Finalmente ho trovato il tempo di smontare e fotografare il mio
C Boom Pennsylvania del '56.
Ma prima, ancora un confronto con una delle successive versioni del carro: il Boom Minneapolis & St Louis (art.2257 del 1963)
![0 TAVOLA 02.jpg (234.19 KiB) Osservato 2769 volte 0 TAVOLA 02.jpg](./download/file.php?id=21385&t=1&sid=716bf07f22a1c5a57b94f868853d681c)
- art.2257 (1963) Carro Boom, Minneapolis & St Louis
Come si vede, i tre volumi tecnici nel sottocassa sono disposti in senso opposto (rispetto alla cabina)
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
C'è da notare un'altra differenza: le sale sono costruttivamente diverse: nel Pennsylvania gli assi sono
metallici (ottone brunito come nei modelli dei carri italiani primi anni Cinquanta) mentre nel M-StL sono in plastica con la scritta "RIVAROSSI" a rilievo ed il codice 1305-(1.....6) ma su questo argomento torneremo in seguito
![-sorr2- Yellow_Flash_Colorz_PDT_02](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_02.gif)
.
Ma le sorprese maggiori si ottengono smontando il carro!
![0 TAVOLA 01.jpg (152.17 KiB) Osservato 2769 volte 0 TAVOLA 01.jpg](./download/file.php?id=21386&t=1&sid=716bf07f22a1c5a57b94f868853d681c)
- Boom Pennsylvania smontato
Tralasciando carrelli e accessori, Gli elementi principali sono stampati in plastiche di colore diverso:
La plastica del pianale è
grigio chiaro - Quella della cabina è
grigio scuro-bluastro - le due sponde sono invece in
plastica nera. Una volta montate queste parti, il tutto è stato dipinto ad aerografo in
grigio medio (comprese le quattro vitine in ottone che bloccano la cabina al pianale.
Questo, secondo il mio modesti parere, può significare una sola cosa: il carro appartiene ad una preserie "improvvisata" (termine forse eccessivo ma non me ne viene uno meno forte
![Confused :?](./images/smilies/icon_e_confused.gif)
) realizzata con parti provenienti da differenti progetti e adattate per realizzare un nuovo carro.
Per ora mi fermo qui ma in seguito [dopo che (e se) avrete "digerito" questa mia "sparata"
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
)cercherò di dimostrare perchè il carro inizialmente fu fatto così e perchè poi fu cambiato. Inoltre aggiungerò altre osservazioni per cercare di spiegare il perchè dei carri "senza sporto" e "con sporto"
Saluti da Oliviero e avanti con la prima "sassata"
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)