RR prototipi in ottone



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: RR protoipi in ottone

Messaggioda Massimo » 2 ago 2016, 13:55

dice Andrea Ferrari: "...Io per es. da informazioni più che attendibili sono a conoscenza di un esemplare della B&O realizzata in ottone in scala "0" (quella postata da Massimo poco sopra) come modello ideato per realizzare una nuova serie più dettagliata della piccola americana...poi idea naufragata per i costi..."

No, l'esemplare fotografato a casa Rossi era in plastica (biellismo a parte, ovviamente)
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: RR protoipi in ottone

Messaggioda Andrea F Ferrari » 2 ago 2016, 15:02

Ah non so, mi e' stato detto diversamente (o forse e' un secondo modello). Ho riportato le parole del possessore attuale.
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: RR protoipi in ottone

Messaggioda Giorgio » 2 ago 2016, 15:40

Max, il modello che abbiamo visto a Cortina a casa di Rossi è stato successivamente regalato da Rossi ad un collezionista di Cesena (o Forlì) ed è lo stesso di cui parla Andrea Ferrari.
Probabilmente era in metallo (in verità non ricordo).
Comunque è sicuramente lo stesso oggeetto.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: RR protoipi in ottone

Messaggioda rivarossi76 » 2 ago 2016, 17:33

Mah, a mio parere seguendo la logica i modelli potrebbero essere originali per alcuni motivi.

1-l'archivio Rivarossi fu acquistato dalla hornby e portato in Inghilterra e il venditore e' inglese, potrebbe quindi aver acquistato in un modo o nell'altro i modelli dalla hornby stessa.

2-si dice che non avrebbe avuto senso per la Rivarossi creare dei prototipi in metallo, ma nessuno di noi e' talmente addentro la storia della stessa da poter essere certo al 100% di alcunché. Forse, per esempio, era abitudine creare un N.1 del modello in metallo, da usare per le foto dei cataloghi e per essere poi conservato.

3-se qualcuno avesse voluto creare dei falsi per venderli spacciandoli per veri avrebbe logicamente duplicato i normali modelli di produzione, che non avrebbero creato tanti dubbi sulla loro originalità come i prototipi. Ed in più avrebbe cercato di smerciarli su qualche sito di vendite online, sperando di beccare il pollo, piuttosto che offrirli ad una platea di "esperti" come è questo forum, e che avrebbe quindi fatto le pulci su tutto.

Che poi se è vero che questi modelli (tutti o in parte) provengono originariamente dal museo di Como sarebbe pure abbastanza facile avere una risposta certa: basterebbe che qualcuno tra noi che si è recato nel museo prima che chiudesse avesse fatto qualche foto degli oggetti ivi esposti. E dall'eventuale confronto si avrebbero delle risposte certe.

Ps. Giorgio t'ho mandato un email, rispondimi, please :) ha a che fare con questo topic.

david
rivarossi76

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 16 feb 2013, 18:29

Re: RR protoipi in ottone

Messaggioda Andrea F Ferrari » 2 ago 2016, 19:33

Esatto Giorgio, stiamo parlando della stessa persona.

personalmente condivido il pensiero di rivarossi76 (che in parte e' quello che avevo ipotizzato anche io).
Infatti non si e' ancora abbastanza "dentro" la storia.
Sarebbe stato molto bello per me poter visitare - e fotografare - un museo come quello a Como se ne avessi avuto la possibilita'.
Comunque almeno una foto nel sito c'e'...
Andrea F Ferrari

 
Messaggi: 400
Iscritto il: 18 dic 2010, 22:37

Re: RR prototipi in ottone

Messaggioda Andrea Dami » 2 gen 2017, 1:51

Trovo per caso questa discussione: le risposte sono tutte in Rivarossi Memory, eccetto che per il caimano colori TEE ed il tranwai Edison, che pur non sembrando in metallo è dissimile da quello di serie e monta il trolley di II generazione. Come mai nessuno lo dice? La 691 era in metallo bianco di serie e la Hyawatha in zama, per cui è possibile che per questa avessero fatto un prototipo in ottone, anche se non sono sicuro che i modelli di questa loco nelle foto siano effettivamente in ottone e non in zama con residui di vernice gialla. La 691 carenata è in plastica, perciò....dubito che siano tutti prototipi. Forse qualcuno lo è (p.e. il caimano), ma non è in ottone.

Andrea Dami
Andrea Dami

 
Messaggi: 21
Iscritto il: 29 gen 2010, 0:32

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti