Diorama RR



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Diorama RR

Messaggioda Tartaruga87+ST » 10 apr 2016, 12:03

Ciao a tutti

Ecco uno degli ultimi acquisti un diorama Rivarossi :yahoo: :

WP_20160410_002.jpg

WP_20160410_005.jpg

WP_20160410_006.jpg


So che non è completo (infatti manca il passaggio a livello :roll: ) ma per il resto mi sembra abbastanza a posto. Mi sorge però un dubbio sui rotabili contenuti: la locomotiva non è quella raffigurata sul catalogo e sulla scatola ma il polistirolo sembra sagomato per contenere quella effettivamente presente. Per i vagoni mi sembra che solo quello Findus sia quello corretto ma mi posso sbagliare. Una domanda sul vagone Findus in questione: Quando la Rivarossi commercializzava i vagoni Pocher cambiava il marchio sotto i vagoni stessi o lasciava la scritta "Pocher" (sul mio infatti compare ancora)?
Mi potreste aiutare a capire se mancano altri pezzi così da poterlo completare...
Vi ringrazio

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Diorama RR

Messaggioda berto75 » 11 apr 2016, 23:06

applause1 [lupe.gif] applause1 complimenti Stefano per il tuo bell' acquisto!!
Personalmente infatti ritengo che le confezioni della serie Diorama siano tra le più BELLE, allegre e pittoresche della produzione RR .
Innanzitutto premetto che l'argomento diorama RR aperto dall'amico Stefano andrebbe ,a mio modesto parere ,allegato al thread I DIORAMI RIVAROSSI che avevo postato di recente (quando avevo presentato il diorama del circo) , quindi chiedo agli amministratori del sito (se lo ritengono opportuno ) di unire questa nuova discussione al sopradetto thread così che nel futuro chiunque desideri conferme o documentazione su questo argomento sia facilitato nella consultazione; infatti mi sembra paradossale parlare dello stesso argomento in due thread separati dallo stesso titolo.
Purtroppo ahimè con il tempo pure io talvolta mi dimentico completamente di certe discussioni o argomenti che erano già stati affrontati nel passato e sui quali ero addirittura intervenuto.
Ora tornando alla tua interessante confezione vedo che contiene un diorama della serie Europa nella affascinante versione con fondale dipinto (il fondale infatti, almeno stando alle immagini del catalogo del 1973 ,esisterebbe anche nella versione fotografica ) il tuo diorama mi sembra nuovo , anzi direi mai usato (lo deduco dal fatto che non è stata ritagliata la sagoma nera della galleria quindi nessun treno l'ha mai attraversata ) .
Puoi dirci qual è il codice numerico DELLA TUA SCATOLA? Il codice dovrebbe essere riportato su una fiancata della medesima . Dal codice si potrebbe ,consultando il libretto del cinquantenario RR , appurare quale era la loco contenuta in tale scatola .
Sui 2 cataloghi RR aggiunta e novità del 73 (che hai tu) e del 1974 QUESTO DIORAMA EUROPA è presentato come art.1052 e 1051 (con portapila anziché trasformatore) e l'illustrazione presenta appunto una loco diesel D341 e tre carri merce.
Ma è anche vero che in RR (come aveva già fatto notare l'amico Oliviero) non sempre la foto dell'impianto illustrato sul coperchio coincide con il contenuto reale della confezione , infatti il diorama del circo che ho trovato all'interno (pur concettualmente identico) è completamente diverso da quello illustrato sul coperchio della confezione per non parlare dei 3 pianali con carrozzoni che nella foto del coperchio hanno caratteristiche ben diverse dai carrozzoni contenuti .
Quindi in teoria potrebbe anche essere che nella confezione art.1052 fosse contenuta una 835 al posto di una loco diesel D341 .
INSOMMA mi sembra di capire che nelle scatole Diorama RR non c'è molta coerenza tra immagini rappresentate sul coperchio (o catalogo) e contenuto reale!
Tuttavia per quanto riguarda i 3 carri merce contenuti nella tua scatola penso che "l'intruso" :lol: sia bel carro tedesco TRIX-RR con i 3 contenitori aperti infatti la sagoma intagliata nell' espanso sembra corrispondere all'alloggiamento di un classico carro aperto a sponde alte (esattamente come si vede nella foto della confezione), mentre a mio parere gli altri 2 carri (il cisterna SHELL e il frigorifero Findus) sono quelli originali .
Confermo che anche i carri FINDUS rieditati da RR (pur modificati nei telai rispetto agli originali Pocher ) erano sempre marchiati POCHER Torino sul fondino.
il carro aperto è di facilissima reperibilità , mentre il passaggio a livello meccanico era venduto da RR ai tempi anche separatamente come art. 94 e poi COME ART. 5110 è possibile reperirlo con un pizzico di fortuna su e bay o a qualche mercatino .
Forse nella tua confezione EUROPA (ma non ne sono sicuro) oltre al passaggio a livello era presente ANCHE un binario diritto con viadotto (ponte) lo deduco guardando lo schema del diorama Europa illustrato sul retro del diorama del circo (vedi foto sotto) ad ogni modo è un articolo facilmente reperibile con pochi euro .
Anche il tuo diorama immagino abbia spiegazioni stampate sul retro .

Caro STEFANO potresti postare (se la cosa non ti crea problemi ovviamente) delle foto delle varie sezioni ( A, B,C) del tuo diorama Europa per farci vedere come era fatto? Quanto è LUNGO COMPLESSIVAMENTE con le tre sezioni unite il tuo diorama?
Molto suggestive e graziose anche le 2 casette contenute nella scatola!
Tienici aggiornati e In bocca al lupo per il completamento della confezione!! Simpatici saluti Berto75
Allegati
DSCN1567.JPG
SECONDO LO SCHEMA RAPPRESENTATO IL DIORAMA EUROPA FORSE CONTENEVA OLTRE AL PASSAGGIO A LIVELLO ANCHE UN VIADOTTO CON 2 TRAVATE (PONTE)
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Diorama RR

Messaggioda Tartaruga87+ST » 12 apr 2016, 15:41

Ciao Berto hai perfettamente ragione (x) :oops: ! Preso dall'entusiasmo del nuovo acquisto non ho pensato alla discussione che avevi già aperto tu sullo stesso argomento e che avevo seguito con molto interesse e piacere. Mi scuso per l'errore :roll: . Prego anche io il moderatore di riunire il tutto al post precedente.

Grazie berto anche per le utili informazioni che mi hai dato :smile: . Infatti da un'attenta osservazione ho visto che manca anche il ponte oltre al passaggio a livello. Ecco inoltre le foto che mi hai chiesto:

WP_20160412_007.jpg

WP_20160412_011.jpg

WP_20160412_015.jpg

WP_20160412_022.jpg

WP_20160412_023.jpg

WP_20160412_025.jpg

WP_20160412_027.jpg

WP_20160412_029.jpg

WP_20160412_037.jpg

WP_20160412_041.jpg


Osservando i cartoncini contenuti sembra che abbiano cominciato a costruirlo e poi si siano fermati. Dorò procedere con un restauro. Dato che anche tu Berto hai un diorama RR mi sapresti dire se il catalogo degli impianti era contenuto in queste confezioni o se è stata solo un mio colpo di fortuna 8-) ?

Grazie

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Diorama RR

Messaggioda Tartaruga87+ST » 12 apr 2016, 15:52

Ecco anche le foto dei rotabili contenuti:

WP_20160412_042.jpg

WP_20160412_043.jpg

WP_20160412_046.jpg


La locomotiva manca di alcuni particolari anche se le bielle me le hanno lasciate in un sacchettino a parte smontate. Non è un problema perchè ho i pezzi di ricambio originali per riportarla all'antico splendore. Non ho però capito perchè abbiano fatto questo lavoro :?
Per il vagone aperto mancante non c'è nessun problema perchè per fortuna ne sono già in possesso di un esemplare che non aspettava altro che un'occasione come questa 8-) .

In conclusione la confezione non è messa benissimo come la tua Berto (davvero molto bella e soprattutto completa e in ottime condizioni!) ma mi piaceva tanto ed era recuperabile così non ho resistito (x) e l'ho presa Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 .


Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Diorama RR

Messaggioda berto75 » 12 apr 2016, 19:47

(13) Grazie a te Stefano per il tuo contributo e per le foto sul diorama montano: è veramente molto bello e suggestivo!!
Non l'ho mai visto prima in vita mia a parte le (parziali) immagini sui cataloghi aggiunta e novità del 1973-74.
Come aveva già detto Giorgio queste foto sono veramente preziose a livello documentario poiché gettano una nuova luce su questa originale produzione rivarossiana , nessuno di noi infatti ha ben chiaro come fossero questi diorami e ovviamente sono di difficile reperibilità ;presumo che non ne saranno sopravvissuti molti ...difficile pensare che ai tempi i (fortunati) ragazzini che ricevano in regalo queste confezioni per natale , per premio o per la loro festa sapessero resistere alla tentazione di ritagliarli e incollarli e chissà che (triste ) fine facevano una volta che il ragazzo o il bimbo perdeva interesse per questo gioco.
Forse il trenino sopravviveva nella sua scatola, ma il problema era che una volta montato il diorama di cartone non era più riponibile nella scatola e di sicuro oltre che delicato era ingombrante per la sua lunghezza!!
Dunque la tua scatola (recuperabilissima ) è l'art.1052 in teoria ,stando sia ai cataloghi aggiunta e novità del 1973-74 che al libretto del cinquantenario la loco contenuta sarebbe dovuta essere la D341 EPPURE la sagoma di polistirolo contenente l'835 mi sembra originale . boh ! incoerenza tipicamente Rivarossiana?
Inoltre c'è una cosa che non capisco del tuo bel diorama ,nel senso che una delle gallerie è sopraelevata (cioè non è al livello di terra) e la scatola 1052 da quel che ne so non conteneva un ponte sopraelevato che consentisse di raggiungere tale altezza (tipo un ponte a 8 ) quindi come faceva il convoglio a percorrerla a quella quota[ph34r.gif] ?
Il ponte fornito nella confezione (stando allo schema raffigurato sul retro del diorama )non era infatti rialzato, era semplicemente a livello del terreno.
Forse tale galleria rimaneva semplicemente inutilizzata visto che comunque la tua scatola conteneva una piccola sezione di galleria aggiunta a livello terra.
Poi perché sullo schema quello che sembra essere la tua sezione di galleria dovrebbe essere incollata /attaccata al diorama?
Probabilmente penso, per creare una SECONDA galleria al piano terra che APPUNTO mancava .
NELLA SCATOLA DEL CIRCO (che mi ha proposto per 300 euro un conoscente commerciante di Novegro) non era presente il catalogo aggiunta e novità del 1973, ma un pieghevole che illustrava alcuni articoli della produzione GENERALE Rivarossi senza però nessun riferimento ai diorami .(se interessa posso postare foto del pieghevole). IGNORO se in tali scatole venisse fornito anche il catalogo aggiunta e novità del 73 o 74.
PER QUEL CHE NE SO in teoria nella mia scatola il catalogo (sempre che sia esistito) potrebbe essere stato tolto dal precedente/i proprietari se non dal commerciante che magari l'ha rivenduto a parte ;questo non lo posso certo sapere poiché non l'ho comprata nuova in un negozio .
Caro Stefano Ti consiglio (come ho fatto io) di fare delle fotocopie a colori delle belle figure da ritagliare e se riesci anche delle casette , così gli originali li conservi con cura e le figure fotocopiate, una volta incollate su un cartoncino come quello delle merendine, le puoi utilizzare senza alcun timore che si rovinino.
Grazie ancora per il tuo contributo aggiornaci su eventuali completamenti ,perchè questa rara scatola lo merita veramente!!
Saluti alpini Berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Diorama RR

Messaggioda berto75 » 12 apr 2016, 19:54

(46) [ops.gif] chiedo scusa ma mi è partito per 3 volte l'invio :oops: :oops: (il mio pc infatti si era momentaneamente bloccato e istintivamente ho premuto l'invio più volte) e il messaggio si è triplicato chiedo al moderatore di eliminare i 2 doppioni :roll: .
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Diorama RR

Messaggioda Dario Romani » 13 apr 2016, 12:04

Fatto, Berto. L' importante è il tuo valevole contributo.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Diorama RR

Messaggioda berto75 » 13 apr 2016, 17:15

:smile: Grazie Dario!!
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Diorama RR

Messaggioda Talgo49 » 14 apr 2016, 23:29

Non sono preparato sul'argomento Diorami, a proposito del quale credo che, tra Stefano e Berto, abbiate già detto tutto, ma il quesito di Stefano a proposito dei carri di origine Pocher, mi ha risvegliato alcune osservazioni. Il passaggio da Pocher a Rivarossi non è stato, a mio avviso, privo di complicazioni e i cataloghi non aiutano a fare chiarezza; nel caso specifico del carro "Findus" vorrei proporre le seguenti note.
- Il carro rosso con la scritta "Findus" su tutta la fiancata è l'originale Pocher articolo 328 apparso per la prima volta nel catalogo Pocher 1962/63, apparso poi con l'ingresso di Rivarossi nel catalogo 1964/65 e infine nell'ultimo catalogo Pocher nel 1967.
Riapparso come articolo 54 nel catalogo Rivarossi 1970/71
- Il carro tipo He è l'originale Pocher articolo 319 apparso per la prima volta nel catalogo Pocher 1959 e poi nel catalogo 1960/63. Questo carro appare come Pocher sempre solo nel colore totalmente bianco.
Nel 1974 appare nel colore rosso con la scritta "Findus" in bianco sulla parte destra della fiancata come parte della confezione articolo 1070 della serie "Diorama" ed in alcune altre confezioni della stessa serie. Non appare mai nei cataloghi generali come pezzo singolo.

Cosa ne pensate?
Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Diorama RR

Messaggioda berto75 » 20 apr 2016, 21:56

Allegati
findus con meccanismo fischio.jpg
l'art.1038 che compare a pag.8 del catalogo del 73 conteneva un Findus con meccanismo sonoro incorporato?
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti