riparazione loco L B&O/R



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda BEO RIVA » 17 mag 2016, 17:31

fatto non si muove,il massimo che fa qualche volta è fare uno scattino e poi si blocca.ora l'unica cosa che posso pensare è che si sia scaricato(non del tutto perchè attrae)
ma che non ce la faccia a generare un campo magnetico insufficiente a far girare il rotore quando percorso da corrente,e quindi anche se la corrente cambia verso nel percorrere le spire,la forza risultante generata dalle due azioni campo magnetico permanente e corrente nella spira non basta in quanto il campo magnetico generato dal magnete permanente è troppo basso.a sto punto ho finito le idee.
BEO RIVA

 
Messaggi: 20
Iscritto il: 16 mag 2016, 7:20

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda Karolus » 17 mag 2016, 18:13

Anch'io ... ma qualche motivo ci sarà pure!
Siamo proprio sicuri che il magnete permanente sia ancora efficiente? Come si può provare? Esistono sistemi per rimagnetizzarlo?
Naturalmente le domande sono rivolte a chiunque abbia un po' più delle mie zero virgola nozioni (e magari sufficiente esperienza) in materia.
Buona fortuna.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda Max 851 » 17 mag 2016, 18:55

L'efficienza del magnete si può provare, molto empiricamente, provando ad avvicinare qualche piccolo oggetto ferroso come la lama di un cacciavite e vedendo se viene attratto. I consigli di manutenzione a suo tempo pubblicati su H0 RR dicevano che nel caso, molto improbabile, di smagnetizzazione del massello magnetico di un motore era possibile farlo rimagnetizzare presso qualsiasi officina di elettrauto. Questo, almeno, negli anni 50; oggi non saprei se un elettrauto potrebbe ancora effettuare questa operazione.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda Talgo49 » 17 mag 2016, 21:51

La cosa si fa intrigante. Dopo le premesse ero della stessa opinione di Karolus, cioè che ci sia un problema nell'avvolgimento di un lobo del rotore ma anche questa ipotesi è caduta. Anch'io non ho più vent'anni e non ho mai visto un modello non funzionante per colpa del magnete "scarico", ma tutto è possibile. A questo punto avrei due domande, per pura curiosità:
- Invertendo il magnete cambia qualcosa? Sulla base di quanto detto finora ci dovrebbe essere solo un balzo in senso opposto.
- Se posso, perchè tuo padre aveva scelto la terza rotaia?

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 mag 2016, 22:38

Escludo che la colpa sia del magnete, a motore che gira a vuoto (non collegato meccanicamente agli ingranaggi) basta un minimo di flusso per far ruotare l'indotto.
Comunque prova il magnete come suggerisce Max: se attrae anche un solo spillo è ok!
A questo punto, visto che avete escluso problemi di danni all'indotto, concentriamoci sulle possibilità più scontate ma spesso anche più insidiose.
Suppongo che il collettore sia stato opportunamente pulito (....o no?). Se il collettore è uniformemente bello lucido restano da controllare proprio le spazzole. hai detto che le hai montate nuove? Forse è proprio questo il problema!
Mi è capitato molto spesso che restaurando vecchi motori, le spazzole nuove, non scorressero liberamente nel canale impedendo l'alimentazione.
Quindi fai prima questo esperimento: A) togli le mollette - B) collega l'alimentatore al motore - C) con due stuzzicadenti spuntati premi (al posto delle mollette) manualmente i carboncini pressandoli contro l'indotto e vedi se il motore gira. Se succede questo, vuol dire che le mollette non riescono a spingere i carboncini o perchè sono troppo grossi o perchè il canalino di scorrimento del carboncino è sporco ed intasato.
Prova anche alternativamente a montare una sola molletta e a premere l'altro carboncino con lo stuzzicadente (spuntato!)
Saluti da Oliviero e....buona pulizia Yellow_Flash_Colorz_PDT_02
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda BEO RIVA » 18 mag 2016, 11:24

il magnete attrae.ma attrae un giravite.il motore senza ruote non gira.avevo già bypassato le spazzole dando tensione direttamente al rotore.mentre stavo pulendo il rotore tra le tre aperture mi è scappato il ferretto e ho tagliato un bel po di spire.ora mi toccherà rifare gli avvolgimenti.dovrebbero essere cadauno 320 spire da 0,12.
BEO RIVA

 
Messaggi: 20
Iscritto il: 16 mag 2016, 7:20

Re: riparazione loco L B&O/R

Messaggioda BEO RIVA » 18 mag 2016, 11:27

non cambia nulla invertendo il magnete.
mio padre aveva costruito da solo i binari e aveva aggiunto la terza rotaia in modo da ,con la catenaria comandare tre treni.le ruote degli assali erano isolate da una parte,quindi la rotaia centrale era massa,e rotaia dx-sn-catenaria, i tre positivi.tutto questo in CC.
BEO RIVA

 
Messaggi: 20
Iscritto il: 16 mag 2016, 7:20

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti