Anch'io non ho trovato da nessuna parte l'articolo S FN3800, ma concordo con te che si tratta del famoso "superinversore" articolo SFN 757. Sarei curioso di avere altre informazioni sul modello presentato nell'inversione ma credo proprio che si tratti di una AN 1 del secondo tipo. La foto che hai postato è assai utile perchè evidenzia chiaramente la struttura del "superinversore", come cerco di evidenziare nell'immagine seguente
.
Si vede chiaramente longitudinalmente sopra la bobina del relè la lamina scorrevole la cui estremità "A" si ingrana in un dente del commutatore rotante "D". Ad ogni impulso di sovratensione il relè compie uno scatto e l'estremità "A" ingrana su un dente "D" facendogli compiere una parziale rotazione che inverte l'alimentazione del motore. Fino a qui questo sarebbe il principio di funzionamento di un normale inversore, il passaggio al "superinversore" è dato dai due contatti "C1" e "C2" che interrompono la linea di alimentazione del motore e delle luci"; il contatto "C1" è solidale col corpo dell'inversore mente il "C2" è collegato alla lamina scorrevole "A". in condizione di riposo una molla tiene retratta la lamina e pertanto "C1" e "C2 sono un contatto chiuso e il motore e le luci sono alimentati; quando un impulso di sovratensione è inviato, l'ancora "A" viene lanciata per ruotare di un passo un dente "D" ma, contemporanemente, il contatto tra "C1" e "C2" verrà aperto. In questo modo la locomotiva rimane ferma e a luci spente, un'ulteriore colpo si sovratensione ripeterà la procedura riportando alimentazione alle luci e al motore ma in direzione opposta.
Spero di non essere stato troppo contorto
Talgo 49