![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
complimenti Stefano per il tuo bell' acquisto!!
Personalmente infatti ritengo che le confezioni della serie Diorama siano tra le più BELLE, allegre e pittoresche della produzione RR .
Innanzitutto premetto che l'argomento diorama RR aperto dall'amico Stefano andrebbe ,a mio modesto parere ,allegato al thread I DIORAMI RIVAROSSI che avevo postato di recente (quando avevo presentato il diorama del circo) , quindi chiedo agli amministratori del sito (se lo ritengono opportuno ) di unire questa nuova discussione al sopradetto thread così che nel futuro chiunque desideri conferme o documentazione su questo argomento sia facilitato nella consultazione; infatti mi sembra paradossale parlare dello stesso argomento in due thread separati dallo stesso titolo.
Purtroppo ahimè con il tempo pure io talvolta mi dimentico completamente di certe discussioni o argomenti che erano già stati affrontati nel passato e sui quali ero addirittura intervenuto.
Ora tornando alla tua interessante confezione vedo che contiene un diorama della serie Europa nella affascinante versione con fondale dipinto (il fondale infatti, almeno stando alle immagini del catalogo del 1973 ,esisterebbe anche nella versione fotografica ) il tuo diorama mi sembra nuovo , anzi direi mai usato (lo deduco dal fatto che non è stata ritagliata la sagoma nera della galleria quindi nessun treno l'ha mai attraversata ) .
Puoi dirci qual è il codice numerico DELLA TUA SCATOLA? Il codice dovrebbe essere riportato su una fiancata della medesima . Dal codice si potrebbe ,consultando il libretto del cinquantenario RR , appurare quale era la loco contenuta in tale scatola .
Sui 2 cataloghi RR aggiunta e novità del 73 (che hai tu) e del 1974 QUESTO DIORAMA EUROPA è presentato come art.1052 e 1051 (con portapila anziché trasformatore) e l'illustrazione presenta appunto una loco diesel D341 e tre carri merce.
Ma è anche vero che in RR (come aveva già fatto notare l'amico Oliviero) non sempre la foto dell'impianto illustrato sul coperchio coincide con il contenuto reale della confezione , infatti il diorama del circo che ho trovato all'interno (pur concettualmente identico) è completamente diverso da quello illustrato sul coperchio della confezione per non parlare dei 3 pianali con carrozzoni che nella foto del coperchio hanno caratteristiche ben diverse dai carrozzoni contenuti .
Quindi in teoria potrebbe anche essere che nella confezione art.1052 fosse contenuta una 835 al posto di una loco diesel D341 .
INSOMMA mi sembra di capire che nelle scatole Diorama RR non c'è molta coerenza tra immagini rappresentate sul coperchio (o catalogo) e contenuto reale!
Tuttavia per quanto riguarda i 3 carri merce contenuti nella tua scatola penso che "l'intruso"
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
sia bel carro tedesco TRIX-RR con i 3 contenitori aperti infatti la sagoma intagliata nell' espanso sembra corrispondere all'alloggiamento di un classico carro aperto a sponde alte (esattamente come si vede nella foto della confezione), mentre a mio parere gli altri 2 carri (il cisterna SHELL e il frigorifero Findus) sono quelli originali .
Confermo che anche i carri FINDUS rieditati da RR (pur modificati nei telai rispetto agli originali Pocher ) erano sempre marchiati POCHER Torino sul fondino.
il carro aperto è di facilissima reperibilità , mentre il passaggio a livello meccanico era venduto da RR ai tempi anche separatamente come art. 94 e poi COME ART. 5110 è possibile reperirlo con un pizzico di fortuna su e bay o a qualche mercatino .
Forse nella tua confezione EUROPA (ma non ne sono sicuro) oltre al passaggio a livello era presente ANCHE un binario diritto con viadotto (ponte) lo deduco guardando lo schema del diorama Europa illustrato sul retro del diorama del circo (vedi foto sotto) ad ogni modo è un articolo facilmente reperibile con pochi euro .
Anche il tuo diorama immagino abbia spiegazioni stampate sul retro .
Caro STEFANO potresti postare (se la cosa non ti crea problemi ovviamente) delle foto delle varie sezioni ( A, B,C) del tuo diorama Europa per farci vedere come era fatto? Quanto è LUNGO COMPLESSIVAMENTE con le tre sezioni unite il tuo diorama?
Molto suggestive e graziose anche le 2 casette contenute nella scatola!
Tienici aggiornati e In bocca al lupo per il completamento della confezione!! Simpatici saluti Berto75