Conversione R1068 - BR 39



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda shape77 » 6 giu 2016, 12:13

Ho comprato per errore una R1068 DB/AC solo che non mi sono accorto che nel codice era indicato AC quindi corrente alternata, c'è il modo di convertire la locomotiva per farla girare su normali sistema in CC.



Ho provato a cercare in rete ma non ho trovato documentazione in merito a questa locomotiva, ne schemi etc etc... dovrebbe essere una produzione del 2001.

Ringrazio anticipatamente per le risposte...
shape77

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 giu 2016, 12:07

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 6 giu 2016, 15:17

Per una risposta esauriente e "sicura" forse dovresti mostrarci la foto della loco smontata e darci altre informazioni tecniche sul modello [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif] .
Ad esempio monta il pattino centrale? Le ruote sono isolate? (la destra con la sinistra)....ecc
Teoricamente basterebbe disconnettere tutto il gruppo del relè e collegare direttamente i contatti del motore alle ruote* (eliminando l'eventuale pattino)......ma......!?!
*poi se la loco andasse al contrario (delle altre) invertire i fili.

Tieni comunque conto che un modello in CA costa (=vale) più di uno in CC. Forse ti converrebbe rivenderlo e cercare un modello in CC. Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

(per ora)Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda shape77 » 6 giu 2016, 15:29

Intanto grazie mille per la risposta.

Allora, la loco non l'ho smontata appunto perchè essendo nuova non volevo compromettere garanzia etc etc...

Ha il pattino centrale quello sono sicuro.... però ho notato che è sulla locomotiva e non sul tender che dovrebbe ospitare il motore...

Dalla scheda che ho trovato sul sito rivarossi memories ho notato che questo modello lo fanno sia in AC che in CC... potrebbe essere d'aiuto ? Non credo che facciano meccaniche completamente diverse...giusto ?
shape77

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 giu 2016, 12:07

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda Talgo49 » 6 giu 2016, 15:52

Se la locomotiva è l'articolo R1068 dovrebbe essere il modello BR 39 196, puoi confermarlo? Dal punto di vista elettrico la modifica non sarebbe un grosso problema, dal punto di vista meccanico la cosa è un po' più complicata. Prima di procedere oltre devi verificare con certezza un punto fondamentale: le ruote di tutti gli assi (tender incluso) sono elettricamente isolate tra loro? Se la risposta è positiva si può continuare, se negativa lascia perdere. Facci sapere.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda shape77 » 6 giu 2016, 16:35

shape77

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 giu 2016, 12:07

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda shape77 » 6 giu 2016, 21:01

Allora...news importanti....
Le ruote della loco e quelle del tender sono già isolate.
C'è il famoso ponte di diodi sopra tutto alla quale arrivano 2 fili rossi e due fili neri.

E come dicevo prima c'è il pattino centrale....
Allegati
20160606_204440.jpg
20160606_205441.jpg
20160606_204243.jpg
shape77

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 giu 2016, 12:07

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda Talgo49 » 6 giu 2016, 22:12

Sono impreparato perchè la tua locomotiva è l'ultima versione di questo modello, decisamente diversa dalle precedenti sulle quali ero abbastanza documentato. Per pura curiosità, se vuoi, puoi dare un'occhiata all'articolo che è apparso proprio oggi sul sito di RRM. Comunque vediamo se posso essere d'aiuto; dalle tue foto mi pare di capire che il motore e l'inversore siano tutti concentrati nel tender, puoi confermarlo? Se è così una fase dell''alimentazione dovrebbe eseere presa dal pattino sotto la locomotiva e l'altra fase dalle ruote di un lato del tender, puoi confermare o coreggere tutto ciò?

Talgo49
Ultima modifica di Talgo49 il 7 giu 2016, 0:17, modificato 1 volta in totale.
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda shape77 » 6 giu 2016, 22:30

Allora....ci sono 8 prese di corrente...4 sul tender(due ruote per lAto vanno su lamelle collegate a circuito stampato. 4 quattro prese sulle ruote della motrice. Li non vedo dove finiscono.... però dal tender vedo uscire 4 fili che vanno alla loco. Due andranno ai fanali... e due... uno sulla fase delle ruote e uno sulla slitta centrale.

Il motore è nel tender....l'inverso re non so cosa sia ?

Spero di essere stato chiaro......io mif sono capito laught16
shape77

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 giu 2016, 12:07

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda Talgo49 » 6 giu 2016, 23:26

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda Giorgio » 7 giu 2016, 9:30

L'articolo di Talgo, appena pubblicato è questo: http://www.rivarossi-memory.it/Tecnica/ ... ernata.htm
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti