Si scusa, ho letto l'articolo... ma non trovavo comunque il superinversore....
Alla fine ho risolto...
-eliminato i ponti tra prendi corrente dx e sx (tender e locomotiva)
-eliminato pattino centrale e relativa linea di alimentazione
-creato linea ruote sx per locomotore (mancava essendo ponticellata a quella dx per l'alternata)
-svitato millemila viti e smadonnato con i biellismi (è la prima volta che "sventro" una locomotiva così)
-smadonnato per riassemblare tutto
-eliminato punte di diodi e relativo impianto di inversione (sembra molto un decoder ma non so esattamente cosa sia)
Alla fine la loco gira che è una meraviglia, motore molto fluido e bello anche l'effetto del volano che quando si interrompe l'alimentazione fa da molla in frenata.
Unico neo, ( è la prima loco con trazione dal tender che ho) è l'aderenza del tender andando avanti, la loco è molto pesante e poi deve muovere 8 ruote con relativi biellismi.....quindi con gli anelli sulle ruote montati slittava e alla prima curva uscivano dalla sede....ho sostituito due di quelli già montati con quelli in dotazione di ricambio e la cosa è molto migliorata... poverini erano li da 14 anni forse avevano perso un po' di elasticità. in retromarcia invece il problema è minore perchè il tender non tende a "sollevarsi"
Mi manca solo da capire come mai le luci funzionano solo andando in dietro e non in avanti....
Ora mi manca da capire cos'è quel "coso" che ho eliminato.... cioè i diodi montati servono a radrizzare l'alternata... e fin qui ci sono... ma il resto è un decoder e quindi era già "digitalizzata" per l'alternata potevo recuperare il "decoder" ?... con il sistema montato anche dopo aver diviso le ruote e fatto i collegamenti non funzionava...eliminando tutto il sistema la loco è partita subito.... attendo lumi dagli esperti !!!
Quindi la conversione da ac a cc in questi modelli rivarossi è fattibile ed è a costo 0