da Tricx » 3 lug 2016, 10:24
Grazie a tutti per le risposte ed il contributo rispettivamente fornito.
In effetti la loco in precedenza postata da Rosgio mi dava l'impressione di essere un pò "strana".... cosa che avevo ritenuto essere una "rielaborazione" (...targhe ... asportazione delle targhe sull'altra semi-cassa, con conseguente necessità di riverniciatura del modello... a quel punto con fascione "castano" inferiore ad andamento lineare e non "a gradino", parte anteriore del tetto sopra cabina anch'esso in castano, unitamente ai carrelli ridipinti in ardesia scuro-nero .... vomeri ecc...). al fine di più specifica riproduzione di un determinato rotabile.
I successivi interventi hanno chiarito l'equivoco ed infine la documentazione fotografica di Rosgio in ultimo postata ha completato e precisato il quadro.
A questo punto: gli sfiatatoi sul tetto, mi sembra - da quanto risulta dai "cataloghi ricamb" iche già avevo consultato - siano pezzi separati e quindi autonomamente acquisibili....
quindi... Andrea Pratesi (... o altri validi "riproduttori") ?
Eventuale "cannibalizzazione" ( che peraltro, in genere, aborro !) di pezzi Lima non sarebbe idonea per diversità di dimensioni ?
A parte l'acquisto dei suddetti "ricambi".... qui ci starebbe bene un bel ricorso a "silicone e resina"... se solo ne avessi già fatto esperienza ed a patto di essere in possesso dei pezzi giusti da riprodurre... !
Questione "principale" soffietto: maneggiando la mia loco sono venuti via alcuni "residui" di materiale molto sottile e molto fragile e rigido.... che da un lato non rientra nei canoni di un materiale di gomma, seppure vetusto e "marcio" o rinsecchito, mentre dall'altro non mi pare neppure essere una plastica rigida, che in genere è molto più spessa.... e che non mi risulta si degradasse.... o no !?
In sostanza devo rassegnarmi a scoprire il tipo di "mantice" intermedio originariamente montato, allorchè nel caso di apertura della loco, potro verificare i diversi modi di ritenuta del pezzo mancante.
L'ultima foto di Rosgio quella "corretta" del suo 636, ci mostra il vecchio mantice in gomma sbrindellato.
Il pezzo sotitutivo è stato anch'esso in gomma o in plastica ?
Grazie dell'attenzione e ciao a tutti.
Riccardo.