riparazione loco L B&O/R



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

riparazione loco L B&O/R

Messaggioda BEO RIVA » 16 mag 2016, 8:16

ciao
ho questa loco di quando ero bambino,era stata modificata da mio padre per usare la terza rotaia (ha il pattino) non in alternata ma in continua,difatti il motore è in continua.il motore non gira,al massimo fa uno scatto e poi si ferma.gli avvolgimenti sembrano buoni,misurati con tester e confrontati con altro motore che funziona sono identici,le spazzole le ho cambiate.è rimasto solo il magnete che dite?
dove si può trovare il motore di ricambio?
grazie

invio delle foto della loco
Allegati
20160516_080626.jpg
BEO RIVA

 
Messaggi: 20
Iscritto il: 16 mag 2016, 7:20

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda Dario Romani » 16 mag 2016, 13:36

Pronti. Dicci marca e Potenza dell alimentatore che usi, e che invece funziona con qualsiasi altro modello in corrente continua. Fosse guasto il ponte raddrizzatore?
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda BEO RIVA » 16 mag 2016, 18:42

ciao
la loco non ha nessun ponte raddrizzatore.
l'alimentatore è uno swhitcing che eroga 12 V CC con 3A, che uso per fare le prove.il problema non è l'alimentatore ma il motore della loco che non funziona.
è un motore vecchissimo il predecessore di quello con i pallini.è formato da un rotore a tre poli,uno statore con chiamiamole ganasce e un magnete.la tensione viene applicata alle spazzole.visto che gli avvolgimenti sembrano integri,le spazzole nuove,le ruote non sono bloccate,mi chiedevo se poteva essere il magnete dopo 50
anni.allego foto motore per sapere dove comprarlo.
Allegati
Cattura.JPG
Cattura.JPG (14.78 KiB) Osservato 2553 volte
BEO RIVA

 
Messaggi: 20
Iscritto il: 16 mag 2016, 7:20

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda Talgo49 » 16 mag 2016, 22:23

Provo a fare alcune ipotesi: pertanto scusa se alcune domande possono sembrare stupide, dato che non ho mai visto un problema dovuto al magnete.
- Sono sicuro che Dario intendesse come "ponte raddrizzatore" quello dell'alimentatore e non qualcosa nella locomotiva. In effetti sembrerebbe che la locomotiva continui ad eesere alimentata in alternata.
- Stai provando la locomotiva semplicemente ponendola sui binari o collegando l'alimentatore al pattino e a un asse motore oppure direttamente alle spazzole?
- Collegando nello stesso modo un'altra locomotiva, essa funziona?

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda jurghens1956 » 16 mag 2016, 23:05

ciao scusa,ma gli alimentatori switching poco si prestano,ai modelli ferroviari,a parte che non sappiamo come regoli la tensione al motore,visto che non e' specificato,gli dai 12v di botto?scarta pure il magnete,non può avere problemi(a meno che non sia posizionato ,e ammesso che si possa,nel modo sbagliato.)il motore gira a "mano"?la meccanica e' libera? le spazzole toccano in modo certo.?ultima cosa sei SICURO che e' in continua?di più' non posso aiutarti.ciao saluti giorgio
jurghens1956

 
Messaggi: 203
Iscritto il: 29 gen 2015, 0:16

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda BEO RIVA » 17 mag 2016, 7:06

ciao

per Talgo49

la loco ha un motore in CC come tutte le rivarossi che possiedo
la sto provando dando tensione direttamente alle spazzole
facendo lo stesso collegamento con altre loco funzionano tutte

per jurghens1956

ho provato collegando delle batterie al NiMh da adeguato amperaggio non funziona
ho provato a fornire tensione in modo graduale partendo da 0 e arrivando a 12 V niente da fare
il motore a mano gira
le spazzole sono nuove e le molle pure con l'ommetro c'è collegamento tra il portaspazzole e il piatto del motore (dove sono saldati i fili ) gli avvolgimenti col tester non sono interrotti
si sono sicuro che è in continua
BEO RIVA

 
Messaggi: 20
Iscritto il: 16 mag 2016, 7:20

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda Karolus » 17 mag 2016, 12:46

Può darsi che tu abbia già tenuto conto di quello che sto per dire; ma in questi casi bisogna non trascurare nulla!

Dunque tu dici che "gli avvolgimenti sembrano integri" e che provati "col tester non sembrano interrotti".
img001.jpg
da "Motori elettrici di piccola e piccolissima potenza" di M. Bertolini, ed. Delfino - Milano 1963

Lo schema qui sopra, salvo il fatto che il tuo motore ha l'induttore a magnete permanente, dovrebbe riprodurre fedelmente le connessioni del rotore. Come si può vedere, anche interrompendo uno degli avvolgimenti e ponendo i capi del tester ai suoi estremi, passa ugualmente corrente attraverso gli altri due. Bisogna provare tutti e tre gli avvolgimenti e vedere se la resistenza misurata dall'ohmmetro è (circa) uguale: se differisce sensibilmente, uno degli avvolgimenti è interrotto.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda Karolus » 17 mag 2016, 13:03

Più precisamente, se tutti gli avvolgimenti hanno la stessa resistenza e sono integri si rileverà lo stesso valore di resistenza tra due qualsiasi settori del collettore; se un avvolgimento è interrotto, misurando ai suoi capi avremo una resistenza doppia rispetto a quella rilevabile misurando agli altri capi.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda BEO RIVA » 17 mag 2016, 15:54

ciao
ti ringrazio della risposta,
purtroppo gli avvolgimenti hanno più o meno lo stesso valore tutti e tre,vado a memoria ma mi sembra sui 12 Ohm.
non so più cosa pensare
BEO RIVA

 
Messaggi: 20
Iscritto il: 16 mag 2016, 7:20

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda Karolus » 17 mag 2016, 16:35

e provare a bypassare le spazzole portando l'alimentazione direttamente al collettore, in due punti circa diametralmente opposti?
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti