FS D341, lasciando perdere ...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 6 set 2016, 16:38

Ciao,

Sono stato assai perplesso circa il prendere, o meno, in collezione tale loco proprio per i tempi tecnici necessari (visto dove mi trovo) a far progredire il lavoro, comunque punti a questo giunto ...

Una buona idea potrebbe essere quella di Berto75 (anche perché i modelli "senza vetri" faccio tanta fatica a digerirli ...), probabilmente un sito/un fornitore per respingenti e ganci lo trovo (mi viene in mente Lineamodel, ad esempio) ma sino a che la loco non è in mie mani ... NISBA!!!

Francesco

PS: la loco, in Italia, dovrebbe essere in viaggio verso la casa romana, poi dovrò cercare un "volontario-corriere" e poi ... ... ... si vedrà! ;-)
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 6 set 2016, 18:37

Ciao,

I respingenti potrebbero essere questi?

Rivarestore Art: 101092, descritti come respingenti fissi a testa tonda e piatta adatti a diversi modelli (anni 60-80). Confezione da 12 pezzi!

Immagine

Per i ganci sono ancora in alto mare perché non so nulla dei carrelli ... [lupe.gif] [lupe.gif] [lupe.gif]

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 set 2016, 20:05

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda berto75 » 7 set 2016, 20:35

Un momento Franz non fraintendiamo ,anch'io sono d'accordo come Oliviero sul fatto che essendo la tua una versione molto rara ,devi preservare l'originalità del modello!!
IO suggerivo di aggiungere eventualmente la culla dei vetri (originale però!) per completarlo è vero ,ma un conto è se tale culla deve essere incollata un altro se invece è solo a incastro .
Se la culla dei vetri ad esempio andasse fissata solo a incastro o pressione il modello non sarebbe assolutamente compromesso nella sua originalità in quanto la culla dei vetri in questo caso sarebbe sfilabile o rimovibile in qualunque momento .
IO nel darti questo consiglio effettivamente davo per scontato che la culla dei vetri fosse semplicemente da infilare all'interno del modello, ma non ho mai avuto una d 341 RR ( le ho solo viste e osservate in giro) quindi non so se all'interno di questo modello la culla dei vetri sia infili a semplice incastro o pressione o se la culla sia incolllata .
Se la culla fosse incollata allora l'operazione non sarebbe neanche praticabile perché togliere a un altra loco una culla vetri incollata direttamente a una carrozzeria è operazione presumo difficilissima e rischi di spaccare sia il vetro che la carrozzeria dell'altro modello.
quindi TIENI CONTO semplicemente di questo io la culla vetri la metterei, ma SOLO se fosse a pressione o incastro !!Altrimenti come non detto !!
Buona fortuna -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 7 set 2016, 20:53

Ciao

Avete ragione! Del resto anche io (come Berto75) avevo dato per scontato di NON incollare nulla: è un errore già commesso con una centoporte (gli inglesi dicono live and learn :oops:) cui ho aggiunto una striscia di acetato sulle due file di finestrini. Ragione per cui il primo punto all'ordine del giorno sono i respingenti che mancano (si qui siamo tutti d'accordo, che ne pensate, in caso, di quelli di Rivarestore?), per i ganci vedrò che fare ...

a proposito di ganci (per Oliviero) il Tuo articolo lo ho ben presente, talmente presente da averlo scaricato in locale (con qualche artificio) per poterlo avere, se necessario, a portata di mano quando internet ... ma al riguardo come giustamente dici senza (x) (x) (x) vedere i carrelli si possono fare solo supposizioni.

Francesco

PS: la loco dovrebbe essere a Roma, il meno (spostamento in Italia) è fatto!!! ;-)
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 7 set 2016, 23:13

Ciao,

Potrei cannibalizzare questa (avrebbe i tre respingenti che mancano ed i vetri per fare quanto Berto75 suggerisce)?

D341-A.jpg


D341-B.jpg


FORSE riesco ad organizzare una sola spedizione! Sperem ... ;-) .

Francesco

PS: i respingenti - e solo quelli - di Rivarestore sono da preferirsi?
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 8 set 2016, 13:27

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 8 set 2016, 17:24

Oli,

Allora farà così: prenderò/cercherò di prendere la "carcassa " (6 EURO, e se plausibilmente ha respingenti originali ...) ed i pezzi di Rivarestore e ... AMEN!

Concordo con Te che la livrea (ed annesso restauro) in verde/marrone sarebbe forse meglio ma ... A ROMA!!! Sin qui (stando qui!!!) credo di poter arrivare, ai carrelli penserò poi ... ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda FastFranz » 8 set 2016, 20:02

Ciao,

(46) (46) (46)

La "carcassa" la ho persa, "benedetta" internet scomparsa e riapparsa troppo tardi ... :evil: :evil: :evil: . Sono in contatto con Rivarestore (che ha chiesto di vedere [lupe.gif] le foto della loco) ...

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: FS D341, lasciando perdere ...

Messaggioda berto75 » 9 set 2016, 11:24

:-o è UNA VERA CACCIA AL TESORO quella dei ricambi caro Franz ,ma il bello nel ripristino /restauro di un modello d'epoca è anche questo, però una volta che avrai in mano il tuo (raro) modello avrai le idee più chiare su come intervenire nel modo più appropriato .
Non so come si incastrino i ganci della D 341 nel carrello , ma anch'io presumo che il modello della D 341 di Franz li avesse di plastica essendo di fascia economica .
stimolato da questo intrigante discussione ho guardato sul famoso catalogo Molfa e mi accorgo solo ora :shock:che esisterebbero [lupe.gif] :-o 2 versioni diverse della D 341 !!
A pag .56 del MOLFA la loco d 341 viene presentata con il codice della serie JUNIOR a due cifre (art.42) ma il modello fotografato presenta chiaramente i ganci metallici a occhiello ; non solo, ho la netta 'impressione che sia completamente diverso dal modello della diciamo serie normale indicato con il codice 1777 che compare a pag.69 del MOLFA. LE DIFFERENZE sono molte!! oltre ai ganci i 2 modelli presentano diversi i carrelli e il sottocassa centrale che nel presunto art.42 appare più lungo di quello dell'art.1777.
INOLTRE la carrozzeria della d 341 art.1777 presenta sulla fiancata i 2 fori per l'incastro nel telaio ,fori che invece sono assenti nel modello fotografato a pag. 56 del Molfa.
Inoltre il modello art.42 sul Molfa sembra essere privo delle griglie laterali sulla fiancata e presenta i ferretti curvi riportati sulle testate.
La mia domanda che rivolgo ai possessori di questo modello ora è: la d 341 art. 42 della serie junior è diverso dall'art.1777 o i modelli erano sempre gli stessi ed è cambiato con il tempo solo il codice ? Ma allora questa versione sul Molfa cos'è? UN ENNESIMO PROTOTIPO ?
CURIOSI SALUTI BERTO75
Allegati
rr 42 loco d 341.jpg
art. 42 fotografato a pag. 56 del catalogo Molfa
rr 1777 loco d 341.jpg
art. 1777 fotografato a pag. 69 del Molfa . TRA I 2 MODELLI ILLUSTRATI VI SONO PARECCHIE DIFFERENZE !!!
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti