Ciao
Leggo adesso che i fogli avevano dimensioni di 322 x 235 mm
I fogli A4 sono invece circa 296 x 209.
Notiamo che i due fogli differiscono di 26 mm nelle dimensioni di entrambi i lati ,Quindi sono direttamente proporzionali
Quindi se in un disegno stampato formato A4 abbiamo per esempio un rettangolo con un lato X di 100 mm e l'altro Y di 50 mm si avrànno per avere le reali dimensioni dei disegni fogli Rivarossi le seguenti proporzioni :
322 : X = 295 : 100
x = (100 . 322)/295 = 109,15
Y= (50 . 322)/ 295 = 54,57
Perciò se consideriamo 1mm di A4 nel foglio 322 X 235 della Rivarossi esso è = ( 1 . 322)/295 = 1,09
Bastera' moltiplicare quindi le misure dei disegni del formato A4 per 1,09 e si avranno quelle dei fogli Rivarossi
Morale della favola se la mia casetta cubica è ad esempio 100 x 100 x 100 mm in realtà doveva essere 109,15 x 109,15 x 109,15 mm
A questo punto voi cosa fareste ?
Le rifaccio tutte ?
Ciao
Gaetano