Conversione R1068 - BR 39



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Conversione R1068 - BR 39 - RISOLTO

Messaggioda shape77 » 7 giu 2016, 9:35

Si scusa, ho letto l'articolo... ma non trovavo comunque il superinversore....

Alla fine ho risolto...
-eliminato i ponti tra prendi corrente dx e sx (tender e locomotiva)
-eliminato pattino centrale e relativa linea di alimentazione
-creato linea ruote sx per locomotore (mancava essendo ponticellata a quella dx per l'alternata)
-svitato millemila viti e smadonnato con i biellismi (è la prima volta che "sventro" una locomotiva così)
-smadonnato per riassemblare tutto
-eliminato punte di diodi e relativo impianto di inversione (sembra molto un decoder ma non so esattamente cosa sia)

Alla fine la loco gira che è una meraviglia, motore molto fluido e bello anche l'effetto del volano che quando si interrompe l'alimentazione fa da molla in frenata.
Unico neo, ( è la prima loco con trazione dal tender che ho) è l'aderenza del tender andando avanti, la loco è molto pesante e poi deve muovere 8 ruote con relativi biellismi.....quindi con gli anelli sulle ruote montati slittava e alla prima curva uscivano dalla sede....ho sostituito due di quelli già montati con quelli in dotazione di ricambio e la cosa è molto migliorata... poverini erano li da 14 anni forse avevano perso un po' di elasticità. in retromarcia invece il problema è minore perchè il tender non tende a "sollevarsi"

Mi manca solo da capire come mai le luci funzionano solo andando in dietro e non in avanti....

Ora mi manca da capire cos'è quel "coso" che ho eliminato.... cioè i diodi montati servono a radrizzare l'alternata... e fin qui ci sono... ma il resto è un decoder e quindi era già "digitalizzata" per l'alternata potevo recuperare il "decoder" ?... con il sistema montato anche dopo aver diviso le ruote e fatto i collegamenti non funzionava...eliminando tutto il sistema la loco è partita subito.... attendo lumi dagli esperti !!!

Quindi la conversione da ac a cc in questi modelli rivarossi è fattibile ed è a costo 0
Allegati
20160607_013205[1].jpg
20160607_013248[1].jpg
shape77

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 giu 2016, 12:07

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda merlotrento » 7 giu 2016, 11:41

Nessun problema, specie sugli scambi, dato dalla differenza "geometrica" fra assi per due e tre rotaie e relativi profili ruota?
2 rotaie:
3 rotaie(Maerklin)
grazie
pietro
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda shape77 » 7 giu 2016, 14:41

Premetto che non ho assolutamente esperienza per valutare la qualità dell'accoppiamento ruote/binari/scambi....
Però la locomotiva si comporta bene, in prossimità degli scambi a bassissime velocità c'è un leggero impuntamento anche a scambio chiuso (quindi dritto).
A velocità di crociera non si notano problemi e gli scambi li prende bene....l'ho sparata a tutta birra e ha saltato lo scambio.... ma questo credo che sia fisiologico di loco con carrellino anteriore... la molla che lo tiene giù è molto debole quindi basta poco a farlo saltare...

Detto questo c'è da dire che uso dei comunissimi binari della Hornby quindi decisamente di qualità bassina da quel che leggo in rete.
shape77

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 giu 2016, 12:07

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda Talgo49 » 7 giu 2016, 20:17

Nella mia ignoranza sull'ultima produzione in alternata di Rivarossi non posso che congratularmi per l'ottimo lavoro. Le versioni precedenti della BR39 risalgono agli anni '70 e sono dotate dell'inversore elettromeccanico 115120 di cui ho scritto, la tua versione del 2001 ha una circuiteria totalmente elettronica e qui mi fermo. Per quanto riguarda il problema delle luci posso solo dire che anche la gestione delle luci avveniva elettronicamente, il fatto che le luci funzionino solo in una direzione mi fa pensare che ci sia un diodo di mezzo; mi puoi dire se le luci sono tradizionali lampadine o sono LED?

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda shape77 » 7 giu 2016, 22:28

Sembravano normali lampadine tipo quelle dell'albero di natale... che tecnico ehhh :yahoo: però ho notato che prima della lampadina su un filo era montato qualcosa....può essere un qualcosa che fa passare la corrente solo in un verso ?

Quindi quando inverno senso di marcia passa ?

Le luci prendevano corrente anche prima dal motore quindi a valle del circuito e quindi già in cc.
shape77

 
Messaggi: 8
Iscritto il: 6 giu 2016, 12:07

Re: Conversione R1068 - BR 39

Messaggioda Talgo49 » 7 giu 2016, 23:26

Potrebbe essere un diodo che fa passare la corrente solo in un senso. prova a saltarlo.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron