Perchè il C Boom del '56 ha il telaio invertito?...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Perchè il C Boom del '56 ha il telaio invertito?...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 12 feb 2016, 17:19

Recentemente ho trovato questo C Boom Pennsylvania (tetto senza sporto) del 1956.
Il carro è in perfette condizioni ma presenta il telaio montato al contrario :-o

C Boom Pennsylvania 1956.jpg
C Boom (1956)


Confrontato con l'esemplare presente su RRM si nota la posizione della manopola del freno e degli aggiuntivi del sottocassa che dimostrano che cabina, scaletta, parapetti e sponde sono invertite nel mio modello (ovvero il telaio è montato al contrario).

C Boom confronto 1956.jpg

Non mi risulta che questo modello sia mai stato presentato in scatola di montaggio, come ho detto è in perfette condizioni quindi deduco sia stato montato così in fabbrica.

Che ne dite? ;-)

Saluti da Oliviero
Ultima modifica di Oliviero Lidonnici il 22 feb 2016, 23:50, modificato 1 volta in totale.
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: C Boom 1956 col telaio invertito?...

Messaggioda berto75 » 14 feb 2016, 0:11

Molto bello e perfettamente conservato il tuo carro OLIVIERO [lupe.gif] applause1 !! Dovrebbe essere un modello della primissima generazione avendo appunto il tetto senza sporto.
Anche secondo me il tuo carro è stato montato erroneamente in fabbrica con il pianale invertito, in teoria dal punto di vista collezionistico potrebbe essere considerato una vera rarità come un francobollo stampato al contrario !! :smile:
Per curiosità ho guardato il mio C Boom (che sono riuscito a smontare agevolmente) che però è della generazione successiva nella livrea celeste della Boston & Maine ; la tipologia costruttiva presumo sia uguale per entrambi i modelli.
la cabina del mio C Boom celeste è assicurata al pianale tramite 4 pernetti di plastica sporgenti infilati in altrettanti forellini sul pianale e saldati a caldo (vedi foto sotto). Presumo sia lo stesso anche per il tuo C Boom .
Buona serata -4- Berto75
Allegati
DSCN1687.JPG
DSCN1688.JPG
la cabina è fissata al pianale in 4 forellini circolari tramite 4 pernetti di plastica fusi a caldo con saldatore nella parte terminale
DSCN1691.JPG
DSCN1690.JPG
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: C Boom 1956 col telaio invertito?...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 14 feb 2016, 16:34

Allegati
C Boom CATALOGO 1956.jpg
Estratto dal Catalogo RR 1956.
Come nel mio esemplare la manopola del frenatore è sulla testata con le sponde
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: C Boom 1956 col telaio invertito?...

Messaggioda berto75 » 15 feb 2016, 1:23

Grazie per la conferma e Ottima :-o scoperta Oliviero !!
Non avevo mai fatto caso alle immagini di questo carro sul catalogo!!
Perfino questo carro ha avuto nel tempo una sua specifica evoluzione costruttiva come del resto tutta la produzione RR!!
Prima la cabina era fissata al pianale con delle viti come nel tuo caso , poi a incastro tramite pernetti di plastica sporgenti nella parte inferiore della cabina e fusi nella parte terminale a caldo e ....per le versioni successive la cabina era forse incollata direttamente al pianale ? O a incastro?
Perché il pianale cambia, nel corso degli anni 60 i sottotelai dei carri merci americani non presentano più i 3 aggiuntivi neri nel sottocassa, lo so perché ho anche la versione del C boom rosso della Minneapolis e St.Louis solo che al momento non lo trovo :cry: (disperso in non so più quale scatola negli armadi)
Dunque se le cose stanno così il tuo C Boom non è stato montato (come si supponeva) erroneamente così in fabbrica ,ma correttamente perchè era proprio così che era stato concepito da RR nella sua primissima versione !! Bisognerà poi scrivere un articolo anche sull'evoluzione di tale modello !!
quindi NESSUN DUBBIO sull'originalità (e rarità )del tuo modello!!
buonanotte a tutti -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Perchè il C Boom del '56 ha il telaio invertito?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 feb 2016, 23:30

Finalmente ho trovato il tempo di smontare e fotografare il mio C Boom Pennsylvania del '56.
Ma prima, ancora un confronto con una delle successive versioni del carro: il Boom Minneapolis & St Louis (art.2257 del 1963)
0 TAVOLA 02.jpg
art.2257 (1963) Carro Boom, Minneapolis & St Louis

Come si vede, i tre volumi tecnici nel sottocassa sono disposti in senso opposto (rispetto alla cabina)
[lupe.gif] C'è da notare un'altra differenza: le sale sono costruttivamente diverse: nel Pennsylvania gli assi sono metallici (ottone brunito come nei modelli dei carri italiani primi anni Cinquanta) mentre nel M-StL sono in plastica con la scritta "RIVAROSSI" a rilievo ed il codice 1305-(1.....6) ma su questo argomento torneremo in seguito Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 .
Ma le sorprese maggiori si ottengono smontando il carro!
0 TAVOLA 01.jpg
Boom Pennsylvania smontato

Tralasciando carrelli e accessori, Gli elementi principali sono stampati in plastiche di colore diverso:
La plastica del pianale è grigio chiaro - Quella della cabina è grigio scuro-bluastro - le due sponde sono invece in plastica nera. Una volta montate queste parti, il tutto è stato dipinto ad aerografo in grigio medio (comprese le quattro vitine in ottone che bloccano la cabina al pianale.
Questo, secondo il mio modesti parere, può significare una sola cosa: il carro appartiene ad una preserie "improvvisata" (termine forse eccessivo ma non me ne viene uno meno forte :? ) realizzata con parti provenienti da differenti progetti e adattate per realizzare un nuovo carro.
Per ora mi fermo qui ma in seguito [dopo che (e se) avrete "digerito" questa mia "sparata" (x) :lol: )cercherò di dimostrare perchè il carro inizialmente fu fatto così e perchè poi fu cambiato. Inoltre aggiungerò altre osservazioni per cercare di spiegare il perchè dei carri "senza sporto" e "con sporto"
Saluti da Oliviero e avanti con la prima "sassata" :mrgreen:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Perchè il C Boom del '56 ha il telaio invertito?...

Messaggioda Massimo » 23 feb 2016, 18:16

dice Oliviero:
"...Questo, secondo il mio modesti parere, può significare una sola cosa: il carro appartiene ad una preserie "improvvisata" (termine forse eccessivo ma non me ne viene uno meno forte :? ) realizzata con parti provenienti da differenti progetti e adattate per realizzare un nuovo carro..."

Ho visto spesso, nei negozi o in qualche redazione, stampate di prova di carrozzerie o componentistica varia. Erano stampate di avviamento macchina o fatte per testare componentistica dopo la retrazione termica, ecc...
Il fatto che girassero anche fuori RR testimonia come,prima di avviare una produzione di determinati pezzi, se ne verificasse la perfetta riuscita (e dunque tirature di prova) in quantità forse limitata ma giustificata da un avviamento macchina. Ovviamente il colore della plastica pigmentata in massa poteva essere casualmente differente e questo, secondo me, giustifica la corretta osservazione di Oliviero.
...e conferma l'ipotesi che in RR non si buttava via niente!...se le stampate erano regolari, cosa vietava di metterle in produzione?
Sennò vi immaginate quanto ben di dio si sarebbe accumulato nei bidoni dei rifiuti?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Perchè il C Boom del '56 ha il telaio invertito?...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 feb 2016, 17:37

Allegati
0 TAV.04 Derrik&Boom.jpg
0 TAV.03 Derrik&Boom.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Perchè il C Boom del '56 ha il telaio invertito?...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 25 feb 2016, 18:32

Caboose 1965 senza sporto.......perchè?
Ora riprendiamo questo argomento proposto da Giorgio nel lontano dicembre 2010 a cui roaringanna e Massimo avevano in parte già risposto.
(vedi: viewtopic.php?f=53&t=793&p=4949&hilit=SEnza+sporto#p4949)
Dalla foto ingrandita si evidenzia come la tettoia anteriore del Boom Pennsylvania del 1956 sia stata tagliata manualmente... e anche in modo non molto preciso! Non è quindi un rifacimento parziale dello stampo come si poteva supporre.
0 TAVOLA 05 ''senza sporto''.jpg
Lo sporto non c'è poichè la tettoietta è stata segata (anzi direi tranciata) a raso.

Anzi a dimostrazione che fu un lavoro di pre-pre-serie si noti anche l'imprecisione del taglio alla base della cabina:
0 TAV 06 ''tagliato male''.jpg
le frecce rosse indicano la fessura generata dal taglio impreciso

Quindi possiamo affermare con certezza che la cabina dei primi Boom 1956 (ma anche 1957/58!.......)fu realizzata tagliando le basi e una delle tettoie di un "bobber caboose"
0 TAVOLA 08 tagli operati.jpg
In rosso le parti asportate per trasformare un Caboose in Boom

In seguito (1958.....61?) la cabina del Boom venne realizzata con uno stampo nuovo (ovvero uno stampo del caboose modificato) con la modanatura dello sporto e ......un particolare tecnico che fa la differenza: i perni di plastica (in montaggio, rivettati a caldo) che sostituiscono le piccole viti usate nei primi anni.
0 TAVOLA 07bis con sporto.jpg
Lo sporto presente nella nuova produzione dal.....1960?


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Perchè il C Boom del '56 ha il telaio invertito?...

Messaggioda berto75 » 28 feb 2016, 0:37

Complimenti Oliviero per le tue acutissime osservazioni che condivido pienamente; anche per me il tuo C Boom Pennsylvania ,alla luce delle insolite caratteristiche che hai ben evidenziato è un modello di pre-serie .
Ho finalmente rintracciato il C Boom Minneapolis e St.Louis versione penso fine anni 70 (il tuo è del 1963) ricordo che era contenuto nella sua scatola arancione originale ,ma molto malconcia che poi buttai (errori di gioventù :-( ) e con cautela l'ho smontato.
La cabina del Minneapolis degli anni 70 è identica a quella del mio C Boom celeste della Boston & Maine dei primissimi anni 60 (lo stampo della cabina è lo stesso, infatti in entrambi i casi l'interno della cabina riporta (in leggero rilievo) la scritta Rivarossi made in Italy 1116/B (vedi foto sotto).
Anche la cabina del tuo C Boom Pennsylvania del 1956 all'interno riporta la stessa scritta e codice o è priva di scritte in rilievo?
A essere diverso dai C BOOM della seconda metà degli anni 50 e primi anni 60 è ovviamente il pianale che è quello DELLA GENERAZIONE successiva che è privo dei 3 aggiuntivi neri riportati nel sottocassa, i carrelli sono un blocco unico di plastica e sono fissati al telaio tramite 2 perni anch'essi di plastica mentre il gancio è sfilabile .
La cosa curiosa è che la cabina del Minneapolis e ST .Louis anni 70 era fissata anteriormente a caldo tramite fusione dei due pernetti,(la fusione a caldo è evidente sotto il telaio ) ma posteriormente [lupe.gif] i 2 pernetti della cabina non sono stati fusi ,ma incollati (sono visibili le piccole tracce di colla in corrispondenza dei 2 fori posteriori sul telaio vedi foto) ma perché non fondere direttamente tutti e 4 i perni non era più logico :? ? Mi sembra poco pratico fissare in fase di montaggio la cabina con 2 perni incollati e 2 fusi.
Ora penso ci sia materiale sufficiente per un articoletto [fischse7.gif] su questo carro.....
-4- Buona serata a tutti Berto75
Allegati
DSCN1773.JPG
Entrambe le cabine sono prodotte con il medesimo stampo e riportano ALL'INTERNO sotto l'imperiale la scritta Rivarossi made in Italy 1116/B
DSCN1774.JPG
si notino sul pianale le tracce di colla intorno ai 2 fori posteriori che sono stati leggermente incollati; tracce assenti invece in corrispondenza dei 2 fori anteriori dove invece i 2 pernetti sono stati fusi a caldo sotto il telaio
DSCN1777.JPG
DSCN1776.JPG
la foto evidenzia la saldatura dei 2 pernetti anteriori , mentre stranamente non è stata effettuata nei 2 perni posteriori; infatti i 2 fori posteriori risultano perfettamente circolari e non vi è traccia alcuna di fusione , questi due pernetti sono stati invece incollati
DSCN1778.JPG
la foto evidenzia i differenti telai dei due C Boom (sotto quello dei primissimi anni 60 sopra quello degli anni 70)
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Perchè il C Boom del '56 ha il telaio invertito?...

Messaggioda Max 851 » 28 feb 2016, 12:25

Interessante questa ricerca, non sono mai stato un americanista - ho solo un caboose Erie - ma quasi quasi mi avete fatto venire voglia di un convoglietto...
Quanto al metodo di fissaggio della cabina, pare strano anche a me. Un'ipotesi potrebbe essere questa: il metodo normale era quello dei perni fusi a caldo, ma quel particolare esemplare per qualche motivo aveva "saltato" in parte il ciclo di lavorazione e in sede di controllo finale l'operaio addetto ha trovato più facile e veloce rimediare con due gocce di colla.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti