Help per antica Fairbanks Morse



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 11 gen 2016, 22:40

Un saluto a tutti
ho acquistato in Gran Bretagna una FM Pennsylvania, non mi sono però accorto che il telaio dell'unità B era in realtà quello di una motrice col "naso" tagliato ed il motore bloccato [ops.gif] , invece di avere la sirena, ora vi chiedo qualcuno ha un telaio B con sirena? [lupe.gif]
Sapete dove si può reperire la vernice per qualche ritocco?
Di seguito le foto
Allegati
IMG_20160111_192558.jpg
IMG_20160111_192541.jpg
IMG_20160111_192516.jpg
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Massimo » 12 gen 2016, 10:26

urca!...
per il telaio: ricostruzione semi-integrale delle parti mancanti con plasticard o recupero (da cannibalizzazione) di motrice folle presso i mercatini scambio della tua città (oppure sulla baia o sugli annunci delle riviste di settore).

per i colori: la serie Humbrol o i colori acrilici (di varie marche) nei negozi di fermodellismo. Naturalmente dovrai mescolare varie tonalità per raggiungere quella da ritoccare. Occorre però un minimo di attenzione per raggiungere la nuance desiderata.

una domanda però: il motore è bloccato (nel senso che il rotore non gira) o gli assi sono liberi in quanto privati degli ingranaggi (ma il motore è sano)?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 12 gen 2016, 20:37

per il telaio spero di trovare qualcosa prima o poi al limite anche una sirena...
per il colore speravo si potesse ancora trovare qualcosa di originale, piuttosto che fare cavolate lo lascio come si trova.
Credo che il motore sia bloccato dagli ingranaggi, perché prova a girare, ma prima di aprire e perdermi qualcosa o di non riuscire più a rimontarlo spero di riuscire a farmi fare un po' di ripetizioni Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Max 851 » 12 gen 2016, 22:22

Scusa, che vuol dire che il motore è "bloccato dagli ingranaggi"? Le ruote girano o no?
Certo, prima di aprire un motore a "pallini" bisognerebbe essere sicuri che sia proprio necessario. Per prima cosa io proverei a staccare il motore dal carrello, oppure, se ciò fosse troppo difficile, a smontare il carter e togliere gli assi per vedere se il motore - da solo - funziona.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda jurghens1956 » 12 gen 2016, 23:11

per Fabrizio,OKKIO!!!! se sul carrello motore c'e' una vite di regolazione,significa che ci sono anche li dentro i pallini per tenere in guida la vite senza fine,se invece non c'e' procedi pure per togliere le ruote.c'e' l'avevo quel modello (sigh) a 10anni……poi come si sa…..come vanno queste cose…...posting.php?mode=reply&f=53&t=417#ciao giorgio
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda jurghens1956 » 12 gen 2016, 23:13

intendo sotto il carrello,sulla parte che chiude ingranaggi e ruote.
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Talgo49 » 12 gen 2016, 23:24

Concordo con Max 851 sull'opportunità di separare il motore dal carrello, ma fai molta attenzione. Il tuo modello appartiene alla serie prodotta dopo il 1959 e qui Rivarossi aveva complicato le cose; nelle serie precedenti i famosi "pallini" erano interni al motore mentre il carrello conteneva solo assi ed ingranaggi, pertanto separare il motore dal carrello era semplice e senza pericolo di spargere pallini ovunque, mentre dal 1959 i pallini che costituivano il cuscinetto inferiore dell'albero motore erano trattenuti dal coperchio inferiore del carrello. Lo puoi notare dalla presenza della vite con controdado di bloccaggio che fa parte del coperchio e che permetteva di aggiustare il gioco del cuscinetto. Se apri il carrello ti ritrovi con 15 pallini vaganti. Ti consiglierei pertanto di non aprire il carrello e cominciare liberando il motore. Per liberare il motore dal carrello devi estrarre la molla a forma di lettera "C" inserita sull'albero del motore tra il telaio della locomotiva e il carrello; non è un'operazione semplice a causa del poco spazio a disposizione ma puoi guadagnare un po' di spazio liberando il motore dalle due viti che lo fissano al telaio.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 13 gen 2016, 0:41

provo a spiegarmi meglio: alimentando il motore gira il carrello in un senso o nell'altro fino a fermarsi contro il telaio, il carrello non le ruote, quindi suppongo ci sia qualcosa che blocca gli ingranaggi, anche perché il trenino era pieno dei residui della spugna di gommapiuma.
Dunque come dice Talgo si può separare il motore dal gruppo carrello, staccando la molletta, a vederlo non è per niente facile, ma ci proverò, se non altro per la curiosità.
Grazie per l'aiuto :smile:
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda fabrizio69 » 18 gen 2016, 18:43

IMG_20160118_172746.jpg
Illinois Central del '57 per Lionel motorizzata più folle
IMG_20160118_172546.jpg
Purtroppo però telaio e motore sono andati


Qualcuno ha idea se motore bianco e nero abbiano pezzi in comune?
Se qualcuno in qualche luogo dovesse vedere un telaio...o i cavetti per connettere le due unità...

Insieme alla motrice c'erano alcune carrozze, ad una manca il "chiodino" che fissa il carrello alla carrozza, dove si potrebbe reperire?

Grazie...soprattutto per la pazienza -4-
fabrizio69

 
Messaggi: 57
Iscritto il: 28 lug 2015, 11:46

Re: Help per antica Fairbanks Morse

Messaggioda Guido Celandroni » 24 gen 2016, 19:58

I motori bianco(giallino) o nero sono perfettamente uguali ed i pezzi sono intercambiabili. Il "guscio " bianco veniva adoperato per la produzione Lionel.
Il chiodino per fissare il carrello e i cavetti si trovano abbastanza bene alle mostre, Casa del modellismo dovrebbe averli.
Guido Celandroni

 
Messaggi: 31
Iscritto il: 10 dic 2009, 1:15

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti