Edifici RR provati a costruire+Papà vieni a giocare..



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 17 set 2016, 18:27

Allegati
Carri LIMA 00B.JPG
dimensione 800x531 pixel - compressione jpg.=15 - "peso" 86 KB
Carri LIMA 00A.JPG
dimensioni 1024x680 pixel - compressione jpg=80 - "peso" del file 32 KB.
x.Foto di Tanone.jpg
Questo è un particolare di una foto postata da Tanone
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda massimo.ciarapica » 17 set 2016, 19:33

ciao Berto75

le linee:
MinistrctureS
MinikitS
MinitrainS
MinitankS
i cui loghi sono visibili con rapida ricerca di immagini in rete, sono tutte produzioni Roco (metà anni '60-'70) e distribuite da AHM per il mercato americano.
Potrebbe entrarci anche Rivarossi (forse intermediaria tra Roco e AHM, visto che viene citata dai venditori eBay statunitensi), ma è meglio non addentrarsi, nel decennio 1965-1975 (più o meno), nei rapporti tra Mehano, Rivarossi, ROCO-Rössler (x) ......
non basterebbero dieci corde di Arianna per uscirne

Massimo
massimo.ciarapica

Avatar utente
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 1 mag 2010, 23:18
Località: Treviso

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda berto75 » 19 set 2016, 18:15

Grazie mille Massimo per l'informazione (3) !!
Non immaginavo che tali edifici in cartoncino AHM fossero prodotti dalla vecchia Roco- Rossler!! Del resto sono molto ben fatti e dettagliati, allora è molto probabile che Roco si sia ispirata alle confezioni diorama RR dato che entrambe le produzioni erano contemporanee o FORSE AL CONTRARIO è RR che si è ispirata alla produzione di edifici in cartoncino Roco per AHM ?
Amletico dubbio..... [ph34r.gif]
Mi rendo perfettamente conto che tentare un indagine sulla complessa collaborazione Mehano Roco e Rivarossi per AHM sia un VERO incubo per la mancanza di sicure fonti documentarie su cui basarsi .
Quanto a Tanone sicuro che ce la farai CARAMBA !!...ci vuoi mollare sul più bello ?? Aspettiamo fiduciosi i tuoi aggiornamenti! Bellissimo POI il colpo d'occhio [lupe.gif] della tua veduta cittadina con fabbriche e edifici IN CARTONCINO RR !!! applause1 applause1
-4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 20 set 2016, 21:28

P1010119.jpg
Vado avanti Berto
Ho fatto una modifica tanto per cambiare
Visto che che ho un semaforo doppio a portale della Lima art. 60 0025 ( come in foto) ho idea di schiaffarlo dentro.
Siccome è piuttosto ingombrante e ho già piazzato il passaggio a livello ,molto probabilmente , userò solo il portale e i comandi li trasferirò sulla pulsantiera.
Poi vi farò vedere
Una cosa è sicura viene fuori un bel mischione Riva-Lima
L'importante è creare una certa armonia ... -2- [wub.gif] e quindi [sexcn2.gif] e poi nacque la Hornby [ops.gif] (46)
Ciao
Gaetano
Ultima modifica di tanone il 25 set 2016, 18:22, modificato 1 volta in totale.
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Tricx » 25 set 2016, 18:12

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda Tricx » 25 set 2016, 18:35

Scusate se divago momentaneamente dal filo conduttore dell'argomento;
ma mi riallaccio al messaggio di Oliviero, che precede di poco, in riferimento alla "compressione" delle foto.
In parole povere, intendi dire che occorre comprimere poco ?
Oppure fai riferimento a qualche "procedura" o accorgimento particolare, dal momento che hai esemplificativamente messo a confronto la stessa immagine che pur con dimensioni minori (in pixel), presenta una "fedeltà" e risoluzione maggiori (e quindi minor compressione), rispetto alla omologa di maggiori dimensioni (in pixel) ?
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2610
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 25 set 2016, 18:44

Ciao Riccardo
Mi sono sbagliato nel messaggio scherzoso
In parole povere volevo dire che il plastico che sto facendo è un connubio un mischione di materiale Lima (rotaie, scambi, vagoni ,motrici ecc) e Rivarossi (ponte,edifici in cartone,locomotiva a vapore ecc.).
E' come immaginare che dall'unione della signora Lima e dal signor Rivarossi il tutto venga assimilato dalla Hornby (non Roco come avevo erroneamente scritto)
Come è avvenuto.
A proposito della Hornby
Io per del materiale per il modellismo ferroviario mi servo qualche volta da un negozio a Rimini
I proprietari di questo negozio hanno fatto un certo ordine alla suddetta ditta .
Sono più di sei mesi che non è arrivato ancora niente.
E' così anche dalle vostre parti ?
Ciao
Gaetano
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 29 set 2016, 18:14

Ciao a tutti
Ho stampato gli sfondi della Rivarossi.
Con due fogli formato A4 li ho assemblati e ho fatto un foglio Formato A3 ( non avendo la stampante che sforna A3 mi arrangio)
Gli sfondi sono 6 e mi coprono 1800 mm. Il plastico è diventato Lungo 2750 Quindi mi servono 9 fogli e un po' (senza contare i laterali).
Chi fece tali sfondi considerò che essi potevano essere più di sei quindi accoppiabili per continuare la sequenza (Ad esempio il primo foglio si accoppia con l'ultimo)
Per attaccare lo sfondo uso come pannello dei fogli di faesite grezza da 2750 x 800
Quello che vedete è una prova a casa sul tavolo di cucina. I fogli devono essere ancora rifilati
Con le case bidimensionali lo sfondo viene alto circa 500 mm
Se uno vuole coprire l'intera base dello sfondo con le casine deve farne circa 20-25 ( diventano meno se uno simula vie ortogonali o mette alberi o vegetazione)
Appena metto lo sfondo vi faccio vedere di nascosto l'effetto che fà
Ciao
Gaetano

20160929_173452.jpg
20160929_173433.jpg
20160929_173419.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda berto75 » 29 set 2016, 21:31

(13) applause1 applause1 Bellissimo e molto suggestivo !!!
Ammirati -4- Berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Edifici della Rivarossi provati a costruire

Messaggioda tanone » 30 set 2016, 17:40

Ciao ho posizionato lo sfondo e cominciato a piazzare le prime case bidimensionali
A''altezza del passaggio a livello ,oltre ,proverò a simulare una via con alberi che si tuffano nello sfondo
Ciao
Gaetano



20160930_154232.jpg
20160930_154247.jpg
20160930_164340.jpg
20160930_164359.jpg
tanone

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: 5 mar 2016, 17:29
Località: Bellaria Igea Marina

PrecedenteProssimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti