Grazie, Oliviero, del caloroso "bentornato"
anche se, in effetti, pur essendo stato un pò "latitante" per un discreto periodo, non avevo, almeno idealmente, mai abbandonato Sito e Forum, limitandomi quindi a seguirlo - seppure più saltuariamente - senza però intervenire.
Comunque è dal periodo tra Natale e Capodanno che ho ripreso a frequentare le discussioni. Se scorri cronologicamente l'indice potrai constatarlo.
Quanto alle scuse... figurati, non c'è problema, anzi sono sempre io a doverTi ringraziare per la Tua consueta disponibilità nel cercare di risolvere i vari problemi che di volta in volta si presentano... e questo grazie proprio anche ai tuoi schemi ,disegni e "collages" fotografici che abilissimamente e con grande rapidità riesci a elaborare !!!
Il mio intervento era solo rivolto a precisare il motivo di quella zavorra "al rovescio" e della conseguente figura da coglione !!!
Comunque, per rincarare la dose, potrei aggiungere anche che dopo, per fretta e distrazione, ho pure addirittura montato la carrozzeria sopra la zavorra al rovescio (...e tra l'altro c'è stata lo stesso senza forzature...), ....per poi domandarmi perchè il faro a quel punto non si accendeva più...!!!
Grazie infine per l'apprezzamento delle mie deduzioni circa la storia ed evoluzione del modello, anche se, in relazione alla riscrittura dell'articolo riassuntivo della Dockside sul Sito, ritengo che sia per me un troppo grande onore....e onere, considerando altresì il fatto che la mia conoscenza del periodo fino al 1960 è assolutamente nulla e tutto quello che
ora so l'ho appreso qui e sul Sito, così come anche la mia preparazione ed esperienza sul periodo posteriore alla metà anni '70 è abbastanza vaga e lacunosa.
Quindi posso al massimo propormi come modestissimo collaboratore comprimario, su qualche punto quà e là ove possa essere sicuro di non dire fesserie, insomma come un correttore di bozze... o in sostanza come un involontario "marcafalle"....
Ricambio con piacere i calorosissimi saluti.
Riccardo.