Assi dei carri americani



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Assi dei carri americani

Messaggioda ZGG46 » 16 mag 2016, 18:21

Senza nulla togliere alla buona volontà e alla capacità di sintesi di chi, come Gianni Carrara, si prende l'onere di riassumere e dare ordine a parti della produzione Rivarossi, meritandosi la riconoscenza di tutti noi, mi permetto, dall'"alto" dei miei 70 anni, dei quali 62 di "militanza", di correggere la classificazione che Gianni fa degli assi montati sui carri americani; infatti prima del tipo da lui definito come R1 (con asse di plastica e scritta "rivarossi"), dal '54 e, sicuramente fino al '56, i suddetti carri hanno montato, con carrello Archbar, assi metallici da 3 mm con ruote in plastica e cerchione metallico molto erto in proporzione; lo testimoniano vari carri da me acquistati (o meglio per me acquistati) allora.
Gianguido da ROMA Caput Mundi Regit Orbis Frena Rotundi (alla faccia di Sal.....)
ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: Assi dei carri americani

Messaggioda Talgo49 » 17 mag 2016, 22:38

Notizia assai interessante ma ti devo annoiare con una breve storia. L'articolo sui carri americani non è nato con RRM ma molti anni prima; negli anni '80 decisi di ritornare al fermodellismo con la passione per l'americano e cominciai a cercare carri. Allora non c'erano Internet, Novegro, Verona, ecc. e l'unica soluzione era ovviamente Rivarossi, così tramite inserzioni sulle riviste del settore, visite nei negozi in giro per l'Italia e contatti vari arrivai a raccogliere un centinaio di carri, quella che credevo fosse tutta la produzione Rivarossi. Negli anni '90, grazie a Model Railroader, mi resi conto che i carri Rivarossi erano ormai superati e cedetti tutta la collezione ad un facoltoso collezionista. Tuttavia mantenni un libretto su cui annotavo le caratteristiche dei vari modelli per evitare di acquistare doppioni e tenere in ordine la collezione; quando conobbi Giorgio Giuliani gli proposi di riesumare quel libretto e ricavarne il primo articolo di RRM. Dato che i carri ormai non erano più in mio possesso si decise di inserire una sola foto per ogni modello. Come è ancora scritto nell'introduzione dell'articolo in origine erano stati presentati solo i modelli ufficiali per il mercato italiano.
Questo spiega le mancanze della produzione per gli USA e ulteriori altre imprecisioni.
Negli anni si sono aggiunte immagini e ulteriori notizie ma l'articolo rimane aperto per ogni miglioramento, pertanto le tue notizie sono più che benvenute.
Ignoravo totalmente il tipo di assi che tu descrivi, è una grossa novità, e ti sarei grato se tu potessi fornire delle foto degli assi e dei carrelli in modo da poterli correttamente inserire nell'articolo.

Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Assi dei carri americani

Messaggioda ZGG46 » 21 mag 2016, 8:37

9 asse ruote nere punte coniche b.jpg
DSCN3795.JPG
Ecco gli assali originali montati su C Stock/1 e C Reef/2 del 1956.
Gianguido
ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: Assi dei carri americani

Messaggioda ZGG46 » 21 mag 2016, 8:42

Aggiungo che anche il caboose semplificato del'54 e quello del '56 montavano i suddetti assali.
gg
ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: Assi dei carri americani

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 24 mag 2016, 0:08

Condivido le osservazioni di Gianguido
Inoltre, come ho già accennato in questo post:
viewtopic.php?f=53&t=5074
aggiungo che quel tipo di assi (...con ruote piccole) e gli stessi carrelli Archbar, erano stati elaborati a partire dal 1952 ed impiegati in carri di aspetto "europeo" (ovvero muniti di respingenti) ma dotati di carrelli americani. Questi carrelli poi li ritroveremo sui veri carri americani del 1954.
Telaio 1952 (Tank Esso)partic.jpg
Carrello del carro serbatoio "botte" Esso del 1952

Ipotizzo che questi carri con cassa italiana e carrelli americani fossero un primo tentativo di produrre carri (pseudo)americani, adatti ad essere trainati indifferentemente dalla B&O ma anche dai vari E 626 ed E 424, ecc. Ovvero un compromesso probabilmente accettabile per gli albori del modellismo di quell'epoca.
Treno pseudoamericano1952.jpg
Il merci "pseudo americano" con la L B&O e tre carri con carrelli Archbar e respingenti (1952)

L'argomento è stato trattato anche qui:
viewtopic.php?f=53&t=5081

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Assi dei carri americani

Messaggioda Tricx » 25 mag 2016, 12:00

Anch'io avevo notato questa particolarità in alcuni carri ( americani ) acquistati in tempi pù o meno recenti.
Ho messo "americani" tra parentesi non in riferimento alla tipologia di carri di cui ha parlato Oliviero ( nel mio caso si trattava già di modelli della gamma americana di Rivarossi ), ma in quanto le stesse caratteristiche degli assali sopra descritte, a parte il diverso diametro delle ruote, le ho riscontrate anche su carri italiani.
Ad esempio ho un carro travi con quel tipo di assali, in metallo amagnetico, che supportano le ruote di plastica con cerchione metallico.
-4- a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Assi dei carri americani

Messaggioda Tricx » 25 mag 2016, 13:35

Confermo poi che anche il mio caboose "Reading" monta quel tipo di assi.
-4- a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Assi dei carri americani

Messaggioda Tricx » 25 mag 2016, 22:25

Volevo aggiungere una notazione circa i cerchioni metallici delle ruote dei carri americani, che, fino a poco tempo fa non mi risultava presentassero particolarità di rilievo e che ricordavo generalmente essere di metallo chiaro, insomma color alluminio.
A seguito di acquisti più o meno recenti, ho notato invece che i carri più datati, riferibili al periodo a cavallo anni '50-'60, hanno i cerchioni metalici delle ruote di colore più scuro tendente al giallognolo-bronzo, quasi bruniti.
Sulle prime ritenevo che si trattasse di semplice sporco e/o di patina del tempo. Quindi mi sono messo a ripulire le ruote, constatando invece che si trattava praticamente di brunitura.
Invece i carri successivi, sicuramente da fine anni '60 in poi, i cerchioni (seppure sporchi), li hanno sempre di metallo brillante chiaro.
Magari qualcuno più esperto potrebbe dire se, a parte un impiego di materali (metallici) diversi, si trattasse proprio di una prassi di rifinutura in precedenza paticata e poi abbandonata.

Ciao a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Assi dei carri americani

Messaggioda Tricx » 21 lug 2016, 12:28

Questo argomento è caduto purtroppo un pò nel dimenticatoio.... anche se riportava spunti di discussione e di confronto non indifferenti.... [lupe.gif]
Nella speranza di interventi di esperti.... -4- a tutti.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Assi dei carri americani

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 21 lug 2016, 15:56

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti