Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 19 mag 2016, 16:48

Ciao
Sono tornato
L'operazione di modifica scambi da manuali ad elettrici è andata che su 6 scambi sono riuscito a farne funzionare 5
Il sesto è caduto eroicamente in combattimento per mia grave ignoranza : ho avvicinato troppo per distrazione l'asciugacapelli , il phon allo scambio mentre isolavo i tre fili di rame della bobina ai quali avevo saldato i cavetti.
Per questa distrazione lo scambio è diventato una cosa informe.
Peggio di quello che hanno fatto i nordisti nel film "soldati a cavallo" quando sabotarono le linee ferroviarie confederate facendo diventare le rotaie come delle caramelle.
Vabbè invece che risparmiare 100 ho risparmiato 80 diciamo
Ho ricominciato a fare l'asilo.
Quando sarà finito preferite le suore o le maestrine ?
A scusate se nel post precedente ho parlato di caserma abbinata a casa chiusa .
Forse ho esagerato

Ciao
Gaetano


20160518_210702.jpg
20160518_213700.jpg
20160518_222907.jpg
20160518_223004.jpg
20160518_230613.jpg
20160519_162629.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 19 mag 2016, 17:34

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Max 851 » 20 mag 2016, 8:31

Con l'asciugacapelli bisogna andarci molto cauti, lo dico a causa di un'amara esperienza personale: una volta l'ho usato per cercare di accostare leggermente i portasala di un carro Mp41 che avevano troppo gioco, operazione che mi era già riuscita perfettamente col carrello di un bagagliaio della serie "centoporte", ma in questo caso ho esagerato col calore e ho letteralmente "squagliato" i ceppi dei freni!
Comunque come ex militare non mi formalizzo per quello che hai detto, non per niente si dice "linguaggio da caserma"!
Scherzi a parte, complimenti per le tue realizzazioni.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 21 mag 2016, 13:35

20160521_102421.jpg
20160521_103053.jpg


Ciao Massimiliano ed Oliviero
Grazie per gli 'incoraggiameniti e per la pazienza.
Posto due foto di come ho costruito le bobine per gli scambi Lima.
Il tipo di scambio che vedete è uno dei diversi modelli che ha fatto la LIMA.
Le dimensioni della bobina sono più o meno le stesse per i vari modelli di scambio .
Varia invece la lunghezza del cilindretto metallico a seconda del modello di scambio.
Questi sono gli ultimi due che ho fatto.
Ho fatto uscire i cavi subito lateralmente per evitare ingarbugliamenti ed inc... arrabbiature.
Poi il tutto verrà nascosto
Nel plastico ci sono 4 tipi di scambi diversi escluso quello in curva che è manuale.
Io questo modo di costruire le bobine l'ho copiato dal sito trenoincasa.it (io sono un copione)
Ci sono tutte le misure base per costruire la bobina.
Chi si vuole cimentare (Sarete tutti bravi però...) deve isolare acusticamente i bambini e l'appartamento causa brutte parole che usciranno spontaneamente.
Alla fine ,chi si è pentito di quello che ha detto vada pure a confessarsi (La Rivarossi ha pur fatto due chiesette ..)
Più avanti vi posto l'asilo (Ho deciso per le maestrine )
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Giorgio44 » 21 mag 2016, 14:25

Tanone, sei troppo forte ... complimenti! applause1

Giorgio44
Giorgio44

 
Messaggi: 36
Iscritto il: 7 gen 2014, 20:48

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Tricx » 25 mag 2016, 15:43

Gaetano, sull'elettrificazione degli scambi sei un mostro !! Ma le bobine di comando, dove le fai stare ?
All'interno, nell'apposito scomparto originario, oppure al di sotto dello stesso, ovvero sotto piano del tavolo ? Dicci poi come hai fatto per i cablaggi.
Complimenti poi anche per tutto il resto che precede... molto ben fatto !
-4-

P.S: [ops.gif] chiedo scusa, non avevo ingrandito le fotografie e non mi ero avveduto dei cablaggi che fuoriuscivano dal corpo di comando dei deviatoi.
Rinnovo i complimenti e i saluti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 26 mag 2016, 10:55

Ciao
L'asilo procede un poco a rilento.
Avevo scherzato per la mancanza di un edificio-caserma e companatico ma mi rendo conto che non sono stai fatti edifici importanti come un piccolo ospedale ( con le infermierine) ,una scuola (con le professoressine)...
20160526_103343.jpg


Per il cablaggio delle bobine degli scambi ,come ho detto io l'ho copiato da trenoincasa.
Comunque vedo di fare uno schizzo di come deve essere fatta la bobina
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 26 mag 2016, 12:21

Ciao
Lo schizzo di come costruire le bobine
Buon lavoro per chi le vuol fare
Ciao
Gaetano

scan0001.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 28 mag 2016, 17:39

Ciao
Della serie come costruire delle bobine parallelepipede.
Io ho alcuni scambi non elettrificati di questo tipo che invece è elettrificato.
Cercherò disperatamente di farne una elettrificata
Cominciamo a fare i due rocchetti parallelepipedi
Ciao
Gaetano


20160527_154205.jpg
20160527_111931.jpg
20160527_114030.jpg
20160527_122221.jpg
20160527_124559.jpg
20160527_135150.jpg
[attachment=6]
Allegati
20160527_154205.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 28 mag 2016, 17:47

Ciao
posizioniamo i due rocchetti negli alloggiamenti per vedere se entrano bene e se si chiude il coperchio.
Si irrobustiscono i rocchtti con l'attak (io uso quello cinese economico che costa un euro e funzia uguale)
Poi si comincia a fare gli avvolgimenti
Ho fatto sette strati sempre con il filo di rame smaltato da 0,2

20160527_141336.jpg
20160528_103203.jpg
20160528_104602.jpg
20160528_111205.jpg
20160528_111603.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti