Documentata l'ultima versione della loco Dockside RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Documentata l'ultima versione della loco Dockside RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 15 ott 2015, 18:45

Perdonate un guizzo polemico introduttivo:
Oltre tre anni fa mostrai un modello Rivarossi di B&O 98 Dockside, acquistato al "Serafico" che mi era parso interessante, non essendo presente sui cataloghi ed ignorato su RRM. Non venni creduto e mi si disse che era un modello Mehano (nonostante i logo RR su telaio e carrozzeria) (x) :cry:

viewtopic.php?f=53&t=3028&hilit=B%26amp%3Bamp%3Bamp%3Bamp%3Bamp%3Bamp%3Bamp%3BO+98+Dockside#p20465

In seguito vidi un modello uguale al mio in un mercatino ma non avevo fotocamere per documentarlo. :?
Alla recente mostra-mercato del Palacavicchi ho trovato e (grazie alla cortese disponibilità del venditore (3) ) ampiamente fotografato un altro esemplare del modello: è l'art. 1221/6 del 1977 :mrgreen:
barra6-001.jpg
Il modello nella scatola originale

barra6-002.jpg

barra6-003.jpg
il n.6 definisce la variante del modello

barra6-004.jpg

barra6-005.jpg
Notare il diverso testacroce e il biellismo più realistico

barra6-006.jpg

barra6-007.jpg
Anche sul foglietto è stampigliato il n.6 mentre le illustrazioni sono immutate

barra6-008.jpg
Il cartoncino originale che proteggeva la "finestra" della scatola

-------------------------------------------------------------
Ecco una foto del mio modello

barra6 foto 01-.JPG
art 1221/6 del 1977

CONTINUerà (con altre foto e la descrizione delle diverse caratteristiche del modello) [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif]
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Documentata l'ultima versione della loco Dockside RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 ott 2015, 16:31

CONTINUA LA DOCUMENTAZIONE SULLA ULTIMA VARIANTE (1977-1984) DELLA B&O 98
DO 003.JPG

La data si può ricavare dalla stampa del foglietto allegato al modello.

Data sul foglietto.jpg
Particolare del foglietto.
Anche le illustrazioni del foglietto (come sui cataloghi) non verranno aggiornate


Ma confrontando i codici delle parti di ricambio si evidenziano le differenze dell'ultima variante, confrontata con le precedenti.

Ricambi 1979 1221-3 e 1221-4.jpg
Estratto dal Catalogo Ricambi 1979: VARIANTI */3 et */4 della B&O 98

Ricambi 1979 1221-5 e 1221-6.jpg
Estratto dal Catalogo Ricambi 1979: VARIANTI */5 et */6 della B&O 98
Nei rettangoli rossi gli elementi che sono variati (a cui si aggiunga il telaio non riquadrato nel disegno)

Praticamente la variante 5/6 (non è chiaro quali differenze ci sono tra queste due) sono:
Biellismo ridisegnato, diverso motore, nuovi ganci intercambiabili, telaio modificato (per alloggiare i nuovi ganci e forse il diverso motore). Inoltre (non dichiarato in catalogo) il mancorrente anteriore è sorretto da 4 stanti anzichè 3.
CODICI RICAMBI a confronto.jpg
TABELLA RIASSUNTIVA delle parti variate

-----------------------------
Particolari del mio esemplare:
barra6 foto 04.JPG
Tolta la carrozzeria, appare il telaio col motore "cilindrico a bronzine" (art 103206)

barra6 foto 03.JPG
Il telaio visto da sotto (senza carrozzeria)

barra6 foto 05.JPG
Il marchio Rivarossi stampato all'interno della carrozzeria: la grafia del logo dimostra l'epoca dello stampo (probabilmente 1955). Tutto il resto è stato più volte rinnovato ma la carrozzeria è la stessa della seconda metà degli anni Cinquanta/anni Sessanta.


CONTINUA :mrgreen:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Documentata l'ultima versione della loco Dockside RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 ott 2015, 23:56

Tra questi due logo intercorrono circa 20 anni:

Diversità dei LOGO.jpg
Il marchio a sinistra, posto all'interno della carrozzeria è degli anni '50 (lo stampo della carrozzeria deve essere del 1955 circa)- il marchio a destra, posto sul telaio, sotto il motore, è posteriore al 1970: la variante */6 è datata 1977


Resta da chiarire un dubbio: è nota la presenza (vedi RRM) di una diversa versione della carrozzeria, priva dell'usuale marchietto RR sulla caldaia:
Semplificata senzalogo.jpg
Immagine ripresa da RRM

Il modello ritratto è chiaramente una versione economica, con biellismo "ridotto all'osso" accessori soppressi (mancorrenti e barra anteriori e mancorrenti sulla caldaia. La carrozzeria è di nuovo stampo, differenziato dal vecchio su molti particolari (vedi RRM).
Qualcuno mi ha chiesto come mai il modello 1221/6 continua a montare la carrozzeria del 1955 anzichè montare questa più moderna. La risposta mi appare evidente: la nuova carrozzeria nacque con intenti economici ( e per il mercato americano) e quindi, per un modello di qualità, continuava ad essere preferibile la vecchia versione. Anzi proprio l'assenza dello storico marchietto RR nella cornicetta ovale sulla caldaia, mi permette di ipotizzare che lo stampo, di quella carrozzeria economica, sia stato commissionato ad un'altra ditta (ad esempio Tempo) per risparmiare (forse dalla stessa Rivarossi che non ha voluto il marchio per .... "non confondersi" :lol: )

Del resto, il ritorno (nel 1980) ad una vecchia carrozzeria del 1954, è cosa risaputa e lo abbiamo già evidenziato (per la Gr 835 art. 1143 ex L 835R) Quindi Rivarossi si è ripetuta! Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Altri particolari:
Confronto telai B&O jpg.jpg
Confronto di telai e di motori: in basso l'ultima variante 1221/6 in alto una precedente (forse dei primi anni Sessanta) Nota: è probabile che la zavorra di questa sia stato montata capovolta.

---------------------------------------------------------------------------------
barra6 foto 07-.jpg
B&O 98 "Dockside" Rivarossi art 1221/6 (1977)


Saluti da Oliviero
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Documentata l'ultima versione della loco Dockside RR

Messaggioda Giorgio » 11 feb 2016, 10:11

Riprendo questo thread sulla Dockside.
Andrea Ferrari ha predisposto un articolo sull'evoluzione delle Dockside in Bakelite che pubblicherò a breve.
Sulla pagina principale della Dockside avevo pubblicato una specie di evoluzione del modello piuttosto lacunosa e sconclusionata, anche come "esposizione".

Qundi la pagina principale verrà modificata, semplificata e avrà un doppio link:
- l'evoluzione del modello in bachelite (Ferrari, gia pronto)
- l'evoluzione del modello in polistirolo da rivedere completamente anche alla luce di questo thread (e qua in bozza preso dalla pagina Dockside "vecchia"): http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... ione_2.htm

Non è che qualcuno più lucido di me ha voglia di cimentersi nell'opera e rivedere totalmente la pagina in questione????
Come al solito non serve la "scienza infusa" ma la pagina si può modificare e aggiustare con tempo in base alle novità (risalenti a 50a nni fa!) che eventualmente emergeranno.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Documentata l'ultima versione della loco Dockside RR

Messaggioda Tricx » 24 feb 2016, 19:48

Salve a tutti.
Anzitutto volevo precisare che nell'ultimo messaggio di Oliviero, che compare poco sopra, del 16.10.2015, in un "collage" fotografico da lui postato, compare la mia Dockside, 1221 /2, della quale avevo già parlato ed allegato foto nell'argomento da me aperto "Dockside in corto", ovvero qui: viewtopic.php?f=53&t=3853

Riposto la foto:
GG1 e Baltimore & Ohio 046.jpg

Preciso anche che effettivamente :oops: la zavorra risulta montata capovolta nella fretta di riprovare la loco sui binari, dopo frenetici smonta-pulisci-prova-rismonta-rimonta...ecc, essendo la zavorra essenziale in questo modello non solo per maggiore aderenza, ma proprio per il normale assetto sulle ruote.

Preciso infine, per Giorgio, che nell'elenco sul Sito, la dizione: "1221/3 1967 Locomotiva a vapore 0-4-0 Dockside 98 Baltimore & Ohio Motore a sfere" non è corretta quantomeno in relazione alla notazione "motore a sfere"

Infatti, la mia. 1221 /2 aveva il motore a sfere, cioè "a pallini", menre la succesiva 1221 /3 era equipaggiata con il nuovo motore "quadrato a bronzine" o "a boccole" che dir si voglia, caratterizzato dalla sua chiusura con quattro rivetti sui quattro angoli, anche se complessivamente manteneva una forma similare al predecessore motore a sfere, rispetto al quale però aveva dimensioni leggermente più contenute. Ovviamente non presentava il dado di regolazione del gioco dei cuscinetti e quindi tutte le sfere.
Pertanto aggiungo anche che la foto che compare nel Sito e che qui allego:
Dokside B&O 1221-3.jpg
rappresenta per l'appunto una 1221 /3 e non un modello del 1963, con il motore "quadrato a pallini" come si legge nelle righe dell'articolo sul Sito.

Basta infatti confrontare il "Catalogo parti di Ricambio" ad es. 1970, per rendersi conto di ciò:
- la 1221 /2 aveva il motore (a pallini) 104500
- la 1221 /3 aveva il motore quadrato a bronzine 109885
- la 1221 /4 aveva il motore tondo 111701

La mia, facente parte del mio parco "storico" l'avevo acquistata nuova da negozio "autorizzato" nel 1967.

Ciao a tutti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2601
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Documentata l'ultima versione della loco Dockside RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 feb 2016, 20:13

Bentornato tra noi Riccardo! era da un po' che non ti facevi sentire.
Innanzitutto mi scuso di aver usato una tua foto senza citarti ma l'avevo copiata in una mia cartella di esempi da molto tempo e non ne avevo segnato la fonte.
Hai fatto un'ottima ricostruzione [lupe.gif] che si completa con il mio citato modello:
1221/6 con motore tondo (ma diverso biellismo) del 1977.

Perchè non lo scrivi tu l'articolo riassuntivo sulle "dockside"? :yahoo:

Salutissimi da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Documentata l'ultima versione della loco Dockside RR

Messaggioda Tricx » 25 feb 2016, 14:22

Grazie, Oliviero, del caloroso "bentornato" -2- anche se, in effetti, pur essendo stato un pò "latitante" per un discreto periodo, non avevo, almeno idealmente, mai abbandonato Sito e Forum, limitandomi quindi a seguirlo - seppure più saltuariamente - senza però intervenire.
Comunque è dal periodo tra Natale e Capodanno che ho ripreso a frequentare le discussioni. Se scorri cronologicamente l'indice potrai constatarlo.

Quanto alle scuse... figurati, non c'è problema, anzi sono sempre io a doverTi ringraziare per la Tua consueta disponibilità nel cercare di risolvere i vari problemi che di volta in volta si presentano... e questo grazie proprio anche ai tuoi schemi ,disegni e "collages" fotografici che abilissimamente e con grande rapidità riesci a elaborare !!! (13) (13)

Il mio intervento era solo rivolto a precisare il motivo di quella zavorra "al rovescio" e della conseguente figura da coglione !!! :oops: :oops:
Comunque, per rincarare la dose, potrei aggiungere anche che dopo, per fretta e distrazione, ho pure addirittura montato la carrozzeria sopra la zavorra al rovescio (...e tra l'altro c'è stata lo stesso senza forzature...), ....per poi domandarmi perchè il faro a quel punto non si accendeva più...!!! :lol:

Grazie infine per l'apprezzamento delle mie deduzioni circa la storia ed evoluzione del modello, anche se, in relazione alla riscrittura dell'articolo riassuntivo della Dockside sul Sito, ritengo che sia per me un troppo grande onore....e onere, considerando altresì il fatto che la mia conoscenza del periodo fino al 1960 è assolutamente nulla e tutto quello che ora so l'ho appreso qui e sul Sito, così come anche la mia preparazione ed esperienza sul periodo posteriore alla metà anni '70 è abbastanza vaga e lacunosa.
Quindi posso al massimo propormi come modestissimo collaboratore comprimario, su qualche punto quà e là ove possa essere sicuro di non dire fesserie, insomma come un correttore di bozze... o in sostanza come un involontario "marcafalle".... :lol:

Ricambio con piacere i calorosissimi saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2601
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Documentata l'ultima versione della loco Dockside RR

Messaggioda Tricx » 26 feb 2016, 0:37

Vorrei ancora fare un'osservazione sui "fogli allegati" ai modelli in relazione a queste loco.

Osservate qui: ingrandimento del foglio allegato alla mia;
GG1 e Baltimore & Ohio 035.jpg

Osservate poi quello della loco postata da Oliviero:
Dockside B&O foglietto allegato.jpg
Dockside B&O foglietto allegato.jpg (13.67 KiB) Osservato 5841 volte


A parte la data, recano entrambe il numero "2313", con la specificazione " -2" quella di Oliviero.
E' una particolarità cui non avevo mai fatto caso e che mi ha incuriosito.
Evidentemente tale numero identificava lo specifico foglio istruzioni di queste loco.
Invece gli esemplari da esportazione per AHM, ( ho controllato i "fogli allegati" sul Sito ) avevano altro numero indicato sul foglietto istruzioni.

Almeno adesso ho capito che quei numerini riportati accanto alle date indicate sui foglietti allegati non facevano riferimento ad eventuali ipotetici "lotti produttivi", come ad un certo punto avevo cominciato a pensare potessero essere interpretati.

-4- a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2601
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Documentata l'ultima versione della loco Dockside RR

Messaggioda Giorgio » 26 feb 2016, 11:19

Oliviero, Tricx
propongo di prendee una fava con due piccioni, ovvero l'articolo sulle Dockside, dal 1955 in avanti, potreste scriverlo voi due!!!
Che devo dire siete molto sul pezzo!
Che ne dite??? applause1 applause1
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Documentata l'ultima versione della loco Dockside RR

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 31 mar 2016, 19:26

Ne abbiamo trovata un'altra!

B&O 98 RR altra con biellismo nuovo.JPG
(ha i biellismi malmessi ..... ma si possono sistemare facilmente)


Altre notizie qui:
http://www.ebay.it/itm/RIVAROSSI-H0-TRE ... Sw9uFW-AJN

Saluti da Oliviero
:mrgreen:
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti