Gommapiuma assassina



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Gommapiuma assassina

Messaggioda Morpius » 27 set 2016, 16:45

Salute a tutti.
Dopo una lunga permanenza in ambiente umido (mea culpa), ho ritrovato la gommapiuma interna alle scatole delle carrozze RR "tipo 1959" completamente sbriciolata. Armatomi di pennello, sono riuscito a limitare al minimo i danni ai rotabili, salvo che sulle ruote, dove sembra che il malefico "blob" sia riuscito ad intaccare il metallo nei punti dove è venuto a contatto.
Due delle tre scatole, del tipo "rosso chiaro", le ho dovute gettare perché, fatte di cartone altamente igroscopico, erano ridotte quasi a poltiglia. Un po' meglio è andata con una terza scatola, di tipo "rosso fegato" (nella foto), che comunque si è fortemente deteriorata. Il bello è che le scatole di altri rotabili (Lima, Roco, RR "con finestra"), anche più vecchie, hanno resistito magnificamente e non sono per nulla umide...
Quanto all'interno, devo ancora verificare, ma in genere in esse la spugna non è presente.
Mi chiedo: è mai possibile che negli anni novanta Rivarossi riempisse ancora le scatole con la famigerata spugna, che già aveva dato pessima prova con la massicciata e le confezioni di una volta?
Allegati
Danni gommapiuma art.3501.JPG
Morpius

 
Messaggi: 41
Iscritto il: 1 dic 2011, 13:45

Re: Gommapiuma assassina

Messaggioda thedoctor » 27 set 2016, 17:51

...segni del declino di un'Azienda...quando lo colonne cadono i templi crollano...
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: Gommapiuma assassina

Messaggioda Giorgio » 27 set 2016, 19:27

Anche io ho avuto recentemente lo stesso problema con un rotabile in scatola anni 80-90 ... non ricordo.
E anche io non lo credevo possibile. :-o :-o
Il "moltoprene" degli anni '60 che si squagliava e poi è stato sostituito coi "gusci i sottovuoto" (in polistirolo leggero) ci poteva stare: materiale nuovo, c'erano Rita Pavone e Nilla Pizzi, va bè.
Ma rifare lo stesso errore nei ruggenti anni '80 o '90 è da pirla, per dirla alla milanese! :evil: :twisted: :evil:
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Gommapiuma assassina

Messaggioda Giorgio » 27 set 2016, 19:33

Per evitare futuri problemi ho verificato tutto quello che ho in scatola con gommapiuma, e come fa l'amico Aldo (che ci legge ma non si iscrive :oops: ) anche se la gommapiuma appariva "buona" ho avvolto i modelli con carta leggera e morbida, che non stiano a contatto co la gommapiuma che non si sa mai.
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Gommapiuma assassina

Messaggioda Dario Romani » 27 set 2016, 20:42

E lo stesso epiteto va attribuito ad altri produttori/distributori esteri di modelli in ottone, che pure imballavano in questa maledetta spugna :-x
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Gommapiuma assassina

Messaggioda Antonello Lato » 27 set 2016, 22:05

Aprendo la scatola di una Hiawatha in ottone della Nickel Plate che aveva viaggiato in aereo dagli USA mi sono trovato davanti ad un malloppo di polverino verde che si era appiccicato dappertutto: altro che 'epiteto' !

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Gommapiuma assassina

Messaggioda Garfield » 30 set 2016, 19:57

fulgurex.. gialla ma sempre dannosa... anche il top non e' immune
Angelo S Giusti
Garfield

Avatar utente
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 21 mar 2009, 14:50

Re: Gommapiuma assassina

Messaggioda Tricx » 16 ott 2016, 23:43

Eppure esisteva il polistirolo espanso.... ma questo, lo usavano solo Lima e Roco ^?
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Gommapiuma assassina

Messaggioda Max 851 » 17 ott 2016, 8:05

Anche Maerklin l'ha usato per anni, almeno a partire dai primi anni 60 dopo aver abbandonato le scatole con la sagoma della locomotiva intagliata nel cartoncino e prima di passare, non so bene quando (anni 80?), agli involucri di plastica trasparente rigida che si rompono dopo 2-3 volte che li apri!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti