Salute a tutti.
Dopo una lunga permanenza in ambiente umido (mea culpa), ho ritrovato la gommapiuma interna alle scatole delle carrozze RR "tipo 1959" completamente sbriciolata. Armatomi di pennello, sono riuscito a limitare al minimo i danni ai rotabili, salvo che sulle ruote, dove sembra che il malefico "blob" sia riuscito ad intaccare il metallo nei punti dove è venuto a contatto.
Due delle tre scatole, del tipo "rosso chiaro", le ho dovute gettare perché, fatte di cartone altamente igroscopico, erano ridotte quasi a poltiglia. Un po' meglio è andata con una terza scatola, di tipo "rosso fegato" (nella foto), che comunque si è fortemente deteriorata. Il bello è che le scatole di altri rotabili (Lima, Roco, RR "con finestra"), anche più vecchie, hanno resistito magnificamente e non sono per nulla umide...
Quanto all'interno, devo ancora verificare, ma in genere in esse la spugna non è presente.
Mi chiedo: è mai possibile che negli anni novanta Rivarossi riempisse ancora le scatole con la famigerata spugna, che già aveva dato pessima prova con la massicciata e le confezioni di una volta?