Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 28 mag 2016, 17:59

Ciao
Adesso bisogna fare la linguetta che viene eccitata dalle bobine e che trasmette il movimento al aalo scambio.
ho preso la linguetta originale dello scambio elettrico che avevo e l'ho usata come "copiatore " per fare l'asola (io sono un copione come dimostrato)
Ho fatto diversi buchi da 2 millimetri e poi ho rifinito il tutto con una lima piatta sottile
Ho quindi provato la linguetta sui rocchetti (che qui compaiono ancora senza l'avvolgimento in rame) e ho presentato il tutto sulloscambio per vedere se manualmente scambia bene.

20160527_152925.jpg
20160527_153850.jpg
20160527_154100.jpg
20160527_160637.jpg
20160527_160733.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 28 mag 2016, 18:15

Ciao
Ecco come si presenta il mio scambio autocostruito ,un pò rozzo ma ..funziona :yahoo:
Nella seconda foto i due tipi di scambi che ho elettrificato
Nella terza e quarta foto uno scambio manuale sempre della LIMA ridotto ai minimi termini.
questo mi sono proprio rifiutato di elettrificarlo.
Ciao
Gaetano




20160528_123153.jpg
20160528_162219.jpg
20160528_162902.jpg
20160528_162912.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 28 mag 2016, 19:09

Ciao
Aggiungo schizzo con misure
Ciao
Gaetano
scan0003.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 2 giu 2016, 22:39

Ciao
Della serie Horror " Non entrate in quell'asilo.... " [ph34r.gif] :evil: :twisted:
A me da l'idea di edificio sinistro ,mi è venuto così.
Forse erano meglio le persiane bianche
Il prossimo sarà la casa in stile sud- americano coloniale con tanto di colonne.
Via col vento insomma .
Ci vorranno anche le dodici quercie.
Ciao
Gaetano.



20160602_221808.jpg
20160602_221839.jpg
Allegati
20160601_225418.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Tartaruga87+ST » 3 giu 2016, 13:53

Ciao Tanone

Complimenti :shock: ! Stai facendo un bellissimo lavoro. Grazie al tuo contributo riesco a vedere come dovrebbero venire gli edifici Rivarossi in cartoncino. Quasi, quasi ci faccio un pensiero anche io ma penso di usarne i disegni per riprodurli in plastica o legno...
Bellissimo anche il lavoro con gli scambi. Avevo letto anche io un articolo in merito ma non avevo mai provato a farli. Devo dire che ti sono venuti molto bene (13).

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 22 giu 2016, 11:26

Ciao
Sono ancora qua a mostrarvi le fasi di assemblaggio della casa coloniale stile "America del sud".
Ciao alla prossima con la casa terminata
Gaetano

20160611_095138.jpg
20160611_095147.jpg
20160620_123947.jpg
20160620_123956.jpg
20160620_143828.jpg
20160621_170359.jpg
20160621_172155.jpg
20160621_173424.jpg
20160621_173437.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda fabrizio » 22 giu 2016, 15:58

penso che sarebbe bene scindere i due argomenti di questa discussione. i fabbricati di cartone che sono l'origine del topic e l'elettrificazione degli scambi.
i due argomenti, oltretutto, sono ben descritti e ben documentati.
a che di dovere.
fabrizio romoli detto "faber"
senior citizen who plays with the true model train, constantly looking for new horizons
fabrizio

Avatar utente
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 8 giu 2009, 17:09
Località: pisa città

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 27 giu 2016, 10:39

Ciao
Ecco la villa del Sud un po' malconcia...
Sembra una delle poche scampate dalla furia unionista di Atlanta e dindorni horse horse horse horse horse horse
Con un po' di fantasia possiamo immaginare Rossella O'Hara appena lasciata dal marito Rhrett Butler dire pensando a Tara e al modo di riconquistarlo "Dopotutto domani è un altro giorno " [nopity.gif]
Ciao
Alla prossima

20160627_100359.jpg
20160627_100415.jpg
20160627_100435.jpg
20160627_100448.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 27 giu 2016, 11:18

20160627_105641.jpg


Ciao
Se avete un diorama ferroviario ambientato negli Stati Uniti nel periodo 1861-65 (ammesso che ci siano locom.. e vagoni fatti dalla Rivarossi di quel periodo) questa potrebbe far parte del contorno horse horse
Ciao
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 27 giu 2016, 12:29

Ciao
Se avete ben notato diversi edifici in cartoncino della Rivarossi hanno più o meno le stesse dimensioni (cinema ,municipio, casa del sud sono ad esempio un tipo)
Perciò uno volendo può fare il perimetro circostante degli edifici (giardino ,parcheggio ecc,) uguale per tutti.
In tale maniera si può cambiare il paesaggio urbano quando si vuole.
Questo vale ad esempio per me che ho fatto più edifici di quelli che il mio plastico può ospitare. Ci vorrebbe un 6000x3000 come minimo.
Bello no ?
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti