Ecco !Finalmente ieri ho trovato un po' di tempo libero dopo il lavoro e (seguendo i saggi consigli di Oliviero) ho aspirato con aspirapolvere con tubo flessibile e beccuccio stretto (tenendomi a una certa distanza ) il grosso dei granelli di spugna plastica di cui era letteralmente ricoperto il carrello motore e poi con l'aiuto di un pennello a setole morbide ho rimosso i rimanenti residui attaccati negli interstizi delle ruote e ingranaggi e con dei cotton fiock imbevuti di alcool ho pulito le ruote del carrello motore (UNA ERA LEGGERMENTE OSSIDATA ) e rimosso gli ulteriori residui di spugna che erano ostinatamente attaccati in alcuni punti della piastrina metallica.
Ho svitato il pattino e l'ho pulito dall'ossidazione strofinandolo delicatamente con la spugna roco clean .
Sul una testata sopra il pancone sono rimaste però delle piccole macchiette bianche probabilmente dovute a umidità? o a una reazione chimica
![-scon- (x)](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_37.gif)
della spugna plastica a contatto prolungato con la vernice? non saprei ad ogni modo proverò a mettere la carrozzeria in acqua
![-bath- bath](./images/smilies/bath.gif)
e sapone neutro e vedere se per caso con l'aiuto di un cotton fiock vanno via o no. Comunque a parte questo la carrozzeria è ottimamente tenuta e la verniciatura si presenta priva di graffi
Poi una volta ripulito esternamente il carrello motore (senza smontarlo infatti non mi fido, data anche la mia inesperienza tecnica
![Embarrassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
, preferisco darla al mio riparatore di fiducia che è un vero esperto per eventuale smontaggio, lubrificazione e revisione del medesimo ) , seguendo le istruzioni ho finalmente sfilato la carrozzeria e.....
![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
ai miei occhi
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
di profano il circuito mi pare complicatissimo
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
roba da corto circuito
![-laught16- laught16](./images/smilies/laught16.gif)
(ma questo lo immaginavo già!! )
IL guscio del MOTORE è effettivamente di plastica bianca !! E le ruote di questa E424 (l'ho confrontata con un modello contemporaneo di E424 /R per corrente continua che già avevo comprato molti anni fa ) sono interamente metalliche a vela piena dipinta di rosso
![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
anziché a raggi di plastica rossa come sul modello contemporaneo funzionante in C.C.
Qualche residuo di spugna plastica è riuscito ad entrare anche dentro il modello ,penso attraverso il foro della leva per l'inversione di marcia sul telaio , ma per fortuna si trattava di poche e sparse briciole che ho poi rimosso raccogliendole ad una ad una con punta di cotton fiock inumidito di alcool .
Ripulito il tutto ho provato a mettere il modello su un circuito marklin , le luci (potenti!) si accendono contemporaneamente su entrambe le testate ;la loco però è immobile
![Sad :-(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
, ma.... respira!
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
(cioè il motore a trasformatore acceso ronza, vibra ma non riesce a trasmettere il moto al carrello ) .
Come aveva già ipotizzato Oliviero PROBABILMENTE il grasso del carrello motore si è seccato completamente bloccando gli ingranaggi E NON è DA ESCLUDERE che ci siano altri residui di quella dannata spugnaccia plastica all'interno del carrello che andrà sicuramente smontato e lubrificato ,ma questa operazione delicata preferisco lasciarla a chi se ne intende infatti rischio di non essere più capace o in grado di rimontarlo correttamente; come ho già detto non ho esperienza in questo genere di cose
Lascio a voi esperti LA PATATA BOLLENTE
![-1- -1-](./images/smilies/01.gif)
cioè il compito di capire come era strutturato l'impianto elettrico di questo modello .
Ecco le foto un immagine dice più di mille parole!
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
Berto75