![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
è UNA VERA CACCIA AL TESORO quella dei ricambi caro Franz ,ma il bello nel ripristino /restauro di un modello d'epoca è anche questo, però una volta che avrai in mano il tuo (raro) modello avrai le idee più chiare su come intervenire nel modo più appropriato .
Non so come si incastrino i ganci della D 341 nel carrello , ma anch'io presumo che il modello della D 341 di Franz li avesse di plastica essendo di fascia economica .
stimolato da questo intrigante discussione ho guardato sul famoso catalogo Molfa e mi accorgo solo ora
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
che esisterebbero
![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
2 versioni diverse della D 341 !!
A pag .56 del MOLFA la loco d 341 viene presentata con il codice della serie JUNIOR a due cifre (art.42) ma il modello fotografato presenta chiaramente i ganci metallici a occhiello ; non solo, ho la netta 'impressione che sia completamente diverso dal modello della diciamo serie normale indicato con il codice 1777 che compare a pag.69 del MOLFA. LE DIFFERENZE sono molte!! oltre ai ganci i 2 modelli presentano diversi i carrelli e il sottocassa centrale che nel presunto art.42 appare più lungo di quello dell'art.1777.
INOLTRE la carrozzeria della d 341 art.1777 presenta sulla fiancata i 2 fori per l'incastro nel telaio ,fori che invece sono assenti nel modello fotografato a pag. 56 del Molfa.
Inoltre il modello art.42 sul Molfa sembra essere privo delle griglie laterali sulla fiancata e presenta i ferretti curvi riportati sulle testate.
La mia domanda che rivolgo ai possessori di questo modello ora è: la d 341 art. 42 della serie junior è diverso dall'art.1777 o i modelli erano sempre gli stessi ed è cambiato con il tempo solo il codice ? Ma allora questa versione sul Molfa cos'è? UN ENNESIMO PROTOTIPO ?
CURIOSI SALUTI BERTO75