lo strano ricciolo del carro pianale



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Il vero corrimano dei carri con piattaforma

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 mar 2016, 16:17

Allegati
C Mpz-1 BP .jpg
Tutti questi carri hanno il mancorrente posto tra la garitta ed il carico (in questo caso la cisterna BP)
Immagine4.jpg
Mancorrenti 1952.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Il vero corrimano dei carri con piattaforma

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 30 mar 2016, 16:39

In base a quanto su detto ritengo che il mancorrente doveva essere più o meno come in questa foto:

C sei botti.jpg
Ho realizzato il mancorrente con filo di acciaio armonico da 1 mm (non verniciato per renderlo più visibile nella foto).

Vediamo da un altro punto di vista:

C sei botti 2.jpg

A chi volesse realizzarselo da se, consiglio il filo di ottone (più facile da lavorare). Naturalmente si dovrà comunque verniciare in nero satinato.
Sullo spessore del filo metallico da impiegare ho qualche perplessità: i mancorrenti dei carri anni '50/'60 hanno diametri diversi, comunque tra 0,80 e 0,95 mm mentre gli MPz li hanno più sottili (0,52mm)
PS: [lupe.gif] faccio presente che prima di realizzare il mancorrente e montarlo, ho osservato attentamente lo stato dei fori presenti sul modellino ed ho notato che i fori più allargati (=consumati) erano appunto il foro sulla parete posteriore della garitta ed il foro arretrato della piattaforma ovvero quelli che poi ho sfruttato per inserire il mancorrente rifatto. Al contrario: [lupe.gif] il foro posto sul fronte della garitta è appena accennato quindi (secondo me) questo dimostra che non fu mai utilizzato per alloggiare il braccio del mancorrente.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda 844 » 30 mar 2016, 21:14

Confermo quanto detto dall'Amico Oliviero:

RR - C MP_g prima versione.JPG


mentre qui è diverso:

RR - C MP g.JPG


Ho solo un dubbio circa la presenza contemporanea dei fori anteriore e posteriore sulla garitta... ma devo controllare meglio i mie i carri.
Scusate i modi "telegrafici" ma stasera vado un po' di fretta... :mrgreen:

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 31 mar 2016, 17:07

Ringrazio Giorgio (844) della risposta e confermo: TUTTE le garitte dei miei carri (Cp/g - C Ltm/g- M 2004 - C MBe/g - 12053/1 - C Mp/g- C Mpz/1,/2-12027...ecc) hanno fori da ambedue i lati: è una caratteristica standard dello stampo.
Se poi mi permetti.... il secondo carro che ci hai mostrato, è stato restaurato.....E anche se il restauro fosse sicuramente attendibile, abbiamo notato che i cilindri dei respingenti sono neri, quindi c'è da supporre l'eventuale possibilità di una diversa variante, di epoca successiva, con mancorrente standardizzato ai modelli senza piattaforma aggiuntiva (il classico risparmio RR postumo).
saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: lo strano ricciolo del carro pianale

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 apr 2016, 16:17

Altri modelli d'epoca con garitta su piattaforma aggiunta, con la stessa configurazione di mancorrente (dietro alla garitta) a ulteriore dimostrazione che quella posizione era comune nei carri di quel periodo (dotati di piattaforma):
eBay03.jpg

eBay01.jpg


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti