E 636 109 o 190 ?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: E 636 109 o 190 ?

Messaggioda Massimo » 24 mar 2013, 9:45

Grande Oliviero! applause1
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: E 636 109 o 190 ?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 mar 2013, 20:24

ESAGERATI !!
rosso.jpg
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: E 636 109 o 190 ?

Messaggioda Tricx » 18 giu 2016, 19:39

La mia è 636 190 e risponde ai criteri "cronologici" in precedenza succintamente descritti:
cioè dovrebbe risalire all'arco temporale fine anni '60 - metà anni '70 ( presumo ), ma non ho scatola e non conosco le vicende pregresse del modello antecedenti al mio acquisto.
Dico solo che presenta carterino motore metallico ed in plastica (di aspetto "squadrato") quello degli altri due carreli;
i pantografi sono rossi e di buon livello qualitativo, ma è possibile la loro sostituzione, vista anche la presenza di dettagli e di aggiuntivi sul pancone privato del gancio, mentre l'altro gancio è il "classico" a martello.... ( come quello della loco di Oliviero...)

Non ho aperto la loco in quanto non lo faccio mai quando funzionano bene.... e lei fino ad ora, toccando ferro, ha funzionato e funziona benissimo....

Il punto di domanda è relativo al fatto che manca del soffietto o "mantice" che dir si voglia, centrale.... mancanza che ritenevo dovuta all'essere quello di gomma e quindi col tempo degradato e rotto.
Tuttavia la loco mi pare più risalente al periodo in cui erano già stati introdotti quelli rigidi di plastica...

Comunque, alla fin fine, sulle loco meno datate e quindi già equipaggiate coi mantici di plastica, sono indifferentemente applicabili ( dal punto di vista tecnico-materiale ) eventualmente pure quelli in gomma ?
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: E 636 109 o 190 ?

Messaggioda luigi voltan » 19 giu 2016, 10:50

Io avevo la 109 di metà anni '70, ancora con i pantografi 52 neri......

Poi alienata come gran parte dell'1:80.......ma era inguardabile....... (x)

Al di la dell'affezione al marchio da parte di molti, su quel modello non vi era nulla o quasi di attinente con la loco vera....e pensare che è stata prodotta sino agli anni '80 inoltrati, anche se con lievissime migliorie (targhe, inversione luci, soffietto rigido, mi pare come 381 se non ricordo male) in un periodo in cui il sentire modellistico italiano stava profondamente cambiando.....

Pensate che la sostituii in collezione con una E 636 (la 274) in scala esatta costruita da me con casse Lima di E 646 e 424 opportunamente lavorate. Era già tutto un altro vedere......
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: E 636 109 o 190 ?

Messaggioda berto75 » 21 giu 2016, 23:03

berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: E 636 109 o 190 ?

Messaggioda luigi voltan » 22 giu 2016, 19:51

Non vorrei darti una cocente delusione ma........ [fischse7.gif] non sono mai stato patito della vecchia RR 1:80. Qualche pezzo lo presi, è vero, ma ho sempre trovato quei modelli colmi di errori e fuorvianti culturalmente. La mia e636 "Frankenstein" aveva il pregio di essere in 1:87, avere colori fedeli (Mo-lak) e finestrini, portelli e prese d'aria giusti, oltre ad un imperiale coerente e forme più reali; il carrello era quel che era, ma era l'unica licenza poetica e modellistica che mi ero concesso.....all'uscita del Roco feci una opportuna "permuta"..... E' vero che erano altri tempi, c'erano tecnologie produttive diverse, ma far le cose bene o farle male, costa lo stesso, per cui, appena ho potuto, mi sono liberato del vecchio RR senza troppi patemi.
Conservo ancora un paio di e444 di serie ed alcune vaporiere FS, naturalmente modificate in molti particolari per farmele piacere di più. Trovo che molti modelli stranieri e di altre marche erano riprodotti con più cura, e persino gli stampi della giocattolesca Lima degli anni '70/80 erano in grado di competere per dettagli stampati con la Casa comasca (sì,.....Casa con la C maiuscola perchè indipendentemente dalle opinioni cerco sempre di vedere le cose con distaccato rispetto....).

E' tuttavia innegabile che la vecchia RR sia stata, nel bene o nel male, il punto di forza del ferromodellismo italiano per almeno un trentennio....... (3)

Sperando di non essermi guadagnato l'odio di tutti i vecchi rivarossiani..... -4-
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: E 636 109 o 190 ?

Messaggioda Tricx » 25 giu 2016, 16:51

Allora.... questa è la mia "E 636"....
Rivarossi E 636 001.jpg

Rivarossi E 636 002.jpg

Rivarossi E 636 003.jpg


quello che vedete in centro.... anzi, che "non vedete" è appunto il soffietto/mantice mancante...
Rivarossi E 636 004.jpg


Non so se la vista inferiore dei carrelli può essere di aiuto per individuare l'epoca produttiva del modello,
comunque ecco qui...
Rivarossi E 636 005.jpg


Adesso qualcuno potrebbe degnarsi di dire se per il mantice/soffietto mancante, a parte una maggiore o minore correttezza "filologica", in relazione all'epoca del modello, può essere utilizato indifferentemente l'uno o l'altro dei due tipi, cioè di gomma o di plastica ?

Grazie per l'eventuale -sperata- risposta.
-4- a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: E 636 109 o 190 ?

Messaggioda luigi voltan » 25 giu 2016, 19:10

Il soffietto in gomma biodegradabile alla luce solare è tenuto in sede da due centine metalliche. O trovi il ricambio originale, oppure adatti quello rigido, operazione che diversi modellisti hanno fatto sui loro modelli più datati. Qualcuno ha ricostruito il mantice in carta creando una piccola fisarmonica tra le casse.
Visto che il tuo modello presenta già segni di elaborazione, tanto varrebbe abbandonare la via dell'originalità assoluta, aggiungendo gli sfiatatoi sull'imperiale dipinti in castano (sono quelli usati per la e646 di prima serie 019 o 003); ne guadagnerebbe in realismo...
...nel vano tentativo di imitare Dio, l'uomo costruì la E.444....

Il mio canale Youtube: E.444.107
https://www.youtube.com/channel/UCeMSAq ... _uQ6YFNg7Q
luigi voltan

Avatar utente
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 set 2011, 13:46

Re: E 636 109 o 190 ?

Messaggioda GianPiero » 26 giu 2016, 3:11

Riccardo se dovessi decidere per un ricambio "originale" ben fatto potresti consultare Andrea Pratesi di cui trovi i contatti in bacheca. Ti indico lui (ma ce ne sono altri che saranno senz'altro altrettanto bravi) perché espone sempre da Happymodel e devo dire che i suoi pezzi di ricambio sono delle copie perfette.Ho visto i soffietti in gomma che produce....splendidi!!! -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Re: E 636 109 o 190 ?

Messaggioda Rosgio47 » 26 giu 2016, 21:09

Ecco alcune foto di repertorio della mia E 636 190

Rivarossi-art.1442-4 locomotiva E 636.190 FS 3.JPG
La loco priva del soffietto in gomma

Rivarossi-art.1470 locomotiva E 645.012 FS 4.JPG

Rivarossi-art.1442-4 locomotiva E 636.190 FS S.JPG
Art. 1442 4 la scatola


Da tempo ho sostituito il mantice con l'ottimo ricambio fornitomi dell'amico Andrea Pratesi.
-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti