Scala N per errore a Natale



Regole del forum
Il sito è online ma ancora "work in progress" Per chi volesse vedere quello che stiamo facendo il link del sito è: http://www.lima-tribute.it vi aspettiamo?

Scala N per errore a Natale

Messaggioda Apone60 » 10 mag 2016, 21:18

Nel oramai lontano Natale del 1966,una Anziana Zia che non vedevo quasi mai,sapendo che mi piacevano i trenini mi regalò una confezione Lima Scala N comprendente convoglio,ovale binari e trasformatore;in più aggiunse 2 carri cisterna (Singolare abbinamento......).
Purtroppo la Zia non era stata informata che io giocavo con l'h0,immaginate la mia delusione la mattina di Natale.......
Ora,a distanza di mezzo secolo,dopo averlo riesumato il mio giudizio è molto più benevolo,lo trovo simpatico e penso che dopo avere acquistato un ovale di binari lo rimetterò in funzione con il suo micro trasformatore grande come un pacchetto di sigarette.
Saluti a tutti Gianluca
1.jpg
2.jpg
3.jpg
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Scala N per errore a Natale

Messaggioda FNM600 » 10 mag 2016, 21:38

Veramente mentre i carri cisterna sono fuori tema come scrivi anche tè, in scala N 1:160 e niente di particolare, il convoglio passeggeri è una riproduzione in HO 1:87 di un treno a scartamento ridotto usando binari da 9mm di scartamento.

E' veramente una riproduzione di un Gamba di Legn, detto in Milanese, di un convoglio tranviario d'epoca antica con la motriche con biellismi coperti per non spaventare i cavalli!

Strana produzione Lima, a differenza del resto che era treni a scartamento normale in 1:160 N per Nove mm in molte lingue Europee, che fù in vendita giusto un paio d'anni agli albori del LimaMicromodel come era commercializzato circa nel 1966 !

Per puro caso potrebbe essere ricercata per collezionismo. In pratica potrebbe prendere posto in un grosso plastico in HO come tranvia supplementare con stazione d'interscambio con la ferrovia normale. Detta scala è nota come variamente come HO-9, ecc.
Chissà se la tua zia fosse anziana abbastanza da ricordarsene al vero. A Milano l'ultimo Gamba di Legn assai lento chiuse il 1957 (Milano-Magenta) ma era a 1445mm di scartamento.

Auguroni ! e -4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Scala N per errore a Natale

Messaggioda Apone60 » 10 mag 2016, 23:48

Grazie mille concittadino fnm600,la tua spiegazione è stata veramente esaustiva,come ho detto nella mia presentazione al forum sono sempre stato appassionato di treni ma non sono un vero modellista e la mia cultura in materia non può reggere il confronto con la maggior parte di Voi.
L'unica cosa di cui ero sicuro è che fosse un Gamba de Legn,poichè sono Comasco d'adozione ma nato e vissuto a Milano per molti anni,pur non avendoli visti personalmente ne avevo sentito parlare in Famiglia.
Grazie ancora Saluti Gianluca.
P.S. La mia posizione gps a Como è Garzola (Via per Brunate)
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Scala N per errore a Natale

Messaggioda Dario Romani » 11 mag 2016, 11:41

Dello stesso trenino posseggo la loco ed una sola carrozza.
Confermo, si tratta di un Tram a vapore "Fiery Elias" tipo Gamba de Legn in scala 1:87, "Norma HOe"" ad indicare lo scartamento ridotto intorno ai 75 cm .
Era una collaborazione Lima e Eggerbahn.
E quindi niente scala N per errore per il treno, solo per i due carri cisterna.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Scala N per errore a Natale

Messaggioda Max 851 » 21 mag 2016, 10:54

Ce l'ho anch'io!
Confermo che era un modello di origine Egger Bahn H0 a scartamento ridotto, che riproduceva un prototipo tedesco della compagnia OEG (Oberrheiner Eisenbahn Gesellschaft - Compagnia ferroviaria del Reno Superiore). Ricordo che lo vidi all'epoca sul catalogo Lima e mi piacque subito, anche se non avevo capito che era in scala H0, ma non riuscii a trovarlo in nessun negozio di Roma (...e dire che all'epoca tra modellismo e giocattoli ce ne erano tanti!).
Alla fine la locomotiva la trovai tanti anni dopo in un negozio che ora non c'è più, e ancora anni dopo trovai tre carrozze usate sul noto sito di aste on line.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12


Torna a Lima - Tribute

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite