Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Antonello Lato » 8 mar 2016, 2:16

Hai anche un'altra possibilita'.

Molti edifici sfruttavano porte e finestre di modelli Modital per cui se usi le dimensioni esatte delle porte di Bellaria, ad esempio, stampata come detto su

e le confronti con le dimensioni delle porte sulla tua ristampa puoi di nuovo calcolarti un fattore di scala.

Di Bellaria e degli altri miei disegni sono sicuro perche' ho rilevato tutte le dimensioni dai modelli Modital

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 8 mar 2016, 13:21

Ciao Antonello
In molti edifici degli inserti della Rivarossi ci sono disegnati dei rettangoli ,dei quadrati che ti dicono dove dovono essere inserite le porte e le finestre in plastica tridimensionali
Chi mi dice che quei rettangolini e quei quadrati hanno le stesse misure delle cornici interne delle finestre e non vadano adattate ? E che misure hanno le cornici interne delle porte e delle finestre ?
Per i tuoi fogli con la scala non c'è problema
Per quelli della Rivarossi che rispetto al foglio A4 differiscono del fattore 1,09 proverei a rifare un modello e vedere la differenza con quello che ho già fatto .
Tu cosa dici ?
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Giorgio » 8 mar 2016, 13:43

Quasi tutti (ma non tutti) i file pdf sono in scala corretta, cioè se scegli la stampa in formato A3 con "ridimensionamento pagnia" = nessuno la stampata viene nelle dimensioni esatte.
Le finestre e qualche tetto Andrea Pratesi le faceva, poi non so se le abbia ancora in caalogo
Allegati
ed cartoncino.jpg
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Massimo » 8 mar 2016, 14:09

anch'io, preso dall'onda dei ricordi, posto due edifici, credo costruiti circa 50 anni e miracolosamente ancora intatti (perchè conservati sempre all'asciutto...). Ricordo che li costruii convinto della loro bontà ma poi, in quegli anni, apparvero i primi kit in plastica e naturalmente la grande mamma Faller.
Era giocoforza relegare gli edifici RR in cartoncino... troppo elementari e fuori scala... Oggi, come tutti noi, li guardo con occhi diversi.
Allegati
casa&garage.jpg
si sono conservati così intatti e senza distorsioni importanti grazie anche alle loro piccole dimensioni
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 8 mar 2016, 15:29

20160308_151755.jpg

Ciao a tutti
Avendo una stampante che ingoia solo i fogli Formato A4
ho risolto stampando in modo poster cioè due fogli.
Ho ristampato l'edificio delle fabbriche riunite amido glucosio Destrina
E' venuto il formato preciso di come era quello della Rivarossi cioè 322 x 235 mm
Ho confrontato la fabbrica che avevo cominciato con il foglio ristampato e la differenza è di 15 mm in più nei lati del perimetro di base.
E si vede.
Gli è tutto sbagliato gli è tutto da rifareee (46) laught16
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda merlotrento » 9 mar 2016, 10:48

Gli è tutto sbagliato gli è tutto da rifareee....
certo se parli della fedeltà al modello Rivarossi... se invece pensi ad un utilizzo in un plastico non è detto.
Non hai mai visto quanta maggior fedeltà scenica acquistano i nostri plastici utilizzando, per i piani della scena successivi al primo,
riduzioni di scala negli edifici ed altro man mano che ci si avvicini allo sfondo o si salga di quota? e che dire dell'efficacissimo
risultato raggiunto realizzando edifici tridimensionali addirittura "deformati" secondo le regole della prospettiva
od ancora gli effetti ottenuti aggiungendo a questi il trucco di una diverso livello di dettaglio e sfumatura nei colori?
pietro
PS il tutto nasce dalla necessità di compressione della scenografia.... Che capannone ci vorrebbe per realizzare tutto in "perfetta scala" alture comprese?.. e poi che noia!
Da ragazzo iniziai la riproduzione in perfetta scala della stazione del paese... una semplice stazione d'incrocio con due binari da 4/500 metri ed un piccolo scalo... nel magazzino 10x4!!! ci stava giusto la stazione fra scambio e scambio e le curve, a questo punto strettissime, r600.... abbandonai subito
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 9 mar 2016, 12:50

Hai ragione Merlotrento.
Però almeno la stazione e la rimessa ferroviaria che sono in primo piano le devo fare in scala .Il resto che ho fatto penso li lascerò così .
Altrimenti mi tocca svaligiare un cartonificio. [ph34r.gif]
Ciao
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda merlotrento » 10 mar 2016, 1:15

in linea di massima sono d'accordo..anche se un edificio in perfetta scala, sia pure in primo piano, uccide la scena a causa della sua imponenza rispetto a tutto il resto che in scala non può essere...
si tratta di agire con occhio riducendo un poco le dimensioni ma comunque stando attenti ad un giusto rapporto con le dimensioni dei modelli dei rotabili... per fabbricati viaggiatori di medie dimensioni la scelta dell 1/100 è più che accettabile e dà un buon risultato... Aiuta molto il fare premodelli in carta/cartoncino leggero col semplice disegno al tratto fino ad ottenere il risultato più efficace...
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Karolus » 10 mar 2016, 14:47

Sulla riduzione progressiva di scala per accentuare l'effetto profondità, di cui parlava Merlo, esorto a leggere Saluti da Ferbach di Jacques Le Plat, in edizione tradotta in italiano ed edita nel 1998 dalla cooperativa ETR (speriamo che si riesca ancora a trovare!). Vi si trova, a riguardo, tanto la trattazione teorica del principio quanto numerose immagini esemplificative.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda merlotrento » 10 mar 2016, 15:37

Grazie!!
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti