Secondo il mio modesto parere è produzione Lima che qui vediamo in confezione speciale, omaggio per ferrovieri:
C'è però da osservare che
Lima lo definisce ETR 480.
![0- etr480 treno.jpg (160.44 KiB) Osservato 3999 volte 0- etr480 treno.jpg](./download/file.php?id=21224&t=1&sid=51fed5abec469a3af39ce4b6799bd63e)
- Lima ETR 480 delle FS treno n°35
![1- etr480 scatola.jpg (130.1 KiB) Osservato 3999 volte 1- etr480 scatola.jpg](./download/file.php?id=21225&t=1&sid=51fed5abec469a3af39ce4b6799bd63e)
- Confezione speciale per le Ferrovie dello Stato
Sul foglietto c'è la specifica delle singole componenti del treno:
ETR 480.005 BAC, ETR 480.205 BB, ETR 480.605 BB, ETR 480.055 BAC ![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Dov'è la differenza
(formale) dal modello marchiato RR però non saprei dirlo.
ai posteri l'ardua sentenza saluti da Oliviero
PS. confrontando meglio (per quanto permettano le foto) l'impressione è che il modello RR sia una versione "impoverita" o "spersonalizzata" del Lima (mancano le tampografie che identificano i rotabili presi a modello)
Probabilmente lo scopo fu proprio quello di poterlo vendere sotto un "nome" diverso differenziandolo dal Lima.
(Esteticamente etr460 ed etr480 erano praticamente identici.......ma anche le livree lo furono?)
Altro discorso per le confezioni: "poverissima" la Lima in polistirolo espanso e cartoncino ed "opulenta" quella Rivarossi in spugna nera di poliuretano e cartone rigido. Ma si compra il contenitore o il contenuto?
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
OLI