Cari amici, come avevo già accennato su Rmemory (nel recentissimo thread buon ferramatoragosto ) quest'estate in vacanza ad Arma di Taggia IN LIGURIA mi è capitato di vedere, con mio stupore e curiosità, in un piccolo piazzale davanti alla vecchia sottostazione ELETTRICA di Arma ormai abbandonata , i relitti di questi 2 strani veicoli gialli a due assi ( quindi originariamente si muovevano su rotaia ) .
Ora io non sono un esperto ,ma presumo fossero 2 veicoli adibiti magari al trasporto di attrezzi o di una piccola squadra di operai addetti ai vari lavori di manutenzione dei binari o della vecchia linea ferroviaria ,quando questa ancora esisteva.
UN signore del posto mi ha riferito che tali veicoli li ricordava esposti originariamente di fianco la vecchia (ex) stazione ferroviaria di Arma di Taggia (tuttora esistente ma chiusa e in malconcio stato )che per un certo periodo era stata anche la sede di un piccolo museo ferroviario anch'esso smantellato .
Non so se ciò sia vero o meno ,ma se fosse vero come si può abbandonare così 2 veicoli appartenuti a un museo ?
Un relitto (quello con la carrozzeria di un furgone tipo Fiat )è in pessime condizioni ed è stato IN BUONA PARTE cannibalizzato , MENTRE IL SECONDO pur malconcio appare in buono stato di conservazione e a mio avviso sarebbe recuperabilissimo per un restauro . Ovviamente il mio è solo un astratto ragionamento teorico ,mi chiedo infatti chi mai potrebbe farsi carico di preservare o restaurare un veicolo che si muove solo su binari ? Forse un privato facoltoso che abbia un giardino con tanto di binari....una cosa è certa ,come amante dei trenini mi sembra un delitto vederli in quelle condizioni
Che funzione avevano tali veicoli ,solo di trasporto operai o trainavano anche carri? Sulle loro fiancate i 2 mezzi riportano ancora una targa con i loro dati tecnici , sicuramente non erano molto veloci essendo la loro velocità massima stimata in 30 km/h.
Ecco sotto le loro foto per caso qualcuno li conosce?
nostalgici saluti Berto75