montata L 740/R e in seguito 1113, ma non ne sono sicuro.
Chi mi può aiutare?
Grazie.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Gr. 740

Messaggioda pippotto45 » 21 dic 2015, 18:46

Alcuni mesi orsono avevo tentato una catalogazione della 740 con numeri di servizio. Ci sono delle lacune.Le fonti erano i cataloghi rivarossi in mio possesso; telo allego come file . Buona fortuna e Buon Natale
Filippo
Allegati
Locomotive Rivarossi.xls
(43 KiB) Scaricato 185 volte
pippotto45

 
Messaggi: 72
Iscritto il: 8 nov 2012, 20:00
Località: Cagliari

Re: Gr. 740

Messaggioda Max 851 » 21 dic 2015, 20:56

Grazie e buon Natale anche a te! Cercherò di confrontare la tua tabella con quella che sto tentando anch'io di costruire. Quello che mi ha sorpreso è l'esistenza di 740 con il tender da 29 mc col motore in cabina, avevo sempre pensato che tutte le 740 con il 2'2'T29 avessero il motore nel tender.
Comunque quello che cercavo di scoprire è il numero di servizio delle prime 740 Trenhobby che avevano ancora il 2'2'T29, che dovrebbe essere 233 come per quelle già montate, ma vorrei una conferma. Possibile che nessuno ne abbia una?
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Gr. 740

Messaggioda fafla » 22 dic 2015, 0:30

salve,

ho una vecchia 740, penso trenhobby, ma purtroppo sul pancone non è riportato alcun numero. E' un modello assai rovinato ed era stato colpito dalla peste dello zama. Ho comprato il telaio del tender ed il carrello anteriore dal gentilissimo Sig. Pratesi, ma non sono stato capace di fare granché ed anzi ho fatto ulteriori danneggiamenti; è funzionante se non per un brevissimo tratto in rettilineo. Prima o poi la vorrei dare a qualcuno per vedere se è "riparabile" in qualche modo.
Sul telaio è riportato un numero che sembra 1515 o 1616. Con l'occasione, anzi, vorrei sapere se qualcuno mi indicasse i corretti collegamenti elettrici tender-locomotiva-fanali, quali sono i punti prendi corrente, come si collegano i fanali e dove passano esattamente i fili nella locomotiva.

Saluti.

Paolo
fafla

 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 nov 2009, 18:29
Località: Roma

Re: Gr. 740

Messaggioda paolo64 » 29 dic 2015, 16:36

Questa è la 740 233 con motore nella cabina art. 11127.
Paolo
Allegati
27ecf3d82e5b18c5a7e1c9ab69c18c74_orig.jpg
97b82021ae372874c94f140944f8af0a_orig.jpg
paolo64

 
Messaggi: 42
Iscritto il: 19 apr 2010, 16:11

Re: Gr. 740

Messaggioda Max 851 » 29 dic 2015, 19:04

Grazie a paolo64,ora abbiamo la conferma che è esistita una 740 233 Trenhobby col tender da 29 mc e il motore in cabina, anche se dalla consultazione dei cataloghi dei ricambi non mi sembra se ne trovi traccia. Mi sai dire di che anno è?
Grazie anche a Paolo (fafla), evidentemente per un certo periodo le 740 Trenhobby sono state prodotte senza numeri sui panconi. Mi dispiace di non poterti aiutare, ma non ho mai avuto una 740 col tender da 29. Comunque se dopo la riparazione cammina, sia pure per un breve tratto e solo in rettilineo, i collegamenti elettrici dovrebbero essere corretti. Per me o è un problema di biellismi non perfettamente montati oppure di presa di corrente dal binario; per esempio ho una 625 che si fermava continuamente, poi ho scoperto che la vite che fissa da sotto il supporto dei biellismi era spanata e non riusciva a serrare bene il carter metallico inferiore, rendendo incerto anche il contatto elettrico.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Gr. 740

Messaggioda Tricx » 30 dic 2015, 11:37

Anche la mia ha il numero di servizio 233, ma ha il tender piccolo a tre assi... boh !!

Tra l'altro ho difficoltà nello smontaggio della carrozzeria e ne avevo già parlato in altro thread analogo, riguardante tale modello.
Ho consultato i "fogli allegati" sul Sito, ma non ho superato i problemi. Talvolta i fogli manutenzione non erano poi tanto precisi e chiarissimi, anzi per tanti aspetti erano abbastanza lacunosi...
Per quanto riguarda il mio modello, potrei ipotizzare a questo punto che qualche precedente possessore abbia messo qualche dannata goccia di colla da qualche parte....speriamo di no !

Comunque qualcuno saprebbe darmi qualche "dritta" sulle opportune sequenze di smontaggio ?

Ciao a Tutti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Gr. 740

Messaggioda Max 851 » 30 dic 2015, 20:29

Ciao Riccardo,
la tua 740 233 con il tender a 3 assi è l'art. 1121 prodotto a partire dal 1965/66, che ha dapprima affiancato e poi sostituito dopo un paio di anni il precedente articolo 1113, la 740 col tender 2'2'T29. A sua volta è stata sostituita nel 1979 dalla 740 316, art. 1139, con il nuovo tender 2'2'T22 ma sempre col motore in cabina.
Per lo smontaggio, non ho quel particolare modello ma credo che vada tolta la vite anteriore, dopo aver rimosso i corrimani e il carrello, e poi vada fatta scorrere in avanti la carrozzeria per disimpegnarla dalle due alette del telaio. Non dovrebbe essere difficile, ma certo che se qualcuno ha usato della colla...
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: giorgio15 e 12 ospiti