aiuto per carro Pocher



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

aiuto per carro Pocher

Messaggioda plichele » 13 apr 2016, 20:52

Buona sera a tutti.
Ho comprato su Ebay un carro tipo F con omino della Pocher, senza accorgermi che un angolo del tetto è sbeccato (dovevo esaminare meglio le foto....).
Avendo un doppione di un altro carro della serie F di Pocher, pensavo di "sfruttarne" il tetto.
Qualcuno sa dirmi se i tetti siano incollati "di brutto", (e quindi staccandoli rischio di spaccare tutto), o blandamente, diciamo così, o se siano avvitati ?
Grazie tante per l'aiuto.
plichele

Avatar utente
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 23 ago 2012, 16:47
Località: trieste

Re: aiuto per carro Pocher

Messaggioda Massimo » 14 apr 2016, 12:43

riparare o ricostruire no? Così eviteresti di rovinarne uno.
Forse vedendo delle foto...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: aiuto per carro Pocher

Messaggioda plichele » 14 apr 2016, 20:15

Ciao, grazie, al solito.
Ripararlo posso provarci, comunque ieri ho provato a staccare il tetto ed è venuto via facile (quello danneggiato); credo a suo tempo sia caduto e sia tato incollato (da cani, per fortuna).
Comunque, che tu sappia, su un carro originale si stacca facile o no ?
plichele

Avatar utente
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 23 ago 2012, 16:47
Località: trieste

Re: aiuto per carro Pocher

Messaggioda Massimo » 15 apr 2016, 7:37

mi risultano incollati, tuttavia essendo già stato riparato è possibile ci siano stati (successivamente) interventi non corretti. Comunque mi pare di capire che il tetto in questione è solo fessurato e riparato male. Voglio dire che ha quasi tutte le sue componenti e che dunque non sarebbe difficile una sua ricostruzione filologicamente corretta.
Se mandi qualche foto si può vedere quale intervento fare, le colle da usare, l'uso dello stucco, il colore da ricostruire, ecc...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: aiuto per carro Pocher

Messaggioda plichele » 15 apr 2016, 23:30

Ciao Massimo, grazie di nuovo.
Avendo quasi tutte le varianti dei carri Pocher modello F (con e senza omino, con luci, con differenti marcature etc), mi son fatto "ingolosire" e non ho fatto attenzione nell'acquisto....
In realtà il tetto è integro, solo un angolo dello stesso è sbeccato.
Ho passato anni a montare modelli di aerei (solo italiani seconda guerra mondiale), e con stucco etc me la cavo benino.
Solo che la presbiopia incalza, e anni fa mi facevo dei micro pezzettini con qualsiasi materiale trovavo, ora è tanto se vedo un aereo vero....
Comunque, a parte gli scherzi, l'unica cosa che mi "preoccupa" è che il tetto ha delle costolature, una delle quali è coinvolta nella sbeccatura.
Ok rifaccio anche quella ma... lungo tutta la costolatura ci sono anche delle microrivettature, quelle sì che mi spaventano...
Sapessi lavorare con la resina, me lo rifarei del tutto.
Andrò a rivedermi come caricare immagini e casomai vi posto un paio di foto del'angolo sbeccato.
A fine maggio vado a Verona all'Expomodel, spero di trovare qualche rottame da recuperare, sarebbe il "Massimo" !
O magari qualcuno che ci legge ha un tetto o un rottame da vendermi (col tetto intero !) o da scambiare con qualcos'altro, ho un sacco e mezzo di materiale Rivarossi.
Al caso scrivetemi qui.
Buona notte a tutti e ri-grazie per l'attenzione.
plichele

Avatar utente
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 23 ago 2012, 16:47
Località: trieste

Re: aiuto per carro Pocher

Messaggioda Michele Lomolino » 25 apr 2016, 18:10

Salve,
il carro F con fanale di coda ha il tetto amovibile (x il ricambio della lampadina posta all'interno) .
Se ne trovi uno con il tetto sano hai risolto il problema. applause1
Saluti.
Michele
Michele Lomolino

 
Messaggi: 10
Iscritto il: 27 ott 2010, 11:43

Re: aiuto per carro Pocher

Messaggioda Simone » 9 giu 2016, 22:50

Ciao! Hai altri carri F prodotti dalla Pocher, quindi potresti usare un tetto integro per ricavrne uno stampo in cui fare una colata in resina. Non è difficile imparare, specie per uno che ha fatto del modellismo come te.
Simone

 
Messaggi: 34
Iscritto il: 7 dic 2014, 23:12

Re: aiuto per carro Pocher

Messaggioda plichele » 22 giu 2016, 23:38

Grazie a Michele anche se in ritardo.
In effetti ho anche il carro con la luce di coda, adesso devo "solo" trovarne un rottame.....
Per quanto riguarda "farmi" il tetto in resina, prima o poi io con la resina devo provare...
Grazie a tutti.

Michele
plichele

Avatar utente
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 23 ago 2012, 16:47
Località: trieste


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron