Benvenuto tra noi, fa piacere accogliere una persona così piena di entusiasmo.
Penso sia difficile trovare un tutorial che spieghi in teoria cos'è e come "funziona" il modellismo ferroviario partendo da zero.
In passato sono comparse in edicola pubblicazioni a dispense che permettevano la costruzione di un plastico completo (centinaia di dispense e migliaia di euro di spesa e anni per finirlo.....
![Confused :?](./images/smilies/icon_e_confused.gif)
) cosa che non consiglio a nessuno.
Ti devi chiedere se ti accontenti di collezionare i treni fermi dentro una vetrina (diorama/modellismo statico) o li vuoi veder girare in uno spazio che riproduce la realtà in scala (plastico/modellismo dinamico).
Sentirai certamente anche tutti i consigli degli amici del forum, comunque se appartieni alla seconda categoria (modellismo dinamico), personalmente ti suggerirei di cominciare col procurarti uno start set (il meno costoso in assoluto), cominciare a montarlo, far girare un primo trenino e consultare i cataloghi della marca del trenino che hai comprato per vedere come ampliare tracciato e convoglio.
Poi, avendo toccato con mano (senza aver speso troppo) ti si porranno problemi da risolvere ed idee da realizzare e qui potremmo intervenire noi per suggerimenti e spiegazioni (ove possibile).
Nozioni di base prima di partire:
La scala: devi decidere con che scala partire e questo dipende soprattutto dallo spazio che hai
Hai poco spazio:
SCALA N (1:160) una carrozza è lunga circa 14 o 15 cm
hai abbastanza spazio
SCALA H0 (1:87) una carrozza è lunga circa 25 - 30 cm.
hai TANTO spazio:
SCALA 0 (1:45) una carrozza e lunga quasi 50 cm
(esistono anche altre scale......ma ne parliamo un'altra volta
![-sorr2- Yellow_Flash_Colorz_PDT_02](./images/smilies/Yellow_Flash_Colorz_PDT_02.gif)
)
Sistema a due rotaie o a tre rotaie: DIMENTICA il sistema a tre rotaie
![Twisted Evil :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
STOP!
Analogico o digitale: è analogico se colleghi i poli di una batteria (o di un piccolo alimentatore) ai due binari...e il treno gira. Per il digitale prima devi laurearti in ingegneria elettronica
![-laught16- laught16](./images/smilies/laught16.gif)
....sto scherzando! comunque ti conviene cominciare con l'analogico. Per il digitale c'è sempre tempo.
Per ora non posso dire altro
Cordiali saluti da Oliviero